Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197429 - PROGETTAZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE ONLINE

insegnamento
ID:
197429
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali per la comprensione, teorica e pratica, del processo trasformativo che l’era digitale, giocoforza, richiede alla formazione, nonché per individuare, proporre, progettare e valutare interventi didattici in grado di assolvere una funzione significativa per l’apprendimento in ambienti online.
Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
- riconoscere i principali fattori del cambiamento, in atto, nei processi formativi;
- comprendere i principi pedagogici del modello didattico “student-centred”;
- comprendere la ratio dei tre approcci pedagogici sottesi alle attività online (costruttivismo, connettivismo, apprendimento situato);
- comprendere le diverse fasi che caratterizzano la progettazione di attività didattiche;
- utilizzare la Tassonomia di Bloom revisionata per formulare obiettivi di apprendimento;
- coniugare scelte tecnologiche e obiettivi di apprendimento;
- elaborare un progetto formativo basato su compiti autentici;
- scegliere strumenti di valutazione allineati alle attività didattiche online.

Prerequisiti

Conoscenze di base riferite ai concetti di: educazione, formazione, didattica, tecnologie.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in modalità mista, presenza e distanza: per un terzo in presenza e per due terzi online. Lo svolgimento dell'attività didattica prevede: (a) una prima parte dedicata agli aspetti contenutistici, attraverso una lezione in presenza, una serie di video-lezioni asincrone, webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor; (b) una seconda parte dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in aula debitamente attrezzata, attività collaborative e di gruppo online, in modalità sincrona e asincrona, la restituzione di feedback da parte del tutor o del docente, tramite forum e webinar.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento verrà monitorato in itinere, attraverso una serie di attività da svolgere in
piattaforma (forum, test, esercitazioni, produzione artefatti ecc.). Il raggiungimento dei
risultati di apprendimento sarà verificato: (a) in termini di conoscenza e comprensione, attraverso un questionario a risposte chiuse e aperte; (b) in termini di abilità e competenze, attraverso i prodotti elaborati durante le attività pratiche.
L'accertamento del possesso di conoscenze, abilità e competenze comporterà il solo rilascio dell'Open Badge (secondo quanto previsto dal modello Edunext).

Criteri di valutazione
Per la prova scritta si terrà conto: della correttezza delle risposte e della loro aderenza agli argomenti affrontati e ai contenuti dei materiali di studio , della capacità di sintesi e
chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.
Per i prodotti delle attività pratiche si terrà conto: della coerenza interna del prodotto, della pertinenza del linguaggio adottato, della completezza del progetto, del rispetto delle fonti utilizzate.

Testi

Piras, V., Reys, M.C., Trentin, G., Come disegnare un corso online. Criteri di progettazione didattica e della comunicazione. FrancoAngeli, 2020. Il testo, open access, è scaricabile da: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/526
Una selezione di articoli fornita in piattaforma.

Contenuti

Il modulo affronterà, attraverso le video-lezioni e le attività pratiche, i seguenti argomenti:
- Fondamenti teorici e pedagogici della progettazione didattica
- Progettazione dell’esperienza di apprendimento
- Ambienti e strumenti digitali
- Valutazione e monitoraggio in contesti online
- Intelligenza Artificiale, micro-apprendimento e iper-personalizzazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BIGNARDI ANDREA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale
Altri
BIGNARDI ANDREA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale
Collaboratori
BIGNARDI ANDREA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale
Dottorandi
LA VECCHIA Loredana
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0