Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FISICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo formativo specifico principale del CdL è una solida preparazione in fisica di base, sia teorica che sperimentale, includendo le necessarie conoscenze matematiche, che renda il laureato in grado di operare professionalmente nel campo della ricerca in fisica e dell' applicazione della fisica a contesti di tipo industriale e nei settori affini. Il Corso di Studi permette di raggiungere:

-una conoscenza matematica di base (algebra, analisi e geometria) e una capacita' di utilizzare gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e per il calcolo numerico;
-una conoscenza della fisica classica: meccanica, acustica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, sia dal punto di vista teorico che sperimentale;
-una conoscenza degli elementi di base della fisica teorica e della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, fisica dello stato solido, fisica nucleare e delle particelle elementari);
-una conoscenza degli elementi delle materie correlate (chimica, elettronica, informatica);
-una esperienza diretta delle tecniche di laboratorio, dell'elaborazione dei dati sperimentali e delle tecniche informatiche di calcolo.

A queste conoscenze di base si aggiungono. a scelta dello studente, ulteriori conoscenze di tipo teorico e matematico, utili per chi intende proseguire il proprio percorso di studi a livello di laurea magistrale, che conoscenze di tipo sperimentale particolarmente orientate alle ricadute tecnologiche delle scienze fisiche, utili per chi intende entrare direttamente nel mondo del lavoro con competenze spendibili in contesti ad alto livello tecnologico.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Studio permette di acquisire:
le basi teoriche e sperimentali della fisica classica e moderna; la conoscenza dei fondamenti della fisica, in particolare della meccanica e dell'elettromagnetismo, della meccanica quantistica e dell' astrofisica.
la conoscenza degli strumenti matematici, analitici e numerici, e delle fondamentali nozioni della chimica, necessari per affrontare con completezza culturale e con strumenti idonei le problematiche della fisica;
la comprensione del metodo scientifico e delle caratteristiche specifiche della ricerca in fisica, dell'applicabilità delle sue metodologie ad altre aree del sapere;
la comprensione delle modalità di funzionamento della strumentazione di uso corrente utilizzata per effettuare misure fisiche;
la conoscenza della lingua inglese sufficiente per la comprensione di testi tecnico scientifici, acquisibile con la partecipazione a corsi di inglese specifici per la facoltà di Scienze;
una solida comprensione critica dei campi d'indagine della meccanica classica, relativistica e quantistica e di settori specifici della fisica moderna, del loro approccio metodologico, dei loro strumenti di osservazione ed elaborazione;

L'acquisizione di tali conoscenze si concretizza direttamente con la frequenza dei corsi e nella preparazione alle prove d'esame; le capacità di comprensione sono sollecitate dalla frequenza di laboratori e redazione autonoma di relazioni sulle attività di laboratorio svolte e dalle prove d'esame, in forma scritta e/o orale, nelle quali allo studente è richiesta l'applicazione delle conoscenze, nonché la comunicazione e l'elaborazione dei corrispondenti contenuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il Corso di Laurea consente di sviluppare:

la capacità di identificare gli elementi strutturali di un fenomeno fisico e di un processo tecnologico, di individuare eventuali problemi, di analizzarli e proporre soluzioni;
la capacità di trasferire abilità e conoscenze acquisite a un ambito professionale, mantenendo le prerogative d'indagine ed elaborazione del metodo scientifico e adattandole a problematiche specifiche;
la capacità di utilizzo di strumenti di calcolo matematico sia analitico che numerico;
la capacità di effettuare autonomamente esperimenti e di elaborare i dati sperimentali;
la capacità di formulare problemi teorici nell'ambito delle conoscenze di base maturate, di individuare i metodi analitici e numerici necessari per affrontarli; di progettare e condurre esperienze di laboratorio, elaborare e interpretare i risultati secondo gli standard del mondo scientifico;

Le attività didattiche orientano lo studente verso l'acquisizione di tali capacità e tale processo raggiunge il compimento e la verifica in occasione delle prove finali d'esame, quando lo studente deve autonomamente rielaborare i concetti e affrontare problemi. Gli studenti sviluppano capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti appresi in sede di esercitazioni e di attività di laboratorio e, eventualmente, durante periodi di stage in laboratori di ricerca o aziende. Nella preparazione alla discussione della tesi lo studente è sollecitato a elaborazioni autonome che richiedono un ulteriore approfondimento delle conoscenze maturate e l'esposizione finale permette di valutare il livello di tale progresso.


Autonomia di giudizi

L'impostazione del corso di studi è tesa a fornire ai laureati:

la capacità di organizzare e scegliere le fonti e i materiali di studio per le prove di verifica dei singoli insegnamenti; la capacità di valutare l'attendibilità delle informazioni acquisite dalla rete;

la capacità di raccogliere e analizzare criticamente i dati sperimentali, di utilizzare modelli teorici, di fare ricerche bibliografiche autonome utilizzando libri, schede e riviste tecnico-scientifiche del settore, anche in inglese, nonché di utilizzare gli archivi informatici disponibili in rete;

Lo studente viene stimolato a sviluppare un'autonomia di giudizio dei concetti oggetto di studio in particolar modo operando in laboratorio, durante l'elaborazione della tesi e, attraverso la realizzazione di progetti svolti autonomamente o in piccoli gruppi.

Abilità comunicative

I laureati sono in grado di presentare i risultati della propria attività con rigore e capacità di sintesi, sia a un pubblico di specialisti, che a persone interessate ma carenti di competenze scientifiche, usando adeguati linguaggi di esposizione; sono in grado di tenere seminari con i più moderni strumenti audiovisivi; di usare una terminologia internazionale, avendo seguito un corso di lingua inglese specifico per la comprensione di testi tecnico-scientifici. Sanno interagire con i componenti di un gruppo di lavoro e, nell’indirizzo professionalizzante, all’interno delle dinamiche aziendali, avendo avuto una formazione basata specificatamente su molteplici corsi di laboratorio e su una consistente attività didattica svolta in azienda. Sanno proporre, valorizzare e accettare la discussione di idee o esperimenti autonomamente elaborati. Particolarmente formative per le capacità comunicative sono le attività di laboratorio, di tirocinio e la tesi di laurea, ma anche quelle di preparazione delle prove finali degli esami.

Capacità di apprendimento

Avendo acquisito nel percorso di studio una buona comprensione della metodologia scientifica e una esperienza nella tecnologia dell’innovazione, il laureato dovrà aver sviluppato quella capacità di apprendimento che lo renderà in grado di affrontare o dei nuovi studi con buona autonomia oppure una attività professionale anche in ruoli decisionali. Lo studente, anche tramite le attività di laboratorio, tirocinio, didattica in azienda e di tesi di laurea, dovrà acquisire capacità di consultazione autonoma di materiale bibliografico, banche dati e di materiale presente in rete, valutando criticamente i dati e le informazioni e mettendosi nella condizione di continuo aggiornamento della proprie conoscenze. Ciò viene verificato tramite le attività di tirocinio o internato e di tesi di laurea, nelle quali lo studente dimostra autonomia nello studio e nella capacità di inserirsi in attività di gruppi di ricerca e di lavoro.

Requisiti di accesso

Il corso di studi è a numero aperto. Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Lo studente che si iscrive al Corso di Laurea in Fisica deve possedere: capacità di comprensione verbale; attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base. E’ necessario inoltre avere doti di flessibilità e possedere interesse per i settori connessi all’innovazione tecnologica. In particolare per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso ed affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base. Tali conoscenze, che dovrebbero essere state acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano: Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica. Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze. Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio. Elementi di geometria analitica del piano. Elementi di trigonometria. Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
-Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze
L' accertamento del possesso delle conoscenze richieste viene demandato al test on-line svolto nell' ambito del Progetto ConScienzee gestito dalla Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Fisica con il supporto tecnico del CINECA. Il Consiglio di Dipartimento delibera sui moduli del test ConScienze che gli studenti devono superare e sul punteggio minimo richiesto.
Il risultato del test di verifica delle conoscenze minime di accesso non è vincolante ai fini dell'immatricolazione.
-Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi
Se la verifica non è positiva, e per coloro che si immatricolano dopo la data di effettuazione del test, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso.
Il Corso di Studi organizza corsi di tutorato per colmare le eventuali lacune evidenziate dal test di verifica delle conoscenze minime di accesso. Gli eventuali obblighi formativi verranno considerati colmati con il superamento di uno dei seguenti esami: Analisi Matematica I o Geometria.
Lo studente che risulti non aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi entro il 30 Settembre del primo anno di corso non può iscriversi al secondo anno di corso.

Esame finale

La prova finale consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacità di elaborazione critica, anche inserita in una fase di tirocinio presso istituzioni e imprese esterne su un tema proposto da uno o più docenti.
La stesura dell'elaborato verrà fatta con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente. L'elaborato potrà essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese; qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, l'elaborato potrà anche essere presentato in un' altra lingua europea diversa dall'Italiano. Se la tesi non e' scritta in italiano, un estratto in lingua italiana dovrà essere inserito nella copia da depositare presso le segreterie studenti.
La prova finale comporta l'acquisizione di 6 crediti formativi. Per essere ammesso all'esame finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti.
Alla prova finale verrà attribuita una votazione finale espressa in cento decimi con eventuale lode. Il punteggio attribuito dalla commissione di laurea sarà di massimo 8 punti, che verrà aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi. La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato finale che della sua presentazione e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi. La lode deve essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 102.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

000015 - ANALISI MATEMATICA I

Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
MIRANDA Michele
DISCA STEFANO
12 CFU
108 ore

000088 - CHIMICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
MELONI Simone
VERZIAGGI NICOLA
6 CFU
56 ore

000415 - FISICA GENERALE I

Annualità Singola (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
FIORINI Massimiliano
BALBONI ANNA
PIERINI Lorenzo
12 CFU
120 ore

000470 - GEOMETRIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CHIAVACCI Rossana
9 CFU
89 ore

015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI

Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Opzionale
0 CFU
0 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
6 CFU
0 ore

64057 - FISICA GENERALE I - 1 PARTE

Primo Semestre (15/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
FIORINI Massimiliano
BALBONI ANNA
PIERINI Lorenzo
6 CFU
60 ore

64058 - FISICA GENERALE I - 2 PARTE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
FIORINI Massimiliano
BALBONI ANNA
PIERINI Lorenzo
6 CFU
60 ore

70176 - LABORATORIO DI FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA E INFORMATICA

Annualità Singola (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
LUPPI Eleonora
CAVALLINI VIOLA
GIAMMARIA Tommaso
BALBONI ANNA
PIERINI Lorenzo
12 CFU
120 ore

70177 - LABORATORIO DI FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA E INFORMATICA - I PARTE

Primo semestre (primi anni) (15/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
LUPPI Eleonora
GIAMMARIA Tommaso
BALBONI ANNA
6 CFU
60 ore

70178 - LABORATORIO DI FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA E INFORMATICA- II PARTE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
LUPPI Eleonora
CAVALLINI VIOLA
PIERINI Lorenzo
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (12)

  • ascendente
  • decrescente

BALBONI ANNA

Dottorandi

BELLETTINI Elena

Docenti

CAVALLINI VIOLA

Dottorandi

CHIAVACCI Rossana

Settore MAT/03 - Geometria
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori

DISCA STEFANO

Dottorandi

FIORINI Massimiliano

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIAMMARIA Tommaso

Assegnisti

LUPPI Eleonora

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MELONI Simone

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MIRANDA Michele

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIERINI Lorenzo

Dottorandi

VERZIAGGI NICOLA

Dottorandi
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Fisici

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0