Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67336 - STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI

insegnamento
ID:
67336
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di offrire allo studente un approfondimento dei concetti dell'algebra lineare come strumento fondamentale all'analisi dei dati e all'analisi di problemi decisionali. Il corso è diviso in tre sezioni principali. La prima sezione è propedeutica e si incentra sull'algebra lineare. La seconda sezione riguarda l'applicazione degli strumenti dell’algebra lineare all’interpolazione polinomiale e all’approssimazione ai minimi quadrati di coppie di dati. La terza sezione è finalizzata a mostrare un’ulteriore applicazione dell’algebra lineare a problemi decisionali incentrati sulla Programmazione Lineare. In linea con l’obiettivo generale, al termine del corso lo studente sarà in grado di: - applicare i concetti di base dell'algebra lineare, operando con le matrici e i vettori; - stabilire la risolubilità di un sistema lineare e l'invertibilità di un'applicazione lineare mediante considerazioni sul rango e mediante il calcolo del determinante delle matrici associate; - riconoscere problemi matematici rappresentati da applicazioni lineari; - applicare la teoria dei sistemi lineari all'interpolazione polinomiale di coppie di dati; - applicare la teoria dei sistemi lineari all'approssimazione di dati mediante l’approccio dei minimi quadrati; - applicare la teoria dei sistemi lineari a problemi decisionali attraverso la Programmazione Lineare. Inoltre, al termine del corso, lo studente avrà acquisito le nozioni elementari sui fondamenti dell'ambiente e del linguaggio MATLAB® per arrivare, passo dopo passo, al suo utilizzo in applicazioni all’economia e alla finanza, con particolare riferimento all’analisi dei dati attraverso la risoluzione di sistemi lineari.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza del calcolo algebrico di base.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio erogate in presenza. Le lezioni frontali in presenza sono combinate con una varietà di e-tivity (attività di apprendimento online). Le lezioni frontali forniscono il quadro teorico di riferimento e i contenuti fondamentali, garantendo chiarezza espositiva e interazione diretta tra studenti e docente. Questi momenti sono essenziali per introdurre i concetti chiave, stimolare il confronto in aula e guidare lo sviluppo progressivo delle competenze. A complemento dell’attività in aula, il corso integra una serie di e-tivity. Le e-tivity sono attività integranti della struttura del corso, pensate per preparare, approfondire o applicare quanto discusso durante le lezioni, aumentare il coinvolgimento degli studenti, approfondire la comprensione e supportare stili di apprendimento diversificati. In particolare, si prevede lo svolgimento di: - dibattiti digitali e focus group sulle applicazioni che le tematiche del corso hanno in contesti realistici, con particolare riferimento all’economia e alla finanza (al fine di stimolare il pensiero critico e il confronto tra pari sui temi affrontati a lezione); - attività collaborative durante le esercitazioni svolte in laboratorio, poiché gli studenti sono attivamente coinvolti nello svolgimento di attività in gruppo in cui sono chiamati a risolvere (per promuovere l’apprendimento cooperativo); - quiz formativi e test di autovalutazione, strutturati in google moduli e pubblicati sulla classroom del corso (per monitorare la comprensione e adattare i contenuti ai ritmi di apprendimento). L’integrazione tra momenti in presenza e attività digitali ha l’obiettivo di favorire un apprendimento attivo e duraturo, stimolare la collaborazione e la comunicazione, promuovere la riflessione critica, offrire flessibilità e personalizzazione del percorso didattico.

Verifica Apprendimento

Esame scritto in presenza diverso per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per studenti frequentanti, l’esame è diviso in due parti. Nella prima parte, gli studenti devono rispondere ad alcune richieste teoriche e risolvere alcuni quesiti in ambiente MATLAB®. Il punteggio massimo che può essere raggiunto in questa parte è 20. La seconda parte consiste di un esercizio di Programmazione Lineare. Il punteggio massimo che può essere raggiunto in questa parte è 10. Entrambe le parti dell’esame sono finalizzate a testare il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento come sopra indicati. Il voto finale è la somma dei punteggi delle parti. Per superare l’esame lo studente deve ottenere un punteggio minimo di 18. Per studenti NON frequentanti è prevista una prova scritta. Durata: 1 ora. La prova scritta consiste di tre (o più) problemi con domande aperte che mirano alla verifica di tutti i contenuti del corso. Il voto finale della prova è dato dalla somma dei punti assegnati ai singoli quesiti. Il superamento di tale esame avviene con punteggio minimo di 18. Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data di chiusura fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. Per permettere un'adeguata organizzazione delle sessioni d'esame, le iscrizioni si chiudono in genere SETTE GIORNI PRIMA della data prevista per la prova. In nessun caso saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online.

Testi

Testi utili per approfondimenti:

S. Waner & S.R. Costenoble "Strumenti Quantitativi per la Gestione Aziendale", edito da Apogeo (qualunque edizione).

D. Bini & M. Capovani & O. Menchi "Metodi numerici per l'algebra lineare", edito da Zanichelli (qualunque edizione).

S. Martello & M.G. Speranza "Ricerca Operativa per l'Economia e l'Impresa", edito da Società Editrice Esculapio (qualunque edizione).

C. Pocci & G. Rotundo & R. De Kok "Matlab per le applicazioni economiche e finanziarie", edito da Apogeo Education (qualunque edizione).

Contenuti

Parte prima (20 ore): Algebra lineare. Matrici e vettori. Prodotto righe per colonne, determinante, caratteristica. Vettori linearmente indipendenti. Risoluzione di sistemi lineari. Introduzione alla programmazione in ambiente MATLAB® relativamente alle operazioni su matrici e vettori, risoluzione di sistemi lineari, grafici di funzioni. Parte seconda (22 ore): Matrice di Vandermonde. Pseudo-inversa di Moore-Penrose. Interpolazione di dati mediante la risoluzione del sistema di Vandermonde. Metodo ai Minimi Quadrati per l’approssimazione di dati attraverso l’analisi della matrice pseudo-inversa di Moore-Penrose. Applicazione in ambiente MATLAB®. Parte terza (22 ore): Cenni di Programmazione Lineare. Algoritmo del simplesso. Risoluzione di problemi in ambiente MATLAB®. Cenni di Programmazione Quadratica e applicazioni alla finanza.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAGNI Stefania
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1