Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

204829 - DESIGN FOR THE MUSIC INDUSTRY

insegnamento
ID:
204829
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sul tema del design per l’industria musicale, sulle possibilità offerte al designer in tale ambito e preparare lo studente alla progettazione di un prodotto/servizio in linea con gli attuali obiettivi di sostenibilità al fine di trasformare le esigenze dell’uomo e dell’ambiente in soluzioni progettuali capaci di soddisfare il target di utenza a cui è indirizzato il prodotto finale. Tramite le conoscenze acquisite lo studente sviluppa: - capacità di analisi dello scenario - capacità di risposta ai requisiti di un brief di progetto - capacità di formulare ipotesi e concept di prodotto/servizio - capacità di scegliere materiali e tecnologie in coerenza con gli obiettivi prestazionali, espressivi, economici e di sostenibilità ambientale del progetto - comprensione delle implicazioni di sistema (tecnologico-produttivo, industriale, ambientale, sociale, di mercato) - comprensione dell'impatto potenziale di un prodotto nella società e nell'ambiente.

Prerequisiti

Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze: - analisi funzionale al progetto - elaborazione di concept tramite sketching a mano libera - elaborazione di un progetto di prodotto/servizio - modellazione tridimensionale - rappresentazione tramite disegni tecnici - rappresentazione attraverso strumenti di rendering - conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafica.

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede una alternanza di lezioni frontali di tipo teorico, esercitazioni pratiche, revisioni. Le lezioni prevedono una parte di comunicazione su contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni con l’obiettivo di approfondimento progettuale. Saranno eventualmente proposte uscite didattiche e/o attività seminariali.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale in cui verrà esposto il percorso progettuale intrapreso e le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche del prodotto realizzato. Il materiale di esame prevede la consegna di un book e/o tavole contenente tutto il lavoro svolto durante il corso e, eventualmente, il prototipo del prodotto progettato. Sarà valutata la continuità di presenza, la partecipazione attiva e l’impegno di ogni studente nelle attività del corso.

Testi

- Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007). - Del Curto B., Marano C., Pedeferri M. (2015), Materiali Per Il Design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. - Hopkin, B. (1996). Musical instrument design: practical information for instrument design. See Sharp Press. - Latouche S. (2015), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino (Ed. Or. 2012). - Mancini M. (2023) A Sustainable approach to planning, organization, and management of big events related to the music entertainment industry. Palgrave Macmillan, Springer Nature DOI:10.1007/978-3-031-28739-8. - Mancini M. (2022), Design for the music industry: when the gap is an opportunity. Scenario analysis, trends in contemporary research, case study of a new product. DIID – Disegno Industriale Industrial Design n°77. - Mancini M. (2019), Music, master of design, DIID – Disegno Industriale Industrial Design ISSN n°66/18 Design subtraction and addition (a cura di Bradini L.). - Marano, A. (2019). Design musicale. Innovazione tecnologica ed evoluzione del linguaggio nel guitar design. Gangemi. - Morrow, G. (2020). Designing the Music Business. Design Culture, Music Video and Virtual Reality. Springer International Publishing. - Munari B. (1981), Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza. - Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.

Contenuti

Il corso, svolto attraverso un percorso teorico e pratico di progettazione, affronterà diverse tematiche inerenti all’ambito dell’industria musicale e il modo in cui il design può contribuire alla soluzione di problemi, al miglioramento di situazioni esistenti, alla definizione di nuovi standard e al benessere degli utenti. Tra i temi affrontati vi sono: - il suono e le sue caratteristiche - la produzione del suono tramite artefatti progettati dall’uomo - il design per gli ambiti musicali tra materiali, tradizioni, artigianato e industria - dispositivi, accessori e complementi - eventi live e sostenibilità - la filiera dell’industria musicale.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCINI Marco
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1