Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

195228 - AMBIENTI DIGITALI PER L'APPRENDIMENTO: ASPETTI TECNOLOGICI

insegnamento
ID:
195228
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del modulo che getta le basi le basi per la comprensione dei sistemi di gestione dell'apprendimento, gli studenti raggiungeranno i seguenti Obiettivi Formativi • Comprendere la struttura e le funzionalità essenziali di un Learning Management System (LMS). • Identificare le diverse tipologie di LMS e le loro applicazioni nei contesti educativi. • Acquisire le conoscenze di base per l'amministrazione e la configurazione iniziale di un ambiente LMS. • Sviluppare una consapevolezza critica sulle potenzialità e i limiti degli LMS nell'organizzazione didattica. E avranno le seguenti: Competenze in Uscita - Conoscenza degli LMS: Lo studente sarà in grado di descrivere le principali caratteristiche e architetture dei Learning Management System. - Configurazione di Base: Lo studente saprà effettuare le configurazioni essenziali di un LMS (es. gestione utenti, corsi, impostazioni generali). - Analisi Critica: Lo studente sarà in grado di analizzare e selezionare l'LMS più adatto a specifiche esigenze formative.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback dal tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato). Per ottenere l’open badge, lo studente dovrà sviluppare un saggio breve su di uno dei temi sviluppati durante il modulo. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Il voto terrà conto dei seguenti parametri (valutati ciascuno con un massimo di dieci punti) che dovranno risultare tutti sufficienti per il superamento della prova: 1. conoscenza approfondita dei contenuti 2. coerenza logica nell'esposizione 3. precisione linguistica e correttezza formale Il voto è espresso in trentesimi. La prova viene considerata superata al raggiungimento del punteggio dei 18/30. La prova si svolge on line (proctored). Il suo superamento, propedeutico allo svolgimento della prova del cluster comporta il rilascio dell’Open Badge. Gli appelli si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa nello stesso numero delle prove d’esame del Cluster.

Testi

Tessaro, F. (2020). Progettare e gestire la formazione online: Strumenti e strategie. FrancoAngeli

Contenuti

Il modulo introduce il mondo dei Learning Management System (LMS), le piattaforme che costituiscono la spina dorsale della formazione a distanza. Parte dalla comprensione delle loro caratteristiche essenziali e tipologie, analizzando come funzionano e quali sono i loro componenti chiave. Si avrà anche un focus si sposta sull'acquisizione di competenze pratiche di base, imparando a navigare l'ambiente, gestire il proprio profilo e, soprattutto, a effettuare le configurazioni iniziali e le operazioni amministrative fondamentali come la creazione di categorie di corsi e la gestione degli utenti. Verrà fornita inoltre una panoramica sulla struttura interna di un corso e sulle buone pratiche di sicurezza e privacy nell'uso di queste piattaforme. L'obiettivo è fornire una solida base concettuale e operativa per l'utilizzo consapevole degli LMS.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI LEGAMI ANTONIO HANS
Docenti
POLETTI Giorgio
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1