Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64657 - GESTIONE DEI PROCESSI E COST MANAGEMENT

insegnamento
ID:
64657
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l’analisi delle principali teorie e strumenti utili alla gestione dei costi secondo un approccio strategico. Obiettivi di conoscenza: al termine del percorso didattico i discenti matureranno conoscenze su: - i costi di un'azienda in un'ottica strategica - conoscere le operations e la loro rilevanza ai fini stratgici - conoscere le differenze tra supply chain e supply network - conoscere gli strumetni esistenti per la gestione dei fornitori e dei clienti - conoscere le implicazioni delle diverse scelte strategiche competitive nella pianificazione e programmazione delle attività aziendali (es. scorte) Obiettivi di competenze abilità: Al termine dell'insegnamento gli studenti dovrebbero essere in capaci di - leggere il sistema di supply chain di un'azienda - individuare il modello di relazioni di un'azienda con i propri clienti e fornitori - effettuare l'analisi critica ed il ripensamento delle attività aziendali in un'ottica sistemica, nonché i diversi processi e strumenti utili alla razionalizzazione e gestione dei costi aziendali. - disegnare un supply network e/o supply chain di un'azienda - effettuare un'analisi diagnostica delle problematiche aziendali (in termini di processi e costi) - riconoscere l'opportunità dell'applicazione tra i diversi strumenti di gestione dei costi in relazione alle problematiche aziendali

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base dell'economia aziendale di Programmazione e controlllo e dei concetti alla base della strategia aziendale

Metodi didattici

codice Classroom: qhrhxuje Il Corso è strutturato in modalità blended al 60% circa. - Le lezioni frontali si svolgeranno regolarmente in aula in cui saranno inseriti momenti di confronto per il lavoro individuale finalizzato al superamento dell'esame finale (opzione valida per gli studenti frequentanti). - Le lezioni a distanza saranno realizzate attraverso moduli didattici teorici caricati su Classroom dedicata alla didattica. Si cercherà di concentrare le lezioni in presenza in un'unica settimana alternate a lezioni a distanza sempre asincrone (no streaming) Il corso prevede l'impiego di e-tivities quali integrazioni all’attività didattica: Focus Group su classroom (qhrhxuje) Lavori di gruppo su approfondimenti specifici Temi extra-didattici di approfondimento, Test di autovalutazione

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento dei contenuti avverrà tramite due diverse modalità:
1) Frequentanti:
- Presentazione (singolarmente o in gruppo max 3 persone) in aula di una ricerca (Slide) su un argomento coerente con i temi dell’insegnamento e concordato con la docente (Massimo 22 punti)
-Test a risposta chiusa a fine corso (Max 10 punti)
- Bonus partecipazione attiva (autovalutazioni, discussioni, presentazioni) – max +1 punto

2) NON Frequentanti: Prova tradizionale in 3 domande a risposta aperta aperte da 10,33 punti ciascuna.

Testi

Si Consiglia:
"Supply chain management"
La gestione dei processi di fornitura, produzione e distribuzione. Pietro Romano Pamela Danese III edizione 2023 McGrawHill (NO capitoli: 6; 7; 9 rinvio a quanto messo a disposizione del docente)
Per i non frequentanti anche:
"Supply chain management. Strategie, processi, performance", Krajewski, Ritzman, Malhotra, Grando e Secchi; Pearson, 2015. (STUDIARE: CAP: 1,2,3,4,5,6,7)

Contenuti

Introduzione All'insegnamento e modalità didattica e di valutazione 3 ORE
Richiami dei concetti propedeutici all'insegnamento
ABC e ABO 2 ORE e-tivities
Overeah value analysis (OVA) 1 ORA
Le Operation 3 ORE
Progettare le operation per beni e servizi 3 ORE e-tivities
Analisi e diagnosi dei processi 3 ORE
Vincoli produttivi e gestione delle scorte 3 ORE
Lean Thinking Lean Accounting 6 ORE
Supply chain management: concetti introduttivi e modelli 3 ORE e-tivities
Progettazione della struttura fisica del supply network 3 ORE
Progettazione della struttura relazionale del supply network 3 ORE e-tivities
Approvvigionamento e gestione dei fornitori 3 ORE e-tivities
Distribuzione fisica nei supply network 3 ORE
Gestione dei materiali nei supply network 3 ORE
Sistemi informativi per il supply chain management 3 ORE
Sostenibilità ed economia circolare nei supply network 3 ORE e-tivities

Lavoridi gruppo discussioni e casi studio: 12 ore

I contenuti selezionati per le e-tivities saranno oggetto di focus group, discussioni e forum sempre tramite classroom (qhrhxuje)
Le Autovalutazioni potranno riguardare anche contenuti diversi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice CLASSROOM qhrhxuje

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTELLINI Monia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1