ID:
122154
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi conoscitivi e di comprensione dello studente si integrano con le nozioni fisiche quali cinematica e dinamica del punto materiale, lavoro ed energia, fluidi, calorimetria e termodinamica, onde, elettromagnetismo, ottica, interazione radiazione materia, teoria degli errori, seguendo un approccio integrato con elementi di statistica per la migliore conoscenza e comprensione di dati inerenti ai vari ambiti della formazione e professione. Le principali abilità che si possono acquisire al termine dell’insegnamento sono ad esempio: abbozzare il grafico di una funzione e applicare il calcolo differenziale alla previsione del moto, interpretare in termini probabilistici il risultato di alcuni esperimenti, risolvere un sistema lineare per il bilanciamento di reazioni chimiche. Almeno a livello elementare, si dovrebbe astrarre l’osservazione empirica richiamando i principi fondamentali della fisica, utilizzare le unità di misura appropriate, identificare gli ordini di grandezza di fenomeni fisici, analizzare statisticamente processi e misure.
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti sono sostanzialmente i contenuti di matematica comuni a tutte le scuole secondarie: il concetto di numero relativo, razionale, reale, uguaglianze, prodotti notevoli, disuguaglianze, proprietà delle operazioni e delle potenze, risoluzione di equazioni, teorema di Pitagora, funzioni trigonometriche di angoli notevoli.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------ Il corso è organizzato alternando lezioni frontali (4.5 CFU - 36 h) e lezioni rese disponibili in forma video registrata (1.5 CFU - 12 h,) durante le lezioni verranno svolti argomenti di carattere teorico accompagnati dallo svolgimento di problemi di fisica e statistica.
Verifica Apprendimento
Gli esami dei moduli di Matematica ed Informatica e di Fisica ed Elementi di Statistica si svolgeranno lo stesso giorno. La verifica dell'apprendimento è costituita da due prove parziali scritte o, in alternativa, da un'unica prova complessiva scritta. La scelta tra le due modalità è a discrezione del discente. La prima prova parziale potrà essere sostenuta a metà del periodo didattico mentre la seconda potrà essere sostenuta al termine del periodo didattico entrambe in un unico appello, sono facoltative non saranno ripetibili. Tali prove consisteranno di 2 esercizi di matematica, 2 esercizi di fisica: il tempo massimo a disposizione è di 90 minuti. Ogni esercizio è valutato con un punteggio massimo di 8 punti ed è basato sulla verifica della correttezza del procedimento e del risultato ottenuto. Alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti. Il punteggio massimo ottenibile è 30/30 e lode, il minimo punteggio per poter sostenere la seconda prova parziale è 18/30. La seconda prova parziale sarà strutturata, per forma e modalità di valutazione, come la prima prova parziale e si considererà superato il secondo parziale se il punteggio acquisito è di minimo 18/30. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove parziali. Se il discente non avrà voluto sostenere la prima prova parziale, o l’avrà sostenuta con esito negativo, o non avrà sostenuto la seconda prova parziale, dovrà sostenere l'esame complessivo in forma scritta. L’esame complessivo è scritto ed è costituito da 4 esercizi di matematica, 4 esercizi di fisica. Ogni esercizio è valutato con un punteggio massimo di 4 punti ed è basato sulla verifica della correttezza del procedimento e del risultato ottenuto. Alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti. Il tempo massimo a disposizione è di 180 minuti. Il punteggio massimo ottenibile è 30/30 e lode, il minimo per superare l'esame 18/30.
Testi
F. Borsa e A. Lascialfari, Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, 2020. James S. Walker Fondamenti di Fisica, VI edition, Pearson D. Spegelhalter L’arte della statistica. Einaudi, 2020. L.L. Cavalli-Sforza. Analisi Statistica per Medici e Biologi. Bollati Boringhieri, 1992.
Contenuti
Il modulo prevede 48 ore di didattica. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: - Le grandezze fisiche, le dimensioni di una grandezza, valori approssimati di lunghezza, massa, tempo, sistemi di unità di misura e conversioni, quantità scalari e quantità vettoriali. - Posizione, velocità e accelerazione del punto materiale, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. - Le forze, le leggi della dinamica, la forza di gravità, la forza peso e la densità. - Il lavoro, l’energia, l’energia cinetica, il teorema dell’energia cinetica, l’energia potenziale. - Le forze conservative, la conservazione dell’energia meccanica, potenza e rendimento. - L’equilibrio di un fluido, misura della pressione, principio di Archimede, flusso di un fluido e equazione di continuità,equazione di Bernoulli, viscosità. - Le leggi dei gas perfetti, il lavoro in termodinamica, calore e temperatura, energia interna, teoria cinetica dei gas. - Il primo principio della termodinamica, capacità termica e calori specifici, trasformazioni di stato e calori latenti. Il secondo principio della termodinamica, il concetto di entropia. - La carica elettrica, la legge di coulomb, il campo elettrico ed il potenziale elettrico. - La corrente elettrica continua e l’effetto termico della corrente. - Campo magnetico, forza di Lorentz, moto di particelle cariche in un campo magnetico, legge di Ampere, legge di induzione di Faraday, legge di Lenz. Applicazione dei principi di statistica alla fisica e alle scienze di base.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found