Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie
Url:
https://corsi.unife.it/lm-ctf
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea quinquennale a ciclo unico in CTF ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati di conoscenze teoriche e pratiche nei settori chimico, biologico, biofisico, farmacologico, farmaceutico e tecnologico-farmaceutico. Le conoscenze acquisite permettono al laureato di affrontare tutte le problematiche connesse con la progettazione e lo sviluppo del farmaco. La preparazione è principalmente finalizzata all'inserimento del laureato in ambito industriale farmaceutico; a tal fine il corso di studi approfondisce in maniera particolare le discipline chimiche (chimica generale, chimica fisica, chimica analitica e chimica organica) e chimico-farmaceutiche (struttura dei principi attivi, conformazione e rapporto struttura-attività) e dà particolare risalto alle attività pratiche di laboratorio. Data la sua formazione multidisciplinare, il laureato è preparato per inserirsi in molti settori dell'industria farmaceutica, non solo quelli di tipo prettamente chimico-tecnologico (progettazione, produzione e controllo del farmaco) ma anche quelli che richiedono una formazione di tipo biomedico. La laurea magistrale in CTF permette inoltre di svolgere la professione di Farmacista (previa abilitazione alla professione di Farmacista) e di consulenza, divulgazione e distribuzione del farmaco.
Descrizione del percorso formativo. Il corso di studi è suddiviso in attività formative di base, caratterizzanti e affini, e integrative che vengono organizzate nei diversi anni del corso. Le attività formative di base intendono fornire conoscenze di matematica, fisica e informatica; buone conoscenze di base di chimica (chimica generale e inorganica, chimica organica, chimica analitica), nonché una formazione di base in campo biologico, medico e morfologico. Le attività formative caratterizzanti danno nozioni approfondite di chimica farmaceutica, farmacologia, biofarmaceutica e di tecnica farmaceutica, nonché buone conoscenze nel settore biochimico e tossicologico. Le attività formative caratterizzanti danno nozioni approfondite di chimica farmaceutica e di tecnologia farmaceutica, nonché buone conoscenze nel settore biochimico, farmacologico e tossicologico. Inoltre, sono previsti, come richiesto dalle tabelle ministeriali, insegnamenti a scelta libera, il tirocinio professionale e la tesi di laurea.
Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati avranno acquisito una solida conoscenza e capacità di comprensione nei settori chimico, biologico, farmaceutico, tecnologico e farmacologico. I laureati, tramite il supporto di libri e/o la consultazione della letteratura scientifica, sono in grado di apprendere alcuni argomenti di avanguardia riguardanti le problematiche connesse con lo sviluppo, l'uso ed il controllo dei farmaci e di elaborare e/o applicare idee o procedure originali, anche in un contesto di ricerca. Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni a posto singolo. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale e/o dell’elaborato scritto e avvengono durante le prove di esame dei singoli insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso di studi, grazie anche ad esperienze di laboratorio a posto singolo con l’utilizzo di strumentazione scientifica, forma laureati in grado di applicare le loro conoscenze di tipo analitico, sintetico, biologico, farmaceutico, tecnologico e farmacologico e la loro capacità di comprensione dei sistemi chimici e biologici, in modo da affrontare in maniera professionale le problematiche negli ambiti lavorativi industriale, farmaceutico, tecnologico, analitico, e altri. Inoltre i laureati sono in grado, in base alle competenze maturate, di ideare e sostenere argomentazioni inerenti le problematiche del farmaco e affrontare problemi relativi anche a tematiche nuove, inserite nei contesti interdisciplinari connessi al settore lavorativo o di ricerca. Il laureato in CTF, con il supporto della modellistica molecolare, è in grado di proporre progetti di drug-design, di seguire la sintesi dei composti progettati, la loro identificazione e caratterizzazione chimico-fisica, di studiarne le relative attività biologiche sia in vitro che in vivo. E’ in grado quindi di seguire un progetto sia di tipo chimico che biologico.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese dallo studente viene effettuata in specifici corsi di laboratorio teorico-pratici che prevedono la soluzione di problematiche sperimentali che implicano anche la conoscenza di tematiche interdisciplinari e, come per gli esami di corsi teorici, il superamento di un certo n° di esperienze teorico-pratiche di laboratorio. L’uso inoltre delle tecnologie informatiche permette allo studente di visualizzare la struttura molecolare del principio attivo, di dedurne il comportamento attraverso la valutazione di determinate funzioni chimiche e di delineare i parametri chimico-fisici (NMR, UV, CD, IR, comportamento cromatografico) del composto da validare sperimentalmente.

Autonomia di giudizi

I docenti stimolano gli studenti ad avere senso critico e a formulare giudizi: i laureati in CTF saranno in grado, attraverso le discipline a carattere sia teorico che di laboratorio, di raccogliere ed interpretare dati sperimentali connessi con le tematiche del settore farmaceutico, e, attraverso la tesi di laurea, di lavorare in maniera autonoma a progetti originali, avendo acquisito la capacità di integrare le conoscenze multidisciplinari possedute e gestirne la complessità. I laureati saranno in grado di proporre riflessioni autonome sia su problemi scientifici che sociali ed etici connessi all'utilizzo dei farmaci e acquisiranno capacità di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale e culturale nella società basata sulla conoscenza. Il lavoro di tesi di tipo sperimentale in un laboratorio di ricerca sia chimico che biologico nonché la redazione del lavoro sperimentale sono strumenti del corso di studio per validare le capacità dello studente.

Abilità comunicative

I laureati in CTF avranno sviluppato capacità di comunicare conoscenze, problemi e soluzioni inerenti alle tematiche chimiche e biologiche relative ai farmaci e ai prodotti per la salute, saranno inoltre in grado di esporre conclusioni e le motivazioni di queste, in modo chiaro e privo di ambiguità, ad interlocutori specialisti e non specialisti. Per migliorare le capacità comunicative, il corso di studio prevede colloqui individuali e di gruppo, preparazione di elaborati scritti, discussione di progetti e l’uso di strumenti multimediali con programmi specifici di tipo chimico e biologico. Durante i periodi di stage presso le aziende e le strutture pubbliche di ricerca e produzione, gli studenti hanno modo di esercitare le proprie capacità comunicative attraverso l’illustrazione dei progetti elaborati durante il periodo di tirocinio, formulando, se del caso, soluzioni ai problemi eventualmente incontrati durante l’attività di progettazione.

Capacità di apprendimento

I laureati in CTF avranno sviluppato le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per continuare a studiare in maniera autonoma e autogestita. Queste capacità di apprendimento saranno utili per aggiornare le loro conoscenze in modo continuo e poter proseguire nel terzo ciclo di istruzione superiore.
La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative. In particolare, sono richieste presentazioni/tesi inerenti dati di letteratura, lo studente deve saper trovare questi dati e poterli descrivere e discutere in senso critico. Le prove in itinere, la discussione in aula, le relazioni su argomenti specifici o la presentazione di progetti individuali sono tutti momenti in cui i docenti possono verificare le capacità di apprendimento dei singoli studenti eventualmente indirizzando azioni specifiche mirate al miglioramento dell’apprendimento individuale.

Requisiti di accesso

Anche con riferimento alla normativa vigente è prevista l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in CTF agli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Sono richieste conoscenze di base, principalmente nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia.
La valutazione della preparazione iniziale consiste in un test scritto le cui modalità e programma saranno stabiliti nel Regolamento di Cds e/o nel Bando di Ammissione al corso di studi.

Esame finale

La prova finale è elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, secondo quanto indicato nel Regolamento didattico di corso di studio. La prova finale viene discussa in seduta pubblica: il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica, secondo i criteri riportati nel Regolamento didattico di corso di studio. La prova finale può essere sostenuta in lingua inglese e il voto è espresso in cento decimi con eventuale lode.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nella progettazione del farmaco e dei prodotti della salute

Il laureato magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche può svolgere tutte le attività professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE. Il laureato magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche può svolgere la propria attività in diversi settori dell'industria farmaceutica, alimentare, cosmetica e parafarmaceutica. In particolare il corso di laurea prepara a svolgere le seguenti attività professionali: • Esperto in ricerca e sviluppo del farmaco nell'industria, in centri di ricerca pubblici e privati, nelle Università (codici ISTAT di riferimento per queste funzioni: 2.1.1.2.1 - Chimici e professioni assimilate; 2.6.2.1.3 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche); • Esperto nella produzione di materie prime e di forme farmaceutiche finite (codici ISTAT di riferimento per queste funzioni: 2.1.1.2.1 - Chimici e professioni assimilate; 2.6.2.1.3 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche); • Esperto nel controllo della qualità dei farmaci, alimenti, prodotti per la salute (codici ISTAT di riferimento per queste funzioni: 2.1.1.2.1 - Chimici e professioni assimilate; 2.6.2.1.3 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche); • Esperto divulgatore presso ospedali, studi medici e farmacie, in merito a farmaci e i prodotti per la salute (codice ISTAT di riferimento per queste funzioni: 2.1.1.2.2 - Chimici informatori e divulgatori); • Titolare o collaboratore in farmacia (codice ISTAT di riferimento per queste funzioni: 2.3.1.5.0 - Farmacista). Altri settori di interesse per il laureato magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono quelli della brevettazione e della registrazione dei farmaci, delle attività regolatorie e di farmacovigilanza, del marketing e della direzione di officine per la produzione di medicinali e cosmetici.
Il corso prepara alle professioni di:  Chimici  Farmacisti e professioni assimilate  Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche  Tecnici laureati del controllo della qualità industriale  Informazione medico-scientifica
I settori dell'attività lavorativa del laureati in CTF sono privati e pubblici. In particoalre gli sbocchi occupazionali si trovano nell'industria chimica e farmaceutica, alimentare, dei prodotti per la salute, in attività commerciali, nell'istruzione, nella ricerca e nella Sanità.

Insegnamenti

Insegnamenti (22)

  • ascendente
  • decrescente

000090 - CHIMICA ANALITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CONTADO Catia
SARTI Elena
6 CFU
52 ore

000126 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ROMAGNOLI Romeo
9 CFU
72 ore

000133 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUERRINI Remo
9 CFU
72 ore

000768 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RIMESSI Alessandro
6 CFU
48 ore

001890 - BIOFARMACEUTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DALPIAZ Alessandro
9 CFU
72 ore

003599 - METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MARCHETTI Paolo
6 CFU
48 ore

011144 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RUZZA Chiara
9 CFU
72 ore

016622 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BALDISSEROTTO Anna
9 CFU
88 ore

018812 - TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
COLOMBO Gaia
CORTESI Rita
SGUIZZATO Maddalena
BIANCHI Anna
12 CFU
126 ore

018814 - ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RONDANIN Riccardo
GUERRINI Remo
MARZOLA Erika
9 CFU
92 ore

020123 - TIROCINIO IN FARMACIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RONDANIN Riccardo
30 CFU
900 ore

45992 - FARMACIA INDUSTRIALE E LEGISLAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DALPIAZ Alessandro
BOTTI Giada
9 CFU
72 ore

45993 - TOSSICOLOGIA E METODOLOGIE FARMACOLOGICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZUCCHINI Silvia
SOUKUPOVA Marie
9 CFU
72 ore

45995 - PROGETTAZIONE DEI FARMACI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RONDANIN Riccardo
6 CFU
48 ore

59716 - LABORATORIO PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI(LPESF)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PACIFICO Salvatore
PRETI Delia
ALBANESE Valentina
ROCCATELLO CHIARA
9 CFU
92 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
24 CFU
120 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore

64639 - FARMACI PEPTIDICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PRETI Delia
6 CFU
36 ore

70278 - ASSICURAZIONE DI QUALITA':PRINCIPI ED APPLICAZIONI IN AMBITO FARMACEUTICO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CONTADO Catia
6 CFU
36 ore

76436 - FONDAMENTI DI MODELLISTICA MOLECOLARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CIANCETTA Antonella
AGOSTA FEDERICA
6 CFU
36 ore

76816 - VACCINOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NICOLI Francesco
6 CFU
36 ore

90518 - ECOFARMACOVIGILANZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SICURELLA Mariaconcetta
ALBANESE Valentina
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (26)

  • ascendente
  • decrescente

AGOSTA FEDERICA

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
DottorandiBorsisti

ALBANESE Valentina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BALDISSEROTTO Anna

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCHI Anna

Personale tecnico amm.vo

BOTTI Giada

Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
AssegnistiCollaboratori

CIANCETTA Antonella

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLOMBO Gaia

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CONTADO Catia

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORTESI Rita

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DALPIAZ Alessandro

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUERRINI Remo

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARCHETTI Paolo

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MARZOLA Erika

Personale tecnico amm.vo

NICOLI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PACIFICO Salvatore

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PRETI Delia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIMESSI Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROCCATELLO CHIARA

Docenti

ROMAGNOLI Romeo

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

RONDANIN Riccardo

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SARTI Elena

Personale tecnico amm.vo

SGUIZZATO Maddalena

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

SICURELLA Mariaconcetta

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SOUKUPOVA Marie

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ZUCCHINI Silvia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Farmacisti

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1