Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70599 - MANAGEMENT ED E-GOVERNANCE DELLA PA

insegnamento
ID:
70599
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il settore pubblico svolge un ruolo cruciale sia nella regolazione che nell'erogazione di servizi in via diretta ed indiretta e più in generale, nella promozione del benessere sociale. Per queste ragioni, il focus del corso è costituito dalla gestione ed organizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il corso mira a fornire i principali concetti teorici circa l'analisi e la progettazione delle amministrazioni pubbliche richiamando conoscenze di management rivisitate al fine di tenere conto delle peculiarità che caratterizzano queste organizzazioni. In particolare, il corso affronta le dimensioni di efficienza, efficacia, economicità e qualità quali dimensioni qualificanti del management pubblico. Obiettivi formativi di conoscenza e capacità di comprensione: al termine del percorso formativo, gli studenti matureranno conoscenze circa le logiche di organizzazione e di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alle caratteristiche dei processi decisionali, di relazione con altri attori pubblici e privati, e dei sistemi direzionali a supporto del decision-making. Il corso fornisce dunque uno schema per poter "leggere" le pubbliche amministrazioni, date le variabili ambientali di riferimento. Obiettivi di conoscenza e capacità di comprensione applicate ed abilità di giudizio: il corso fornirà agli studenti strumenti concettuali ed operativi che permettano agli studenti di applicare quanto appreso per la risoluzione di problematiche reali. Dunque, gli consentirà di sviluppare capacità personali utili all'inserimento in contesti lavorativi del settore pubblico. Per raggiungere tali obiettivi, il corso coniuga lezioni teoriche con esercitazioni pratiche. L’esercitazione multistep proposta nel corso è costruita attraverso l’integrazione tra e-tivities di preparazione (lettura di materiali di approfondimento), momenti di discussione in aula/brainstorming in aula, e e-tivities di feedback (forum online) per arricchire l'esperienza di apprendimento, rendendola più interattiva e flessibile per gli studenti. Inoltre, prove intermedia sottoforma di e-tivities vengono fornite agli studenti in corso d’anno per consolidare la propria preparazione in vista dell’esame. Sia le lezioni teoriche videoregistrate che le e-tivities (di preparazione e di follow-up per lo svolgimento dell’esercitazione, e le prove intermedie) sono pubblicate nella Google Classroom del corso. Il codice Classroom è il seguente: pbixmywg

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso, che consta di 9 cfu, per un totale di 72 ore, viene erogato in modalità mista (in presenza tramite lezioni frontali per il 42% delle ore previste, e online per il tramite di lezioni videoregistrate e e-tivities), secondo il Calendario seguente: • Introduzione al corso. Il management pubblico: caratteristiche, funzioni ed organizzazione delle pubbliche amministrazioni (in presenza) – 4 ore, 15 settembre 2025 • Introduzione ai modelli organizzativi della PA: il modello burocratico e suoi limiti (online)-2 ore, 17 settembre 2025 • Teorie di management pubblico (online)-2 ore, 18 settembre 2025 • Il New Public Management: elementi fondanti e caratteristiche (online)-2 ore, 22 settembre 2025 • Il Servizio Sanitario Nazionale (online)- 2 ore, 22 settembre 2025 • Dal modello organizzativo tradizionale al modello agile per la gestione della crisi (online) - 1 ora, 24 Settembre 2025 • Il posizionamento strategico nella PA (online)- 1 ora, 24 settembre 2024 • Leve di service management nella PA (online)- 1 ora, 25 Settembre 2025 • La pianificazione strategica nella PA (online), 1 ora, 25 settembre 2025 • Esercitazione Step 1: PESTEL analysis per la risoluzione di un problema di management pubblico (in presenza) - 4 ore, 29 settembre 2025. La discussione dello Step 1 avviene tramite forum interattivo online, creato ad hoc a seguito della lezione. Il docente restituisce successivamente una sintesi dei risultati prodotti, che sarà utile per affrontare lo Step 2 • Piano Integrato di Attività e Organizzazione e processo di budgeting (online)-1 ora, 1 ottobre 2025 • Budgeting e bilancio di previsione (online)-1 ora, 1 ottobre 2025 • La misurazione e valutazione della performance nella PA (online)- 1 ora, 2 ottobre 2025. • La Balanced Scorecard (online)-1 ora, 2 ottobre 2025 • La Balanced Scorecard sostenibile (online), 2 ore, 6 ottobre 2025 • Il life cycle costing per la PA (online) - 2 ore, 6 ottobre 2025 • La gestione della qualità nella PA (online)- 2 ore, 8 ottobre 2025 • Il Common Assessment Framework (online), ora, 9 ottobre 2025 • Esercitazione Step 2: Mappatura degli stakeholder per la risoluzione di un problema di management pubblico (in presenza)- 2 ore, 16 ottobre 2025 • Continuazione Step 2 (in presenza)- 2 ore. Restituzione di una sintesi da parte del docente, per affrontare lo Step 3. + Le relazioni PA e terzo settore e la co-produzione di servizi (in presenza)- 2 ore, 20 ottobre 2025 • L’impatto della co-produzione sul sistema di misurazione e valutazione delle performance (online) - 2 ore, 22 ottobre 2025. • Esempio di applicazione del social return on investment per la valutazione dell’impatto sociale (online)– 2 ore, 23 ottobre 2025 • Esercitazione Step 3: identificazione di obiettivi ed azioni di miglioramento per la risoluzione del problema (in presenza)- 4 ore, 27 ottobre 2025. Discussione tramite forum interattivo e restituzione della sintesi allo Step 4. • La gestione della conoscenza nella PA (online)-2 ore, 29 ottobre 2025 • Il pubblico impiego e la valutazione della performance individuale (online)- 2 ore, 30 ottobre 2025 • Esercitazione Step 4: identificazione di un sistema di indicatori per le azioni identificate e sua discussione (in presenza) – 4 ore, 3 novembre 2025 + per casa: redigere una relazione di 2500 parole per gruppo che vada a sintetizzare brevemente le cause del problema trattato, i rischi ed opportunità riscontrati, obiettivi ed azioni di miglioramento per la sua risoluzione, il sistema di indicatori che il monitoraggio delle azioni, le aspettative rispetto ai miglioramenti attesi. • Il reporting non-finanziario nella PA (online) -2 ore, 5 novembre 2025 • La gestione degli acquisti pubblici nella PA (online) – 2 ore, 6 novembre 2025 • Esercitazione Step 5: Discussione interattiva della relazione prodotta (in presenza – 4 ore), 10 novembre • Gestione in house o affidamento? Un’analisi degli impatti sulla performance economico-finanziaria (in presenza)-2 ore, 12 novembre 2025 • Il partenariato pubblico-privato (in presenza)- 2 ore, 13 novembre 2025 • E-government e e-governance nella PA (in presenza) – 2 ore; Intelligenza artificiale nel settore pubblico: analisi di esperienze (in presenza)- 2 ore, 20 novembre 2025.

Verifica Apprendimento

Il corso prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. STUDENTI FREQUENTANTI: Lo svolgimento dell’esercitazione multi-step può sostituire la prova scritta. La prova orale è facoltativa, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, inerente l'intero programma del Corso e articolata in circa tre domande principali, per la durata - in media - di una decina di minuti. Per sostenere la prova orale è necessario passare le esercitazioni con 18/30. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Prova scritta obbligatoria, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, organizzata in 4 domande (a risposta aperta e brevi esercizi). La prova orale è facoltativa, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, inerente l'intero programma del Corso e articolato in circa tre domande principali, per la durata - in media - di una decina di minuti. Per sostenere la prova orale è necessario passare la prova scritta con 18/30.

Testi

Testo di riferimento per STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI: a) Longo, F., Turrini, A., Fattore, G., Cucciniello, M., Ricciuti, E. (2024), Management Pubblico, EGEA.

Contenuti

Il corso si compone di cinque parti. Parte I- Fondamenti di Management Pubblico: introduce i concetti centrali del management pubblico, i modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche e i quadri teorico/normativi di riferimento. Parte II: Gestione strategica e della crisi: approfondisce il posizionamento strategico, la pianificazione e gli approcci agili all'interno delle pubbliche amministrazioni, inclusa la gestione delle crisi. Parte III: Sistemi e strumenti di controllo direzionale: introduce i sistemi di direzione delle amministrazioni pubbliche, il cui ruolo consiste nel permettere operativamente il funzionamento organizzativo inducendo adeguati stimoli di comportamento; tra questi sistemi troviamo la programmazione strategica; il controllo di gestione; la misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale, la gestione della qualità e della conoscenza nelle pubbliche amministrazioni.Parte IV: Gestione della relazione con gli stakeholder: La quarta parte si focalizza sul superamento della distinzione rigida tra pubblico e privato, e approfondisce le forme di collaborazione pubblico-privato. In tal senso, vengono affrontati i temi della co-produzione di servizi, della gestione delle public utilities, del public procurement e del partenariato pubblico-privato. Parte V: PA e transizione digitale: La quinta parte approfondisce il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione quali strumenti di supporto al coordinamento delle attività di erogazione dei servizi, e di miglioramento dell'efficienza, qualità ed accountability delle amministrazioni pubbliche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVICCHI Caterina
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1