ID:
008146
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
Syllabus
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Testi
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Contenuti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Modulo: 25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found