Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005414 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
005414
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: assicurare la conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti più importanti dell'ordinamento amministrativo, nonché dei modelli organizzativi e dei tipi di attività amministrativa riguardanti tanto l'Amministrazione centrale quanto quella periferica e locale. Assicurare la conoscenza della disciplina dei servizi pubblici locali. OBIETTIVI DI CAPACITÀ-ABILITÀ: al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado: di conoscere le fonti che disciplinano i poteri pubblici, sul piano oggettivo e su quello soggettivo; di leggere e analizzare atti delle amministrazioni nazionali; di leggere e analizzare la giurisprudenza amministrativa, specialmente amministrativa;

Prerequisiti

Per un più agevole apprendimento del diritto amministrativo, è suggerita la conoscenza, a livello istituzionale, del diritto costituzionale e del diritto privato.

Metodi didattici

Metodi didattici: le lezioni - che si svolgeranno interamente a distanza (streaming) - verteranno su tutti gli argomenti del corso; verranno illustrati diversi orientamenti (soprattutto quelli dominanti) della dottrina e della giurisprudenza sui singoli istituti esaminati. Le questioni di maggior rilievo saranno approfondite anche mediante l'esame di alcune recenti importanti sentenze. Potranno essere previste esercitazioni pratiche e/o gruppi di lavoro per l’esame di casi di studio.

Verifica Apprendimento

L’esame potrà avvenire con due distinte modalità: per gli studenti frequentanti l’esame potrà essere superato mediante il conseguimento di due prove scritte, a fronte di domande aperte, ed una relazione (scritta e orale) su un caso che verrà assegnato agli studenti: il voto finale è pari alla media dei tre punteggi. Per superare l’esame è richiesto il conseguimento di un punteggio minimo di 18 sul 30. Gli studenti potranno studiare sugli appunti delle lezioni. E’ suggerita, tuttavia, la consultazione del seguente volume: Bernardo Mattarella, Lezioni di diritto amministrativo, III ed., Giappichelli, Torino, 2023; per gli studenti non frequentanti l’esame si terrà in forma orale sul seguente testo: Marco D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, VII ed., Giappichelli, Torino, 2023.

Testi

Testi di riferimento: Bernardo Mattarella, Lezioni di diritto amministrativo, III ed., Giappichelli, Torino, 2023; Per gli studenti frequentanti: D’ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, VII ed., Giappichelli, Torino, 2023.

Contenuti

Il diritto amministrativo, le sue fonti e la potestà regolamentare. Il provvedimento e i suoi elementi costitutivi. In particolare, l’imperatività e l’esecutorietà del provvedimento. Il principio di legalità, in senso formale e sostanziale. Le situazioni soggettive e l’interesse legittimo. La discrezionalità amministrativa, la discrezionalità tecnica e l’attività vincolata della P.A. L’invalidità del provvedimento, le sue forme e il relativo regime. Gli atti di secondo grado e, in particolare, l’annullamento d’ufficio e la revoca del provvedimento. Il procedimento amministrativo tra struttura e funzione. Atti amministrativi, procedimenti e diritto dell’Unione. Attività contrattuale e capacità di diritto provato della P.A. Pubblica evidenza e contratti pubblici. Il pubblico impiego tra Costituzione, principi e riforme. La responsabilità dei corpi pubblici per l’esercizio del potere e da condotta. In particolare, la responsabilità precontrattuale della P.A. Principi generali e disegno dell’organizzazione amministrativa. Costituzione, enti locali, regioni, agenzie, autorità amministrative indipendenti, enti pubblici economici, società a partecipazione pubblica, in house providing, organismo di diritto pubblico. Ufficio e organo. Attribuzione e competenza. Anticorruzione e ANAC. Ineleggibilità, incompatibilità e inconferibilità degli incarichi. Avocazione, sostituzione, devoluzione e avvalimento. Ministeri. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo. Consiglio d Stato e Corte dei conti. Modelli di organizzazione e relazioni tra enti pubblici. Regime e funzioni dei beni pubblici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONIOLI Marco Luigi
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1