Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

204428 - LABORATORIO DI FILOSOFIA DEL PROGETTO

insegnamento
ID:
204428
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
15
CFU:
3
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti di filosofia all'interpretazione del progetto di architettura sia nei suoi aspetti concettuali pre-progettuali che interpretativi

Prerequisiti

Lo studente dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla multidisciplinarietà che verrà coadiuvata dalla scelta di testi introduttivi al corso appositamente scelti

Metodi didattici

lezioni teoriche nella prima parte del corso e laboratoriali nella seconda con produzione da parte degli studenti di schede analitiche riferite ad architetture realizzate con approfondimenti testuali, e confronto di immagini e disegni

Verifica Apprendimento

Esame orale basato sulla conoscenza dei testi proposti durante il corso e valutazione delle schede progetto elaborate dagli studenti

Testi

M.Merleau Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, 1965 M.Merleau Ponty, Il visibile e l’invisibile, Milano 1969 M.Heidegger, Saggi e discorsi, Milano, 1976 P.Portoghesi, Dopo l’architettura moderna, Bari 1980 J.F.Lyotard, La condizione postmoderna, Milano 1981 I.Strawinsky, Poetica della musica, Milano 1983 G.Vattimo, La fine della modernità, Milano, 1985 A.G.Gargani, Sguardo e destino, Bari 1988 D.Formaggio, Estetica Tempo Progetto, Milano 1990 C.Sini, Pensare il progetto, Milano 1991 G.Marramao, Kairos. Apologia del tempo debito, Bari , 1992 A.Compagnon, I cinque paradossi della modernità, Milano 1993 I.Calvino, Le città invisibili, Milano 1993 A.G.Gargani, Sili di analisi, Milano 1993 A.Rossi, Autobiografia scientifica,Parma, 1999 A cura di V.Pizzigoni, L.Mies van der Rohe, Gli scritti e le parole, Torino, 2010 M.Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, 2014 G.Simmel, Stile moderno. Saggi di estetica sociale, Torino, 2020

Contenuti

Iniziale selezione di testi introduttivi scritti da filosofi ed architetti che indagano il pensiero pre-dispositivo al progetto che verranno commentati in aula. Nella seconda parte verranno analizzate ed interpretate, alla luce delle considerazioni fatte nella prima parte, alcune architetture dal periodo classico ad oggi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STELLA Antonello
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1