Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

196630 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SUE APPLICAZIONI NELLA DIDATTICA

insegnamento
ID:
196630
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di: Descrivere i concetti fondamentali dell'Intelligenza Artificiale (IA), la sua evoluzione storica e le diverse tipologie, con un focus sull'IA generativa. Identificare le principali capacità e limitazioni dei sistemi di IA. Analizzare le principali criticità legate all'uso dell'IA nella didattica, come bias, allucinazioni, privacy e l'impatto sul pensiero critico, riconoscendo possibili strategie di mitigazione. Valutare criticamente l'impatto dell'IA sui metodi tradizionali di verifica e identificare strategie per ripensare la valutazione. Utilizzare efficacemente tecniche di prompt design. Applicare strumenti di IA generativa per supportare la progettazione e la produzione di materiali didattici. Impiegare l'IA per creare percorsi di apprendimento personalizzato e come strumento di supporto allo studio. Progettare attività didattiche innovative ("AI First") che integrino l'IA come strumento per promuovere la creatività, il pensiero critico e la collaborazione. Selezionare strumenti di IA adeguati a specifici obiettivi e contesti didattici. Promuovere l'AI Literacy negli studenti, guidandoli verso un uso consapevole, etico ed efficace dell'Intelligenza Artificiale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore, una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede: un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica online prevede sia una parte erogativa che interattiva. Didattica erogativa: consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), Didattica interattiva: prevede la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentici) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

La valutazione dell’attività conclusiva del modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato). La verifica dell’apprendimento avverrà tramite compito autentico tenendo in considerazione: padronanza dei temi trattati a lezione, capacità di valutazione critica, capacità d’uso responsabile e consapevole degli strumenti, competenze progettuali.

Testi

Slide delle lezioni Appunti dei corsi Paper e testi di approfondimento facoltativi condivisi all’interno del corso.

Contenuti

Elementi tecnologici e storici riguardo all’IA e all’IA Generativa Aspetti normativi, etici e di privacy Impatti positivi e rischi dell’IA generativa nella didattica Esempi e casi d’uso Framework di competenze ed educativi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CARNEVALI Filippo
Docenti
PASTORE Serena
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1