Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il profilo del laureato dovrà prevedere appropriate competenze linguistiche e una solida formazione umanistica, prevalentemente di carattere storico-letterario. Il laureato dovrà acquisire la padronanza di strumenti critici e di metodi filologici applicabili allo studio delle principali letterature europee e delle relative tradizioni storico-culturali. Al termine del percorso formativo il laureato dovrà:

1) Essere in grado di utilizzare correttamente in forma orale e scritta, e con riferimento anche ai lessici disciplinari, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

2) Presentare una buona preparazione nel campo degli studi filologico-letterari a partire dalla letteratura italiana.

3) Possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio.

4) Conoscere testi e contesto storico-culturale di almeno due letterature straniere europee.

5) Avere una buona preparazione storica.

6) Padroneggiare gli strumenti filologici segnatamente nell'ambito delle letterature romanze e germaniche.

Il corso di studio contempla un buon numero di insegnamenti obbligatori fra le attività di base e caratterizzanti: almeno 12 cfu di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10); almeno 18 cfu di Lingua straniera (sarà richiesto di scegliere due lingue tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14); almeno 12 cfu di Glottologia e linguistica (L-LIN/01); almeno 12 cfu di letteratura straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnola e tedesca: L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/05); almeno 12 cfu di una disciplina storica (a sceltra tra M-STO/02 e M-STO/04); almeno 12 cfu di una disciplina filologica (a scelta tra L-FIL-LET/09 e L-FIL-LET/15).

È prevista, oltre alla triennalizzazione di almeno due lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14), quanto meno la biennalizzazione delle relative letterature straniere (L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/11, L-LIN/05).

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati attesi riguardano capacità teoriche e pratiche:
1) Accurata conoscenza orale e scritta delle lingue straniere prescelte, acquisita anche in virtù del supporto offerto dal tutorato linguistico, nonché di esercitazioni traduttorie e di scrittura in lingua.
2) Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica diacronica applicate alle lingue studiate, senza trascurare questioni di dialettologia.
3) Conoscenza delle principali problematiche inerenti alla didattica delle lingue.
4) Possedere le conoscenze teoriche fondamentali della linguistica teorica, con particolare riferimento all'analisi linguistica sincronica e alle applicazioni di analisi testuale.
5) Conoscere le nozioni fondamentali di tradizione, diretta e indiretta, dei testi letterari, nonché le problematiche relative alla costituzione del testo, con particolare riferimento alle questioni inerenti alla filologia romanza e germanica.
6) Conoscere il profilo storico delle letterature oggetto di approfondimento con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori.
7) Conoscere i principali testi delle letterature studiate, mostrando di aver acquisito capacità di analisi critica a partire dai principali orientamenti metodologici offerti dalla teoria della letteratura e dagli strumenti della comparatistica.
8) Conoscere, in linea generale, l'andamento cronologico della storia principalmente europea, affiancato dall'approfondimento di singoli ambiti opzionali (storia medievale, moderna, contemporanea e/o antica), non solo in prospettiva politica, ma anche giuridica, culturale e antropologica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli obiettivi formativi che vengono sottolineati in relazione al presente descrittore saranno principalmente realizzati e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati attesi riguardano capacità teoriche e pratiche:
1) Acquisire, rispetto alle lingue straniere studiate, capacità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, includendo la traduzione e la stesura di testi anche di tipo tecnico.
2) Capacità di distinguere i differenti registri linguistici e le peculiarità linguistiche salienti dei testi studiati: saper riconoscere arcaismi, cultismi, neologismi, etc.
3) Saper maneggiare i principali repertori lessicografici di riferimento (in particolare i dizionari storici) sia per la lingua italiana, sia per le altre lingue straniere studiate.
4) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica relative ai livelli fonetico-fonologico, morfo-sintattico e lessicale.
5) Capacità di analizzare testi pertinenti a generi di scrittura diversi e a differenti letterature, individuando in essi strutture e temi caratterizzanti ai fini non solo dell'interpretazione, ma anche della traduzione in un'ottica contrastiva.
6) Saper affrontare questioni relative alle partizioni di genere del testo letterario, alle forme poetiche e alle relative strutture metriche, alle basilari problematiche relative allo stile e alla configurazione retorica dei testi.
7) Saper affrontare questioni di carattere storico (anche per l'inquadramento culturale dei testi letterari oggetto di studio) servendosi della pertinente strumentazione disciplinare e saper riconoscere e analizzare la genesi anche remota dei vari aspetti del mondo attuale.
8) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica anche applicate all'analisi di testi di diversi generi.
9) Essere in grado di orientarsi nella lettura di un apparato critico.

Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio sarà principalmente stimolata e incentivata attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate concretamente dai docenti, soprattutto durante le attività seminariali. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni proposte sulla base di argomentate ipotesi.
Attraverso, in particolare, l'elaborazione della prova finale i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni definite di tipo concreto e/o teorico.
Potranno altresì rafforzare la visione di alcune interrelazioni tra le discipline del piano curriculare tramite attività di tirocinio.
Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni segnatamente sotto l'aspetto della responsabilità etica e sociale.

Abilità comunicative

Il laureato acquisisce la capacità di scegliere specifici registri comunicativi in rapporto ai distinti contesti multiculturali con cui interagisce ed è in grado di illustrare efficacemente –anche nelle lingue straniere prescelte– contenuti, informazioni e idee relativi al proprio ambito di studio.
Tali obiettivi formativi saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti relativi a relazioni su specifici argomenti corredate da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) esercitazioni di traduzione; 3) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari. Tali attività,che consentono una adeguata misurazione delle abilità comunicative acquisite, rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi.

Capacità di apprendimento

Gli obiettivi formativi inerenti al presente descrittore saranno realizzati attraverso le ore di studio individuale che integreranno le lezioni frontali e le verifiche condotte sia in forma scritta che orale.
L'ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato, oltre che con le verifiche finali, con una serie di prove in itinere (elaborati scritti su un argomento circoscritto che facciano uso della fondamentale bibliografia italiana e straniera, relazioni a carattere anche interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti, commento o traduzione di un testo, etc.). Tali attività rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, in modo da familiarizzare i discenti agli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.

Requisiti di accesso

Ai fini dell’ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Coloro che hanno riportato un voto di maturità inferiore a 75/100, ovvero a 45/60 secondo i criteri di valutazione precedenti, saranno sottoposti ad una accurata verifica, tramite una prova scritta sotto forma di test, delle conoscenze e abilità relative ai principali strumenti informatici, alla lingua italiana, al ragionamento logico-matematico, al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti in ingresso.
Nel caso la verifica non sia positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Insegnamenti di lingua straniera
Gli studenti in ingresso verranno sottoposti, durante la prima settimana del primo semestre, a un test di verifica delle conoscenze iniziali per le lingue straniere prescelte nel piano di studio individuale. Dovranno seguire il tutorato linguistico tutti gli studenti che abbiano un livello iniziale inferiore a quello stabilito nei requisiti di accesso a ciascun insegnamento di lingua straniera. Il tutorato linguistico consente di acquisire le competenze preliminari richieste anche a chi non abbia mai studiato in precedenza una determinata lingua straniera.

Esame finale

La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente.
L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma.
La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati).
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano.
La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode. Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 5 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami. La lode deve essere attribuita all'unanimità.


Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Guide turistiche - (3.4.1.5.2)

Il Corso fornisce la preparazione adeguata affinché il laureato possa accompagnare i turisti nei viaggi organizzati, garantendo assistenza e servizi ai partecipanti, illustrando e descrivendo con competenza caratteristiche e particolarità di opere d' arte, di itinerari paesaggistici, architettonici e di luoghi di interesse storico e storico-artistico relativi a epoche diverse, dalla preistoria alla contemporaneità.

Per questa professione è necessaria una solida cultura generale umanistica, particolarmente in ambito storico-artistico, storico, archeologico, arricchita da una adeguata conoscenza di almeno due delle principali lingue
straniere dell'Unione Europea e da capacità espositive fondate su una sicura padronanza della lingua italiana e dall'abilità a rapportarsi con persone di provenienze geografiche e culturali diverse.
Istituzioni pubbliche, private e cooperative volte alla valorizzazione turistica di beni e siti culturali di ogni epoca.

Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)

Il Corso prepara laureati in grado di predisporre, sugli argomenti di loro competenza, incontri culturali e scientifici in cui si possano confrontare competenze e linee di studio diverse, e di proporne e illustrarne a enti pubblici e privati l'utilità e i risultati previsti, nonché di organizzare momenti informativi e di promozione in grado di incoraggiare e facilitare la partecipazione dei possibili fruitori.
Per questa professione sono preziose le competenze linguistiche, di comunicazione e di cultura generale, sulla base delle quali si possono promuovere e valorizzare iniziative riguardanti argomenti che spaziano dall'antichità più remota alla contemporaneità, in coerenza con la formazione e le conoscenze acquisite dal laureato del Corso durante i suoi studi.
Organizzatori di convegni di materie umanistiche e scientifiche, di incontri promozionali e informativi e di ricevimenti.

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)

Il Corso fornisce le conoscenze e le capacità espositive necessarie a elaborare e predisporre progetti capaci di presentare e illustrare con l'adeguata accentuazione il significato culturale e storico di luoghi, ricorrenze, oggetti, documenti e libri anche attraverso un richiamo scientificamente fondato ai valori sociali di cui sono portatori e del loro significato per la società del nostro tempo.
Per questa professione sono necessarie solide conoscenze in campo letterario, linguistico, storico- artistico, storico e archeologico. A questa larga formazione culturale di base occorre abbinare capacità comunicative e promozionali.
Organizzatori di eventi culturali in generale, di fiere, esposizioni.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

102320 - STORIA DELL'EUROPA MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
PROVASI Matteo
6 CFU
30 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

47566 - LINGUISTICA ITALIANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
ROMANINI Fabio
12 CFU
60 ore

89718 - STORIA ROMANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
ZERBINI Livio
6 CFU
30 ore

89719 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
SALETTI Beatrice
6 CFU
30 ore

89721 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
BARAVELLI Andrea
6 CFU
30 ore

89722 - GEOGRAFIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
DIANTINI ALBERTO
6 CFU
30 ore

89723 - LETTERATURA FRANCESE I

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
MATTAZZI Isabella Liberta'
9 CFU
45 ore

89724 - LETTERATURA INGLESE I

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
BOLCHI Elisa
9 CFU
45 ore

89725 - LETTERATURA SPAGNOLA I

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
TANGANELLI Paolo
9 CFU
45 ore

89726 - LETTERATURA TEDESCA I

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
LATINI Micaela
9 CFU
45 ore

89727 - LINGUA FRANCESE I

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
SPEZIARI Daniele
9 CFU
45 ore

89728 - LINGUA INGLESE I

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
DEL FANTE Dario
9 CFU
45 ore

89729 - LINGUA SPAGNOLA I

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
GIORGI Giulia
9 CFU
45 ore

89730 - LINGUA TEDESCA I

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
FURNERI Valerio
9 CFU
45 ore

89731 - LINGUA FRANCESE

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
SPEZIARI Daniele
12 CFU
60 ore

89732 - LINGUA INGLESE

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
DEL FANTE Dario
12 CFU
60 ore

89733 - LINGUA SPAGNOLA

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
GIORGI Giulia
12 CFU
60 ore

89734 - LINGUA TEDESCA

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
FURNERI Valerio
12 CFU
60 ore

89737 - ATTIVITA DI PROGETTAZIONE PER GLI SPETTACOLI TEATRALI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
LIPANI Domenico Giuseppe
6 CFU
30 ore

89738 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
BOSCHI Alberto
6 CFU
30 ore

89739 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
FORGIONE Gianluca
6 CFU
30 ore

89740 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
FIORILLO Ada Patrizia
6 CFU
30 ore

89741 - STORIA DELLA MUSICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Opzionale
ROCCATAGLIATI Alessandro
6 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

BARAVELLI Andrea

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLCHI Elisa

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSCHI Alberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

DEL FANTE Dario

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DIANTINI ALBERTO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-GGR/01 - Geografia
AssegnistiCollaboratori

FIORILLO Ada Patrizia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORGIONE Gianluca

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia

FURNERI Valerio

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GIORGI Giulia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

LATINI Micaela

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

LIPANI Domenico Giuseppe

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

MATTAZZI Isabella Liberta'

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

PROVASI Matteo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROCCATAGLIATI Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROMANINI Fabio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALETTI Beatrice

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPEZIARI Daniele

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

TANGANELLI Paolo

Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZERBINI Livio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAN-01/B - Storia romana
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Guide turistiche

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0