Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Tecnici esperti in applicazioni (3.1.2.2.0)
Tale figura ha il compito di assistere i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software.
- metodologie per l’installazione e configurazione di applicazioni software
- metodologie di programmazione, manutenzione e gestione di applicazioni software
- ingegneria del software;
- nozioni sui sistemi operativi;
- competenze su strumenti matematici e di calcolo scientifico sottintesi nella progettazione e nel funzionamento di sistemi software.
- imprese produttrici di software e imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- amministrazioni pubbliche per la progettazione e realizzazione di software per la distribuzione dei servizi;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici gestori di basi di dati (3.1.2.4.0)
La figura professionale è in grado di assistere gli analisti e progettisti di basi dati gestendo, controllando e manutenendo basi di dati e relativi sistemi di sicurezza.
- metodologie per la gestione di sistemi informativi;
- nozioni sui sistemi operativi e sui paradigmi di programmazione;
- tecniche di sicurezza informatica;
- nozioni di statistica e di analisi dei costi;
- modelli e tecniche organizzative.
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere, tipicamente di dimensioni medio-grandi, che utilizzano tecnologie informatiche;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici (3.1.2.5.0)
La figura professionale assiste i progettisti e amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza.
- gestione di infrastrutture di rete;
- metodologie per la progettazione e la gestione di reti informatiche;
- nozioni sui sistemi operativi, sulle architetture di calcolo e sui paradigmi di programmazione;
- tecniche di sicurezza informatica;
- nozioni sulle architetture di calcolo;
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere, tipicamente di dimensioni medio-grandi, che utilizzano tecnologie informatiche;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici programmatori (3.1.2.1.0)
Tale figura assiste i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati.
- metodologie di programmazione e di analisi di algoritmi e strutture di dati;
- linguaggi di programmazione, compilatori, interpreti;
- ingegneria del software;
- nozioni sui sistemi operativi, sulle architetture di calcolo e sui paradigmi di programmazione;
- imprese produttrici di software e imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- amministrazioni pubbliche per la progettazione e realizzazione di software per la distribuzione dei servizi;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici web (3.1.2.3.0)
La figura professionale è in grado di assistere i progettisti e analisti di applicazioni web sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo ed ottimizzando siti internet, intranet e server web.
La figura è inoltre in grado di programmare applicazioni web, le cui funzionalità soddisfino predeterminati criteri di accessibilità e usabilità, garantendo adeguati livelli di robustezza e sicurezza informatica.
- metodologie di programmazione e di analisi di algoritmi e strutture di dati;
- linguaggi di programmazione, compilatori, interpreti;
- metodologie per la gestione di sistemi informativi via web;
- ingegneria del software;
- nozioni sulle reti e i paradigmi di programmazione
- competenze su strumenti matematici e di calcolo scientifico sottintesi nella progettazione e nel funzionamento di sistemi software.
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere che utilizzano tecnologia informatica;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Insegnamenti
Insegnamenti (22)
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
15 CFU
0 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
133555 - ARCHITETTURA E SVILUPPO SERVIZI INTERNET
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
134353 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio, Opzionale
6 CFU
48 ore
163197 - AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI, DI RETI E CYBERSECURITY
Secondo Semestre (26/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
6 CFU
48 ore
10 CFU
80 ore
46860 - CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO
Secondo semestre (primi anni) (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
46861 - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
72 ore
46862 - BASI DI DATI E LABORATORIO
Primo semestre (primi anni) (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
10 CFU
80 ore
46863 - SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
0 ore
60456 - PROVA FINALE ATTIVITA' PREPARATORIA
Secondo Semestre (26/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
7 CFU
35 ore
60457 - PROVA FINALE DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (26/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
6 CFU
48 ore
64400 - CIRCUITI ELETTRICI: FONDAMENTI E LABORATORIO
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Opzionale
9 CFU
72 ore
64557 - LINGUAGGI DI DESCRIZIONE DELL'HARDWARE
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore
9 CFU
90 ore
No Results Found
Persone
Persone (16)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found