Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197428 - INSTRUCTIONAL DESIGN E RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA

insegnamento
ID:
197428
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
15
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197429 - PROGETTAZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE ONLINE
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 197430 - PROCESSI COGNITIVI E APPRENDIMENTI MULTIMEDIALI
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 197431 - RISORSE EDUCATIVE DIGITALI
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 197432 - DIVULGAZIONE DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
------------------------------------------------------------
Nessun prerequisito

------------------------------------------------------------
Modulo: 76127 - SCRITTURA DIGITALE
------------------------------------------------------------
SCRITTURA DIGITALE - Conoscenza della lingua e della grammatica italiane; - Gli studenti non madrelingua che seguono il corso devono possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 197429 - PROGETTAZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE ONLINE
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 197430 - PROCESSI COGNITIVI E APPRENDIMENTI MULTIMEDIALI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un'aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati alle attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compito autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197431 - RISORSE EDUCATIVE DIGITALI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un'aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati alle attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compito autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197432 - DIVULGAZIONE DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
------------------------------------------------------------
Il Corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum ewebinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più etivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76127 - SCRITTURA DIGITALE
------------------------------------------------------------
SCRITTURA DIGITALE Il corso si svolge in modalità mista: per due terzi online (16 ore) e per un terzo in presenza (8 ore). La parte online del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone (24, della durata di circa 15 minuti ciascuna), alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La parte in presenza sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione di presentazione del corso, una lezione/laboratorio in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione delle 24 videolezioni (calcolate come 12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentici) per un totale di 4 ore.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 197429 - PROGETTAZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE ONLINE
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 197430 - PROCESSI COGNITIVI E APPRENDIMENTI MULTIMEDIALI
------------------------------------------------------------
Ganino, G. (2022). Insegnare e apprendere con le tecnologie. Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell’arte e prospettive di ricerca. Lecce: PensaMultiMedia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197431 - RISORSE EDUCATIVE DIGITALI
------------------------------------------------------------
Ganino, G. (2022). Insegnare e apprendere con le tecnologie. Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell’arte e prospettive di ricerca. Lecce: PensaMultiMedia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197432 - DIVULGAZIONE DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
------------------------------------------------------------
Non sono previsti Testi di riferimento, ma verrà somministrato di volta in volta il materiale didattico dal Docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76127 - SCRITTURA DIGITALE
------------------------------------------------------------
SCRITTURA DIGITALE BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER L'ESAME: 1) Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, seconda ed. 2020 (prima ed. 2015). 2) Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma, Carocci, 2021. 3) appunti delle lezioni e testi dei laboratori.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197429 - PROGETTAZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE ONLINE
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 197430 - PROCESSI COGNITIVI E APPRENDIMENTI MULTIMEDIALI
------------------------------------------------------------
Il corso affronta il tema della rappresentazione della conoscenza attraverso testi mediali: dal cinema alle nuove e stimolanti possibilità offerte dagli strumenti e dai principi della multimedialità. Si intende far comprendere come l’apprendimento non dipenda soltanto dai corretti contenuti ma dal modo in cui i contenuti vengono rappresentati attraverso la combinazione di linguaggi diversi. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti contenuti: 1. Cinema e rappresentazione/costruzione della conoscenza 2. Televisione italiana e rappresentazione/costruzione della conoscenza 3. Video-based learning e rappresentazione della conoscenza 4. La teoria del carico cognitivo 5. La teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale 6. Principi di progettazione multimediale: linee guida frutto di evidenze scientifiche 7. Principi di progettazione multimediale inclusiva e progettazione universale per l’apprendimento Per meglio contestualizzare gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da attività laboratoriale

------------------------------------------------------------
Modulo: 197431 - RISORSE EDUCATIVE DIGITALI
------------------------------------------------------------
Il corso affronta il tema dell’impiego di risorse audiovisive autoprodotte o d’archivio a supporto dei processi educativi e di insegnamento/apprendimento. L’impiego di tali risorse è naturalmente collegato a precisi modelli pedagogici (online, blended, flipped) e al rispetto della normativa sul diritto d’autore. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti contenuti: 1. didattica con le tecnologie 2. modelli didattici online, blended, flipped 3. mooc: aspetti teorici e di metodo, le principali piattaforme 4. risorse educative digitali: i casi Jove, Pearson, Ted Talk ecc. 5. risorse educative e normativa sul diritto d’autore 6. progettazione e realizzazione di risorse educative, video in particolare, anche con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale Per meglio contestualizzare gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da attività laboratoriale

------------------------------------------------------------
Modulo: 197432 - DIVULGAZIONE DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
------------------------------------------------------------
Il Corso, di 3 CFU complessivi, è articolato in tre momenti principali: - la prima parte (1 CFU) è volta a trasmettere adeguate conoscenze metodologiche sulla didattica del Patrimonio Culturale; - la seconda parte (1 CFU) è dedicata alla divulgazione del Patrimonio Culturale; - la terza parte (1 CFU) focalizza l'attenzione su esperienze pratiche di didattica e divulgazione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76127 - SCRITTURA DIGITALE
------------------------------------------------------------
SCRITTURA DIGITALE PROGRAMMA: Fondamenti di sociolinguistica e strutture della lingua italiana e tecniche di scrittura consapevole Il corso sarà articolato su due moduli. Un modulo di 24 lezioni, disponibili in modalità asincrona, sarà dedicato alla presentazione di alcune nozioni fondamentali di sociolinguistica e di grammatica avanzata della lingua italiana. Il secondo modulo, diviso tra attività laboratoriali in presenza e webinar sincroni di approfondimento degli argomenti, aprirà la discussione sui temi del corso e sulla loro concreta applicazione, organizzata come Laboratorio di scrittura; durante questi incontri saranno esaminati testi non letterari della contemporaneità, per valutarne i problemi comunicativi, e saranno elaborate collettivamente delle proposte di riscrittura.

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (9)

BIGNARDI ANDREA
Dottorandi
FANTUZZI MARTINE CHANTAL
Docenti
GANINO Giovanni
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
LA VECCHIA Loredana
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARCON ALICE
Assegnisti
NICCOLAI ELENA
Assegnisti
ROMANINI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
SUSCA EMMANUELA
Docenti
ZERBINI Livio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAN-01/B - Storia romana
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1