Il corso fornisce le conoscenze di base sul funzionamento e l'organizzazione dei sistemi informatici, e i concetti base di matematica e statistica per applicazioni rilevanti per la biotecnologie mediche. Alla fine del corso le principali abilita' acquisite dallo studente saranno la capacita' di utilizzare strumenti informatici e matematici per l'analisi di dati.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, aritmetica, algebra e geometria euclidea a livello delle scuole secondarie superiori.
Metodi didattici
Lezioni video registrate.
Verifica Apprendimento
Un esame scritto composto da domande a risposta multipla e chiuse su piattaforma Moodle senza penalizzazioni per le risposte sbagliate o non date, su argomenti inerenti l'intero programma svolto.
Testi
D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici. Mc Graw Hill. V. Villani, G. Gentili, Matematica comprendere e interpretare i fenomeni delle scienze della vita. Mc Graw Hill.
Contenuti
Architettura degli elaboratori, CPU, RAM, dischi, Sistema Operativo, rappresentazione dell'informazione, sistema binario, rappresentazione di numeri interi, frazionari, virgola fissa e mobile, caratteri, stringhe, immagini, video e suoni. Rappresentazione dei dati, media, mediana, moda, indici di dispersione, varianza, deviazione standard, distanza interquartile, probabilità, distribuzioni discrete, gaussiana, intervalli di confidenza, foglio di calcolo, riferimenti, formule, funzioni, statistiche e distribuzioni di probabilità, test di ipotesi, uso dei database, importare i dati, editor di documenti, come scrivere una relazione, TOC, riferimenti di sezioni e immagini, bibliografia, descrizione delle funzionalità principali. Percentuali, ordini di grandezza, concentrazioni, insiemi, polinomi, equazioni, disequazioni di primo e secondo grado, geometria analitica, funzioni di una variabile, funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, pari e dispari, andamento e grafico di una funzione, funzioni lineari, polinomiali, funzione inversa e composta, funzione potenza, funzione esponenziale, logaritmica, funzioni trigonometriche, modelli di crescita e decadimento esponenziali, il pH; concetto di limite, limite finito e infinito, operazioni sui limiti, forme indeterminate, limite di un polinomio, limiti fondamentali, continuità’ di una funzione, variazione media e istantanea di una funzione, retta tangente ad una curva, derivata di una funzione, calcolo della derivata, derivata delle principali funzioni, tasso di crescita, operazione con le derivate, derivata della funzione composta, studio di una funzione tramite la derivata prima e seconda, ricerca dei massimi e minimi; concetto di integrale, integrale definito e indefinito, teorema fondamentale del calcolo integrale, proprietà degli integrali, calcolo di aree, e valor medio di una funzione in un intervallo.