Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67396 - ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

insegnamento
ID:
67396
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi di conoscenza Obiettivo del corso è lo studio della formazione del bilancio pubblico statale, del suo legame con i bilanci pubblici degli altri enti della Pubblica Amministrazione e della costruzione di un adeguato schema di trasferimenti intergovernativi. Il corso inoltre approfondisce le dinamiche del debito pubblico e temi rilevanti per il dibattito attuale sulle politiche pubbliche. Obiettivi di capacità/abilità Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare e leggere i bilanci pubblici dello Stato ed enti locali e di estrarne le voci finanziarie necessarie alla stima della spesa standard per i livelli inferiori di governo. Si mostrerà come tali stime possano essere utilizzate per implementare i trasferimenti necessari agli enti locali per svolgere l’attività di propria competenza. Lo studente sarà quindi in grado di effettuare appropriate stime della spesa standard per gli enti locali utilizzando i software STATA ed EXCEL.

Prerequisiti

Economia Pubblica, Metodi statistici per l’economia, Metodi quantitativi per l'economia

Metodi didattici

Lezioni in modalità mista: lezioni frontali e registrate. Il corso è strutturato in modalità blended al 50% e precisamente in 12 lezioni videoregistrate e 12 lezioni in presenza in aula. Per indicazioni sulla frequenza in presenza si veda: http://www.unife.it/economia/lm.economia/studiare/orario-lezioni. A complemento dell’attività in aula, il corso integra una serie di e-tivity. In particolare si prevede lo svolgimento delle seguenti e-tivities: - dibattiti digitali e focus group su temi che riguardano l’attualità della politica economica e fiscale, ad esempio concordato fiscale; fiscal drag; crescita del reddito e occupazione, distribuzione tra salari e profitti; regionalismo differenziato: quali materie decentrare?. - Al fine di stimolare il pensiero critico e il confronto tra pari sui temi trattati nei focus group si prevede la stesura di tesine dove si discutono le criticità degli argomenti trattati e si propongono delle soluzioni concrete. - Quiz online necessari a monitorare la comprensione e adattare i contenuti ai ritmi di apprendimento

Verifica Apprendimento

Esame scritto in presenza L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta consiste in due domande aperte e un esercizio di implementazione di un riparto finanziario effettuato in laboratorio informatico. Le due domande aperte e l’esercizio riguardano gli argomenti trattati nel corso. E possibile sostituire una domanda aperta con una tesina presentata durante il corso. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi attribuiti alle tre domande. Sono attribuiti 19 punti all’esercizio e 6 punti per ciascuna domanda aperta.

Testi

Bosi P. - Corso di Scienza delle Finanze Leonzio Rizzo e Alberto Zanardi. Federalismo Fiscale sotto stress finanziario, in La Finanza Pubblica Italiana, Rapporto 2012, Alberto Zanardi (a cura di), Il Mulino, Bologna, pp. 199-233, 2012. Leonzio Rizzo. Dal patto di stabilità all’attuazione del pareggio di bilancio per i governi locali: criticità e possibili soluzioni, Centro studi sul federalismo, Torino, 2016. Galmarini U. e L. Rizzo. Spesa Standard e Perequazione della Capacità Fiscale dei Comuni, in La Finanza Pubblica Italiana, Rapporto 2008, Maria Cecilia Guerra & Alberto Zanardi (a cura di), Il Mulino, Bologna, pp. 249-275, 2008. Rizzo L. e A. Zanardi. Filling Fiscal Gaps in Italy: a Challenging Task for the Federal Reform,in IEB’s World Report on Fiscal Federalism, N. Bosch & A. Solé (Editors), IEB, 2011. Rizzo L. e Bertin L. Simulazione finanziaria della legge delega 42/2009: una proposta di riparto e prime valutazioni, Economia Pubblica, 1-6, 105-125, 2010. Shah, A. (1994) A Fiscal Need Approach to Equalization Transfers in a Decentralized Federation, World Bank Policy Research Working Paper 1289, Washington, DC. Ferraresi M. e L. Rizzo. Fabbisogni e costi nella stima della spesa standard: una simulazione per i comuni Pugliesi, Politica Economica, XXVIII (3), 343-369, 2012

Contenuti

Nozioni di contabilità pubblica e la Legge di Bilancio dello Stato ed esercitazione Bosi, Legge di bilancio e dispense Per questa parte del corso sono previste le seguenti e-tivities: forum-dibattito: concordato fiscale 2. La formazione e sostenibilità del debito pubblico: relazioni con tasso di crescita, tasso di interesse e deficit. Teoria ed esercizi Dispensa ed esercizi nella pagina web del docente Per questa parte del corso sono previste le seguenti e-tivities: forum-dibattito: fiscal drag e forum-dibattito: crescita del reddito e occupazione, distribuzione tra salari e profitti 3. Federalismo: teoria ed evoluzione legislativa italiana Dispensa nella pagina web del docente Per questa parte del corso sono previste le seguenti e-tivities: forum-dibattito: regionalismo differenziato: quali materie decentrare? 4. Il disegno dei trasferimenti intergovernativi Galmarini U. e L. Rizzo. Spesa Standard e Perequazione della Capacità Fiscale dei Comuni, in La Finanza Pubblica Italiana, Rapporto 2008, Maria Cecilia Guerra & Alberto Zanardi (a cura di), Il Mulino, Bologna, pp. 249-275, 2008. Rizzo L. e A. Zanardi. Filling Fiscal Gaps in Italy: a Challenging Task for the Federal Reform, in IEB’s World Report on Fiscal Federalism, N. Bosch & A. Solé (Editors), IEB, 2011. Dispensa nella pagina web del docente 5. Esercitazione di riforma federale – World Bank Shah, A. (1994), A Fiscal Need Approach to Equalization Transfers in a Decentralized. Federation, World Bank Policy Research Working Paper 1289, Washington, DC. Esercizi nella pagina web del docente 6. Esercitazione sulla Legge 42/2009: implementazione della riforma fiscale Rizzo e Bertin, Simulazione finanziaria della Legge Delega 42/2009: una proposta di riparto e prime valutazioni, Economia Pubblica, 1-6, 105-125, 2010. Esercizi nella pagina web del docente 7. La stima della spesa e del costo standard comunale ed esercitazione STATA e Excel Ferraresi M. e L. Rizzo. Fabbisogni e costi nella stima della spesa standard: una simulazione per i comuni Pugliesi, Politica Economica, XXVIII (3), 343-369, 2012. Esercizi nella pagina web del docente Alla fine del corso sono previste le seguenti e-tivities: GRUPPI DI LAVORO TEMATICI 1) Concordato fiscale 2) Fiscal drag 3) Crescita del reddito e occupazione, distribuzione tra salari e profitti 4) Regionalismo differenziato: quali materie decentrare? WORKSHOP Fanno parte integrante del corso i Policy Colloquia organizzati dal Dipartimento di Economia e Management (saranno comunicati in Google Classroom).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

RIZZO Leonzio Giuseppe
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia
SECOMANDI Riccardo
Assegnisti
SECOMANDI Riccardo
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1