ID:
46527
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
212.5
CFU:
15
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato di PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA prevede i moduli di Patologia Generale e di Patologia Clinica.
Il corso integrato di Patologia II e fisiopatologia si propone di fornire a studentesse e studenti gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi ezio-patogenetici delle malattie (cause, modalità di progressione, fattori concorrenti, interazioni ambiente-genoma), delle alterazioni strutturali e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione d'organo. A tali conoscenze si coniugheranno quelle relative ai meccanismi patogenetici nell'omeostasi complessiva dell'organismo, all'etiologia e alla patogenesi dei principali processi morbosi e le descrizioni degli indicatori laboratoristici fondamentali nella diagnosi e nella prognosi di una malattia.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e traslazionale.
Nella trattazione di alcune patologie su base genetica e/o immunitaria si affronteranno le diversità dovute al sesso/genere ed i relativi approcci diagnostici e terapeutici.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Al termine del corso studentesse e studenti conosceranno:
le modalità di interazione dei principali fattori di malattia di origine fisica, chimica e biologica con l'organismo umano;
le modalità di reazione ai fattori di danno esogeni ed endogeni dei principali sistemi omeostatici dell'organismo (omeostasi termica, idroelettrolitica, immunologica);
le principali alterazioni elementari e complesse dei processi di proliferazione cellulare;
i fattori patogenetici elementari coinvolti nelle principali sindromi sistemiche e le relative modalità di presentazione;
le principali patologie che presentano una prevalenza nel sesso femminile;
le principali alterazioni emato-chimiche causate sia dalle più importanti patologie d'organo sia dalle più importanti sindromi sistemiche;
i principali fattori di variabilità dei parametri ematochimici.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
ricondurre segni e sintomi clinici ai processi etio-patogenetici sottostanti;
interpretare le modalità di interazione dei sistemi omeostatici a livello d'organo e di organismo ai fini della genesi di un determinato processo fisiopatologico;
analizzare dettagliatamente un referto di laboratorio e collocarlo nella corretta prospettiva clinico-diagnostica.
Il corso integrato di Patologia II e fisiopatologia si propone di fornire a studentesse e studenti gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi ezio-patogenetici delle malattie (cause, modalità di progressione, fattori concorrenti, interazioni ambiente-genoma), delle alterazioni strutturali e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione d'organo. A tali conoscenze si coniugheranno quelle relative ai meccanismi patogenetici nell'omeostasi complessiva dell'organismo, all'etiologia e alla patogenesi dei principali processi morbosi e le descrizioni degli indicatori laboratoristici fondamentali nella diagnosi e nella prognosi di una malattia.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e traslazionale.
Nella trattazione di alcune patologie su base genetica e/o immunitaria si affronteranno le diversità dovute al sesso/genere ed i relativi approcci diagnostici e terapeutici.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Al termine del corso studentesse e studenti conosceranno:
le modalità di interazione dei principali fattori di malattia di origine fisica, chimica e biologica con l'organismo umano;
le modalità di reazione ai fattori di danno esogeni ed endogeni dei principali sistemi omeostatici dell'organismo (omeostasi termica, idroelettrolitica, immunologica);
le principali alterazioni elementari e complesse dei processi di proliferazione cellulare;
i fattori patogenetici elementari coinvolti nelle principali sindromi sistemiche e le relative modalità di presentazione;
le principali patologie che presentano una prevalenza nel sesso femminile;
le principali alterazioni emato-chimiche causate sia dalle più importanti patologie d'organo sia dalle più importanti sindromi sistemiche;
i principali fattori di variabilità dei parametri ematochimici.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
ricondurre segni e sintomi clinici ai processi etio-patogenetici sottostanti;
interpretare le modalità di interazione dei sistemi omeostatici a livello d'organo e di organismo ai fini della genesi di un determinato processo fisiopatologico;
analizzare dettagliatamente un referto di laboratorio e collocarlo nella corretta prospettiva clinico-diagnostica.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto con 62 domande della durata di 50 minuti. Le domande saranno formulate come quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso sopra definiti.
Ogni domanda del compito avrà lo stesso peso. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Fisiopatologia e Patologia Generale (30 domande), Patologia Clinica (16 domande) e Oncologia (16 domande). Alle risposte saranno attribuiti 0,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta mancante e -0,2 punti per ogni risposta errata.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi arrotondando le frazioni di voto. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18, il voto massimo pari a 30/30 e lode, è conseguito da chi otterrà un punteggio complessivo superiore a 30.
Ogni domanda del compito avrà lo stesso peso. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Fisiopatologia e Patologia Generale (30 domande), Patologia Clinica (16 domande) e Oncologia (16 domande). Alle risposte saranno attribuiti 0,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta mancante e -0,2 punti per ogni risposta errata.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi arrotondando le frazioni di voto. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18, il voto massimo pari a 30/30 e lode, è conseguito da chi otterrà un punteggio complessivo superiore a 30.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Robbins and Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8° Edizione, Ed. Elsevier
Pontieri, Russo, Frati, Patologia Generale, III Edizione, Ed. Piccin.
Rubin and Strayer. Patologia Generale, Ed. Piccin
Weinberg RA. La biologia del cancro, Ed. Zanichelli.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Italo Antonozzi - Elio Gulletta. Medicina di Laboratorio, Logica e Patologia clinica, Piccin Editore.
Michael Laposata. Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Piccin editore.
Marcello Ciaccio - Giuseppe Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Università.
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Robbins and Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8° Edizione, Ed. Elsevier
Pontieri, Russo, Frati, Patologia Generale, III Edizione, Ed. Piccin.
Rubin and Strayer. Patologia Generale, Ed. Piccin
Weinberg RA. La biologia del cancro, Ed. Zanichelli.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Italo Antonozzi - Elio Gulletta. Medicina di Laboratorio, Logica e Patologia clinica, Piccin Editore.
Michael Laposata. Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Piccin editore.
Marcello Ciaccio - Giuseppe Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Università.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Immunopatologia. Deficit immunità umorale e cellulo-mediata. Deficit combinati: SCID. Patologie da Immunocomplessi. Reazione di Arthus. Malattia da siero.
Patologia generale delle malattie infettive: localizzazione dell'agente infettivo e risposta immunitaria. PAMPs e DAMPs. Infiammazione settica ed infiammazione sterile.
Malattie autoimmunitarie ed autoinfiammatorie: elementi distintivi. Malattie autoimmunitarie d'organo e sistemiche (cenni). Le inflammasomopatie intrinseche ed estrinseche. Criopirinopatie e febbre mediterranea famigliare. L'interleuchina 1beta come bersaglio farmacologico.
Patologia di proliferazione e differenziazione cellulare: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia.
Tumori: generalità. Definizione di benignità e malignità, classificazione istopatologica. Displasia; carcinoma in situ e altre lesioni preneoplastiche. Cancerogenesi chimica e fisica. Iniziazione e promozione. Test di Ames. Progressione e metastatizzazione. La transizione epitelio-mesenchimale ed il suo inverso. Intravasazione ed extravasazione. La nicchia metastatica. Graduazione e stadiazione. Epidemiologia del cancro.
Genetica molecolare del cancro: oncogeni e oncosoppressori. Virus oncogeni. Il virus del sarcoma di Rous. Il gene src. Gli oncogeni cellulari. Alterazioni multiple in tumori umani. Fattori di crescita, recettori e cancro. La proteina Src e la proteina Ras. I geni oncosoppressori: Rb, e TP53. Alterazioni del ciclo e della morte cellulare. Le telomerasi. Instabilità genetica delle cellule tumorali. La tumorigenesi è un processo multifasico. Tessuto tumorale: interazioni eterotipiche ed angiogenesi. Terapie anti-tumorali convenzionali. Terapie "target" anti tirosin-chinasi. L'imatinib/Gleevec. Il vemurafenib. Il crizotinib. Resistenza a terapie target. Metodi di analisi di DNA e RNA. I caratteri distintivi dei tumori (“Hallmarks of cancer”).
L'immunità nei tumori. La teoria dell'immunosorveglianza. Rapporti tumore-ospite. Infiammazione e tumori. L'editing tumorale. Il microambiente tumorale. Caratteristiche delle popolazioni cellulari immunitarie presenti nel microambiente tumorale. Fattori immunomodulatori solubili presenti nel microambiente tumorale. Il microambiente tumorale come ambiente immunosoppressivo. Meccanismi di evasione dal controllo del sistema immunitario. Tumori “caldi” e tumori “freddi”. Le cellule mieloidi soppressorie. I checkpoint immunologici. Gli inibitori dei checkpoint immunologici. La morte cellulare immunogenica ed i farmaci in grado di provocarla. Immunoterapie adottiva e cellulari innovative. Gli inibitori dei checkpoint immunitari, l'immunoterapia passiva, gli anticorpi bispecifici, le cellule CAR T.
Cellula neoplastica: proprietà biochimiche e metaboliche. Effetto Warburg.
Sindromi paraneoplastiche. Cachessia neoplastica.
FISIOPATOLOGIA
Patologia della termoregolazione: ipertermie e ipotermie. Ipertermie endogene centrali: La febbre. Ipertermie endogene periferiche: l'ipertermia maligna. Ipertermie esogene: il colpo di calore.
Omeostasi dei fluidi corporei. La volemia: componenti; modificazioni, controllo, mantenimento. Alterazioni dell'equilibrio idrico e dell'equilibrio acido-base. Acidosi metabolica; acidosi respiratoria; alcalosi metabolica; alcalosi respiratoria. Il gap anionico.
Il diabete insipido.
Variazioni nella concentrazione delle proteine plasmatiche: implicazioni diagnostiche. Edemi. Meccanismi di formazione degli edemi. Classificazione degli edemi.
Cenni di emopoiesi. Alterazioni proliferative dei precursori emopoietici: Leucemia linfoide acuta; leucemia linfoide cronica; leucemia mieloide acuta; leucemia mieloide cronica; leucemia pro-mielomonocitica acuta; linfoma di Hodgkin; linfomi non-Hodgkin; mielodisplasie.
Anemie: definizione e inquadramento. Anemie da ridotta eritropoiesi, anemie emolitiche, anemie da perdita ematica. Meccanismi di compenso. Principali gruppi sanguigni e incompatibilità gruppale. Malattia emolitica del neonato (MEN).
Sindrome metabolica. Obesità e patologie correlate
Aterosclerosi. Meccanismi patogenetici, formazione dell'ateroma. Classificazione delle lesioni e complicanze.
Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati. Controllo della glicemia. Diabete mellito di tipo I e II: fisiopatologia del diabete e complicanze.
Emostasi: componenti e fasi. Alterazioni dell'emostasi. Malattie emorragiche.
Trombosi. Triade di Virchov. Trombosi arteriosa e venosa.
Embolia. Tipi di embolia.
Ischemia, Ipossia e infarto. Classificazione delle ipossie. Tipi di infarto.
Danno da riperfusione. Coagulazione intravascolare disseminata.
Ipertensione e ipotensione.
Lo shock. Definizione. Classificazione dello shock. Fasi e meccanismo di compenso dello shock. Complicazioni più frequenti in corso di shock.
Fisiopatologia cardiaca. Elementi di fisiologia cardiaca. Volume sistolico, gittata cardiaca, frazione di eiezione, accorciamento frazionale. Difetti congeniti del cuore. Tetralogia di Fallot. Malattia ischemica. Miocarditi e miocardiopatie. La malattia reumatica. Principali aritmie. L'insufficienza cardiaca. Meccanismi molecolari di adattamento del cuore insufficiente. Meccanismi di compenso cardiaco. Il cuore scompensato: ripercussioni sistemiche. Il cor pulmonale.
Fisiopatologia polmonare. Pneumopatie ostruttive e pneumopatie restrittive. Polmoniti batteriche e virali. Complicazioni delle polmoniti batteriche. Tubercolosi. Micobatteriosi. Sarcoidosi. Bronchite cronica. Enfisema. Atelettasia. Fibrosi cistica. Asma. Ipossia e Cianosi. Insufficienza respiratoria, alterazioni della ventilazione, perfusione, diffusione. Mismatch ventilazione/perfusione. Fibrosi polmonare.
Alterazioni della funzionalità epatica. Principali cause di epatopatia. Iperbilirubinemia. Itteri. Cirrosi. Insufficienza epatica.
Cenni di patologia del tratto gastro-enterico. Esofagiti, gastriti, principali patologie intestinali. Malattia celiaca. Malattie infiammatorie intestinali.
Il microbiota ed il microbioma. Microbiota e patologie infiammatorie intestinali. Microbiota e cancro. Gli ecosistemi batterici del corpo umano. Commensalismo, mutualismo e patogenicità. Interazione microbiota-sistema immunitario. I probiotici.
Alterazioni della funzionalità renale. Glomerulonefriti. Sindrome nefritica e nefrosica. Insufficienza renale acuta e cronica. Calcolosi renale.
Iperuricemie. Gotta.
MEDICINA DI GENERE
La donna come bersaglio di patologie autoaggressive: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, miastenia gravis e idrosadenite suppurativa.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA CLINICA
Variabilità ed errore nelle analisi di laboratorio.
Trattamento dei campioni biologici.
Concentrazione ematica dei principali elettroliti.
Esame emocromocitometrico. Conta differenziale dei leucociti. Striscio di sangue periferico.
Test di Coombs.
Test di coagulazione.
Marcatori di infarto del miocardio.
L'interpretazione del referto di laboratorio.
Diagnostica dell'insufficienza/scompenso cardiaco: i fattori natriuretici.
Diagnostica della tubercolosi: Mantoux, test del rilascio dell'interferone, diagnostica colturale e molecolare.
La spirometria.
Elementi di base dell'emogasanalisi.
Indicatori generici di infiammazione: proteina C reattiva (le pentrassine), amiloide serica, ferritina, albumina, velocità di eritrosedimentazione.
Marcatori di danno epatico.
Diagnostica di laboratorio della malattia celiaca.
Diagnostica di laboratorio dell'insufficienza renale.
Diagnostica di laboratorio del lupus eritematoso sistemico, dell' artrite reumatoide, della miastenia gravis.
I principali marcatori tumorali.
L'uso del 18-fluoro deossi-glucosio nella diagnostica tumorale: principi di base.
Lezioni seminariali:
1. From the bench to the bedside
2. Introduzione al laboratorio di analisi cliniche
3. Principi di Medicina Trasfusionale
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Immunopatologia. Deficit immunità umorale e cellulo-mediata. Deficit combinati: SCID. Patologie da Immunocomplessi. Reazione di Arthus. Malattia da siero.
Patologia generale delle malattie infettive: localizzazione dell'agente infettivo e risposta immunitaria. PAMPs e DAMPs. Infiammazione settica ed infiammazione sterile.
Malattie autoimmunitarie ed autoinfiammatorie: elementi distintivi. Malattie autoimmunitarie d'organo e sistemiche (cenni). Le inflammasomopatie intrinseche ed estrinseche. Criopirinopatie e febbre mediterranea famigliare. L'interleuchina 1beta come bersaglio farmacologico.
Patologia di proliferazione e differenziazione cellulare: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia.
Tumori: generalità. Definizione di benignità e malignità, classificazione istopatologica. Displasia; carcinoma in situ e altre lesioni preneoplastiche. Cancerogenesi chimica e fisica. Iniziazione e promozione. Test di Ames. Progressione e metastatizzazione. La transizione epitelio-mesenchimale ed il suo inverso. Intravasazione ed extravasazione. La nicchia metastatica. Graduazione e stadiazione. Epidemiologia del cancro.
Genetica molecolare del cancro: oncogeni e oncosoppressori. Virus oncogeni. Il virus del sarcoma di Rous. Il gene src. Gli oncogeni cellulari. Alterazioni multiple in tumori umani. Fattori di crescita, recettori e cancro. La proteina Src e la proteina Ras. I geni oncosoppressori: Rb, e TP53. Alterazioni del ciclo e della morte cellulare. Le telomerasi. Instabilità genetica delle cellule tumorali. La tumorigenesi è un processo multifasico. Tessuto tumorale: interazioni eterotipiche ed angiogenesi. Terapie anti-tumorali convenzionali. Terapie "target" anti tirosin-chinasi. L'imatinib/Gleevec. Il vemurafenib. Il crizotinib. Resistenza a terapie target. Metodi di analisi di DNA e RNA. I caratteri distintivi dei tumori (“Hallmarks of cancer”).
L'immunità nei tumori. La teoria dell'immunosorveglianza. Rapporti tumore-ospite. Infiammazione e tumori. L'editing tumorale. Il microambiente tumorale. Caratteristiche delle popolazioni cellulari immunitarie presenti nel microambiente tumorale. Fattori immunomodulatori solubili presenti nel microambiente tumorale. Il microambiente tumorale come ambiente immunosoppressivo. Meccanismi di evasione dal controllo del sistema immunitario. Tumori “caldi” e tumori “freddi”. Le cellule mieloidi soppressorie. I checkpoint immunologici. Gli inibitori dei checkpoint immunologici. La morte cellulare immunogenica ed i farmaci in grado di provocarla. Immunoterapie adottiva e cellulari innovative. Gli inibitori dei checkpoint immunitari, l'immunoterapia passiva, gli anticorpi bispecifici, le cellule CAR T.
Cellula neoplastica: proprietà biochimiche e metaboliche. Effetto Warburg.
Sindromi paraneoplastiche. Cachessia neoplastica.
FISIOPATOLOGIA
Patologia della termoregolazione: ipertermie e ipotermie. Ipertermie endogene centrali: La febbre. Ipertermie endogene periferiche: l'ipertermia maligna. Ipertermie esogene: il colpo di calore.
Omeostasi dei fluidi corporei. La volemia: componenti; modificazioni, controllo, mantenimento. Alterazioni dell'equilibrio idrico e dell'equilibrio acido-base. Acidosi metabolica; acidosi respiratoria; alcalosi metabolica; alcalosi respiratoria. Il gap anionico.
Il diabete insipido.
Variazioni nella concentrazione delle proteine plasmatiche: implicazioni diagnostiche. Edemi. Meccanismi di formazione degli edemi. Classificazione degli edemi.
Cenni di emopoiesi. Alterazioni proliferative dei precursori emopoietici: Leucemia linfoide acuta; leucemia linfoide cronica; leucemia mieloide acuta; leucemia mieloide cronica; leucemia pro-mielomonocitica acuta; linfoma di Hodgkin; linfomi non-Hodgkin; mielodisplasie.
Anemie: definizione e inquadramento. Anemie da ridotta eritropoiesi, anemie emolitiche, anemie da perdita ematica. Meccanismi di compenso. Principali gruppi sanguigni e incompatibilità gruppale. Malattia emolitica del neonato (MEN).
Sindrome metabolica. Obesità e patologie correlate
Aterosclerosi. Meccanismi patogenetici, formazione dell'ateroma. Classificazione delle lesioni e complicanze.
Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati. Controllo della glicemia. Diabete mellito di tipo I e II: fisiopatologia del diabete e complicanze.
Emostasi: componenti e fasi. Alterazioni dell'emostasi. Malattie emorragiche.
Trombosi. Triade di Virchov. Trombosi arteriosa e venosa.
Embolia. Tipi di embolia.
Ischemia, Ipossia e infarto. Classificazione delle ipossie. Tipi di infarto.
Danno da riperfusione. Coagulazione intravascolare disseminata.
Ipertensione e ipotensione.
Lo shock. Definizione. Classificazione dello shock. Fasi e meccanismo di compenso dello shock. Complicazioni più frequenti in corso di shock.
Fisiopatologia cardiaca. Elementi di fisiologia cardiaca. Volume sistolico, gittata cardiaca, frazione di eiezione, accorciamento frazionale. Difetti congeniti del cuore. Tetralogia di Fallot. Malattia ischemica. Miocarditi e miocardiopatie. La malattia reumatica. Principali aritmie. L'insufficienza cardiaca. Meccanismi molecolari di adattamento del cuore insufficiente. Meccanismi di compenso cardiaco. Il cuore scompensato: ripercussioni sistemiche. Il cor pulmonale.
Fisiopatologia polmonare. Pneumopatie ostruttive e pneumopatie restrittive. Polmoniti batteriche e virali. Complicazioni delle polmoniti batteriche. Tubercolosi. Micobatteriosi. Sarcoidosi. Bronchite cronica. Enfisema. Atelettasia. Fibrosi cistica. Asma. Ipossia e Cianosi. Insufficienza respiratoria, alterazioni della ventilazione, perfusione, diffusione. Mismatch ventilazione/perfusione. Fibrosi polmonare.
Alterazioni della funzionalità epatica. Principali cause di epatopatia. Iperbilirubinemia. Itteri. Cirrosi. Insufficienza epatica.
Cenni di patologia del tratto gastro-enterico. Esofagiti, gastriti, principali patologie intestinali. Malattia celiaca. Malattie infiammatorie intestinali.
Il microbiota ed il microbioma. Microbiota e patologie infiammatorie intestinali. Microbiota e cancro. Gli ecosistemi batterici del corpo umano. Commensalismo, mutualismo e patogenicità. Interazione microbiota-sistema immunitario. I probiotici.
Alterazioni della funzionalità renale. Glomerulonefriti. Sindrome nefritica e nefrosica. Insufficienza renale acuta e cronica. Calcolosi renale.
Iperuricemie. Gotta.
MEDICINA DI GENERE
La donna come bersaglio di patologie autoaggressive: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, miastenia gravis e idrosadenite suppurativa.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA CLINICA
Variabilità ed errore nelle analisi di laboratorio.
Trattamento dei campioni biologici.
Concentrazione ematica dei principali elettroliti.
Esame emocromocitometrico. Conta differenziale dei leucociti. Striscio di sangue periferico.
Test di Coombs.
Test di coagulazione.
Marcatori di infarto del miocardio.
L'interpretazione del referto di laboratorio.
Diagnostica dell'insufficienza/scompenso cardiaco: i fattori natriuretici.
Diagnostica della tubercolosi: Mantoux, test del rilascio dell'interferone, diagnostica colturale e molecolare.
La spirometria.
Elementi di base dell'emogasanalisi.
Indicatori generici di infiammazione: proteina C reattiva (le pentrassine), amiloide serica, ferritina, albumina, velocità di eritrosedimentazione.
Marcatori di danno epatico.
Diagnostica di laboratorio della malattia celiaca.
Diagnostica di laboratorio dell'insufficienza renale.
Diagnostica di laboratorio del lupus eritematoso sistemico, dell' artrite reumatoide, della miastenia gravis.
I principali marcatori tumorali.
L'uso del 18-fluoro deossi-glucosio nella diagnostica tumorale: principi di base.
Lezioni seminariali:
1. From the bench to the bedside
2. Introduzione al laboratorio di analisi cliniche
3. Principi di Medicina Trasfusionale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (9)
Assegnisti
Assegnisti
Assegnisti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Assegnisti
No Results Found