Comprendere le potenzialità offerte dagli strumenti di Intelligenza Artificiale e Cloud Computing nel trattamento di conoscenza e di dati in campo biomedico. Come futura figura professionale trasversale tra la biologia e la medicina, essere consapevole delle potenzialità offerte dalle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e del Cloud Computing applicate ad entrambi i settori.
Prerequisiti
Understanding the potential offered by Artificial Intelligence and Cloud Computing tools in the treatment of knowledge and data in the biomedical field.
Metodi didattici
L'attività didattica è erogata in forma videoregistrata.
Verifica Apprendimento
Obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La valutazione si svolge superando una prova finale della durata di 75 minuti con cinque domande a risposta aperta (da 5 a 7 punti ciascuna) che verte sugli argomenti presentati nelle lezioni.
Testi
Per sostenere l’esame è sufficiente studiare i materiali forniti dai docenti. Per approfondire i temi delle Reti di calcolatori e del Cloud computing si consiglia il Kurose-Ross: - J. Kurose, K. Ross, "Reti di Calcolatori - Un approccio top-down a Internet", Pearson Education Italia, 8a edizione, 2022. Per approfondire i temi di Intelligenza artificiale si consiglia il Russell-Norvig: - Russell, Norvig, “Intelligenza artificiale. Un approccio moderno”, Volume 1, Pearson Education Italia, 4a edizione, 2021. Il Kurose-Ross e il Russell-Norvig sono da molti considerati i testi di riferimento del settore e forniscono una trattazione un po' più teorica e sicuramente più ampia degli argomenti rispetto ad altri testi.
Contenuti
Gli argomenti affrontati durante il corso sono: - Introduzione all’Intelligenza Artificiale (sistemi knowledge-based, sistemi a regole e motore inferenziale, strategie di ricerca, logica, applicazioni per le biotecnologie) - Programmazione a vincoli (Rappresentazione e tecniche di ricerca delle soluzioni, Applicazioni in ambito medico-sanitario) - Introduzione alle reti di calcolatori e ai sistemi distribuiti - Introduzione alla suite di protocolli TCP/IP - Domain Name System: concetti chiave - Introduzione ai Sistemi Web - Cloud computing