Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

62339 - INTRODUCTION TO INTERNATIONAL AND EU LAW

insegnamento
ID:
62339
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si tiene in lingua inglese ed è fruibile esclusivamente da studenti in mobilità internazionale in entrata. Esso intende fornire alcune nozioni basilari di diritto internazionale (20 ore) e diritto dell’Unione europea (20 ore), per consentire una proficua frequenza di diversi corsi specialistici inclusi nell’offerta formativa.
Gli studenti acquisiranno familiarità con il sistema delle fonti del diritto internazionale e UE imparando a rinvenire ed utilizzare i pertinenti testi normativi e la giurisprudenza. Apprenderanno, inoltre, a valutare l’impatto della normativa e della giurisprudenza internazionale ed europea sulle norme di diritto interno.

Prerequisiti

Il corso non prevede alcuna formale propedeuticità. E' comunque utile una conoscenza di base dei temi fondamentali del diritto costituzionale e del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da seminari specialistici con ospiti esterni e sull’uso dei pertinenti strumenti di ricerca giuridica.

Verifica Apprendimento

Esame orale in inglese. In alternativa, per i soli studenti frequentanti, è prevista la possibilità sostituire parte dell'esame con delle presentazioni in aula e/o di sostenere l’esame in forma scritta al termine delle lezioni. L’esame consisterà, in questo caso, in domande a risposta aperta. Il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.
Gli esami si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Testi

Gli studenti possono utilizzare, oltre agli appunti e ai materiali discussi a lezione, i seguenti testi:

Per il Diritto internazionale:
G Hérnandez, International Law, Oxford University Press 2nd ed 2022 (esclusa la parte V)

Per il Diritto dell’Unione europea:
- N. Foster, 'EU Law, Directions', Oxford University Press 2018;
oppure
- D. Chalmers, G. Davies, G. Monti, European Union law: text and materials, Cambridge University Press, 2019


Si consiglia in ogni caso la consultazione dei principali testi normativi di diritto internazionale e dell’Unione europea. Fra le raccolte, si segnalano l’International Law Handbook predisposto dalla Codification division delle Nazioni Unite (la cui versione elettronica è rinvenibile all’indirizzo legal.un.org/avl/handbook.html) ovvero Blackstone’s International Law Documents (a cura di M Evans), Oxford University Press, 2019; International Law Documents (a cura di J Klabbers), Cambridge University Press, 2016. Per il diritto UE, Blackstone’s EU Treaties and Legislation 2019-20, Oxford University Press, 2019.
I testi pertinenti sono anche reperibili facilmente online: in particolare per il Diritto UE si rinvia al sito http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law.html

Contenuti

Il corso offre un'introduzione al Diritto internazionale pubblico (20 ore) e dell'Unione europea (20 ore), nell'ambito del quale il processo di integrazione UE verrà discusso nella prospettiva del Diritto internazionale.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Il primo appello di esame si terrà pochi giorni dopo la conclusione del corso. Ulteriori appelli saranno fissati a partire dal mese di dicembre.

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BARBIERI Samuele
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Collaboratori
BARBIERI Samuele
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori Tenure Track
FORLATI Serena
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1