Il corso si prefigge di fornire agli studenti e alle studentesse un’ampia panoramica sulle principali tecnologie biochimiche e cellulari utilizzate in diversi settori della ricerca. Le conoscenze che verranno acquisite riguardano essenzialmente l’osservazione e l’analisi di cellule in coltura, i metodi di estrazione e purificazione di proteine e acidi nucleici da colture cellulari, le tecniche analitiche per l’identificazione e la misura della concentrazione di molecole biologiche, lo studio di interazioni molecolari, i radioisotopi e le loro principali applicazioni in biologia molecolare e cellulare. L’obiettivo del corso è comprendere a fondo i principi della biologia molecolare e cellulare, padroneggiando i concetti fondamentali, per essere soprattutto in grado di apprezzare i progressi delle moderne tecnologie applicate in campo biomedico. Gli studenti e le studentesse, al termine del corso, sapranno riconoscere le tecnologie appropriate per sviluppare specifiche ricerche e saranno in grado di destreggiarsi per condurre, in linea teorica, un determinato esperimento.
Prerequisiti
È necessario aver acquisito le conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia molecolare. Nessuna propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso è realizzato grazie all'utilizzo di lezioni registrate e documenti in formato pdf, caricati settimanalmente in "Classroom".
Verifica Apprendimento
Test scritto a risposta multipla: 6 domande a risposta chiusa, con 4 risposte possibili ciascuna (1 sola esatta), a cui vanno attribuiti 4 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. Inoltre, sarà presente anche una domanda finale a risposta aperta (testo scritto illimitato), a cui vanno attribuiti da 0 a 7 punti. Valutazione positiva: punteggio uguale o superiore a 18/30 punti. In caso di risposte esatte (31 punti in totale) viene attribuita la Lode. Tempo concesso: 30 minuti.
Testi
-Metodologie Biochimiche, Maria Carmela Bonaccorsi, Roberto Contestabile, Martino Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli. -Biochimica Applicata, Monica Stoppini, Vittorio Bellotti. EdiSES. -Biologia molecolare della cellula, Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter, Zanichelli Editore.
Contenuti
-Colture cellulari: isolamento di cellule da tessuti e loro crescita in coltura -Principi di base per lavorare con cellule e tessuti: visualizzazione delle cellule e analisi di cellule e molecole (trattamento e analisi di colture di cellule immortalizzate o di colture primarie: analisi del ciclo vitale e dell’apoptosi; analisi biomolecolari) -Biologia molecolare del cancro e tecnologie applicate -Metodi per la purificazione proteine: tecniche di separazione (estrazione di proteine da fonte biologica, metodi di frazionamento di miscele proteiche, tecniche cromatografiche); tecniche di analisi (elettroforesi, dosaggi quantitativi, tecniche immunochimiche) -Proteomica: Peptide Mass Fingerprinting (PMF), dall’analisi di gel bidimensionali all’identificazione di proteine di interesse -Spettrometria di Massa (MS) per l’identificazione di proteine, per l’analisi del proteoma e per lo studio di proteine quali possibili marcatori diagnostici e target farmacologici (marcatori tumorali, dell’infiammazione, ecc.) -Metodi biochimici per la quantificazione e analisi delle interazioni molecolari (SPR, ELISA e Luminex) -I radioisotopi: EMSA e RIA -Trascrittomica: tecnologie e applicazioni (analisi dell’espressione genica, dalla PCR classica e digital all’utilizzo di microarrays) -Genomica: tecnologie e applicazioni (sequenziamento genico, diagnosi di malattie genetiche e cenni sull’editing del genoma)