Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

203028 - REVISIONE AZIENDALE AVANZATA E ATTESTAZIONE DEI PIANI

insegnamento
ID:
203028
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi e conoscenza _Al termine del corso gli studenti, nella prospettiva formativa della figura professionale dell’esperto contabile/revisore legale, matureranno conoscenze su: - la normativa italiana relativa alla revisione legale, come modificata dal D.Lgs. 39/2010, e l'analisi dei principi di revisione nazionali ed internazionali - l'applicazione delle procedure di revisione contabile, con particolare riguardo alle singole voci di bilancio; - le responsabilità in capo al revisore legale e ai componenti del collegio sindacale; - l’elaborazione, e l’analisi critica, della relazione finale del revisore; - gli incarichi di attestazione che possono essere svolti da un soggetto iscritto nel registro dei revisori. Invece, nella prospettiva formativa della figura professionale dell’attestatore, matureranno conoscenze su: -Normativa di riferimento; -Ruolo dell’Attestatore; -Standard professionali applicabili;- tipologie di attestazioni (generali e specifiche). Obiettivi di capacità/abilità_Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: - applicare le principali attività di verifica su singole voci di bilancio; - approfondire la modalità di formazione del giudizio di revisione e valutare criticamente le differenti tipologie di relazione finale redatte dal revisore legale; - avere acquisito le conoscenze basi, per affiancare un professionista nello svolgimento dell’attività professionale di revisione legale; - avere acquisito le conoscenze basi, per affiancare un professionista nello svolgimento dell’attività di attestazione.

Prerequisiti

Conoscenza della contabilità generale, dei principi contabili italiani e delle norme che disciplinano i criteri di redazione del bilancio.

Metodi didattici

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni su specifiche procedure di revisione. Le lezioni sono svolte interamente in presenza. Sono comunque resi disponibili materiali a supporto degli studenti non frequentanti in classroom. I metodi didattici consistono nell'esposizione orale con supporto di presentazioni e nell'illustrazione di esempi pratici. Si consiglia la frequenza al corso per le caratteristiche e per l'evoluzione dell'attuale normativa giuridica e della prassi operativa applicata alla revisione contabile.

Verifica Apprendimento

L'esame si sviluppa come segue: - TEST SCRITTO: 10 domande vero/falso e a risposta multipla. La sufficienza si ottiene con un punteggio minimo di 6/10 - PROVA ORALE: solamente chi ha ottenuto la sufficienza al test scritto viene ammesso alla prova orale con il docente. Valutazione delle esercitazioni assegnate con le e-tivity. E' previsto un esame parziale in aula, nell'orario di lezione.

Testi

Testi di riferimento: Libro di testo: La revisione legale. Tecniche e procedure (Autore: Riccardo Bauer - Editore: Maggioli Editore - febbraio 2025 - XI Edizione). Principi di revisione. Principi contabili - OIC. Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, così come aggiornato dal D.Lgs 135/2016. Altro materiale sarà reso disponibile sulla Classroom del corso.

Contenuti

Revisione legale in Italia, con particolare riferimento al D. Lgs. 39/2010 così come aggiornato dal D.Lgs 135/2016; ruolo dei principi contabili nella revisione contabile; principi di revisione: norme etico-professionali, norme tecniche. - I principi di revisione ISA Italia: documenti 2XX, 3XX, 450, 5XX. - Il processo di revisione contabile delle principali aree del bilancio. - La relazione finale del revisore. - Gli incarichi diversi: le procedure di attestazione. Esercitazione individuale su una relazione finale di revisione, sulla base di un caso concreto (e-tivity_compito) Esercitazione individuale in materia di attestazione, sulla base di un caso concreto (e-tivity_compito) Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni su specifiche procedure di revisione. Le lezioni sono svolte interamente in presenza. Sono comunque resi disponibili materiali a supporto degli studenti non frequentanti in classroom. I metodi didattici consistono nell'esposizione orale con supporto di presentazioni e nell'illustrazione di esempi pratici. Si consiglia la frequenza al corso per le caratteristiche e per l'evoluzione dell'attuale normativa giuridica e della prassi operativa applicata alla revisione contabile.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso sono previste due esercitazioni scritte individuali (e-tivity_compito) di cui si terrà conto in sede di valutazione finale. La prima esercitazione riguarda strettamente l'attività di revisione legale di un bilancio d'esercizio (esempio redazione della relazione finale, espressione di un giudizio di bilancio, attività di verifica su singole voci contabili, etc.). La seconda esercitazione riguarda invece l'attività di attestazione di un piano di risanamento (esempio valutazione di dati prospettici, espressione di un giudizio di fattibilità di un piano e della relativa manovra finanziaria, esame e costruzione di ipotetici scenari stressati;, etc.) Lo svolgimento delle esercitazioni avverrà in maniera autonoma dallo studente e sarà discusso in aula dal docente. L'obiettivo di tali esercitazioni è quello di fornire uno spunto pratico sulle attività professionale che può svolgere un soggetto iscritto al registro dei revisori sulle materie di insegnamento del corso. Ricevimento studenti: al termine della lezione del giovedì, previo appuntamento via mail.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTI MATTIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1