Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

196428 - E-LEARNING E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE

insegnamento
ID:
196428
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
15
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprendere e gestire gli ambienti di apprendimento digitali: Lo studente acquisirà una profonda conoscenza delle strutture e funzionalità essenziali dei Learning Management System (LMS), sapendo identificare le diverse tipologie e le loro applicazioni nei contesti educativi. Svilupperà le competenze di base per l'amministrazione e la configurazione iniziale di un ambiente LMS, e sarà in grado di analizzare e selezionare la piattaforma più adatta a specifiche esigenze formative. Progettare e applicare metodologie didattiche innovative: Verranno acquisiti i fondamenti della didattica digitale, imparando a selezionare e utilizzare strategicamente diversi strumenti digitali in un'ottica di design integrato. Si padroneggeranno le metodologie didattiche attive e inclusive con il digitale, applicandole in contesti sia in presenza che online. Sviluppare e gestire narrazioni digitali per l'educazione: Lo studente sarà in grado di riconoscere le strutture fondamentali dello storytelling (audio e visual) e di padroneggiare le fasi di progettazione e scrittura di narrazioni digitali in contesti educativi. Sarà inoltre in grado di comprendere e applicare i principi del design multimediale e transmediale per produrre artefatti di narrazione digitale, come podcast audio. Utilizzare l'Intelligenza Artificiale in modo critico e applicativo per la didattica: Il corso fornirà una solida comprensione dei concetti fondamentali dell'Intelligenza Artificiale (IA), la sua evoluzione e tipologie, con un focus specifico sull'IA generativa. Gli studenti impareranno a identificare le capacità e le limitazioni dei sistemi di IA, a utilizzare efficacemente tecniche di prompt design, e ad applicare strumenti di IA generativa per supportare la progettazione e la produzione di materiali didattici. Saranno capaci di impiegare l'IA per creare percorsi di apprendimento personalizzato e progettare attività didattiche innovative ("AI First") che promuovano creatività, pensiero critico e collaborazione. Valutare l'apprendimento in contesti digitali e tecnologicamente avanzati: Lo studente sarà in grado di conoscere e utilizzare ambienti digitali per valutare l'apprendimento, sviluppando una consapevolezza critica sulle potenzialità e i limiti degli LMS nell'organizzazione didattica. Inoltre, imparerà a valutare criticamente l'impatto dell'IA sui metodi tradizionali di verifica e a identificare strategie per ripensare la valutazione.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 195228 - AMBIENTI DIGITALI PER L'APPRENDIMENTO: ASPETTI TECNOLOGICI
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 195428 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 196628 - AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA ONLINE E IN PRESENZA
------------------------------------------------------------
Non ci sono prerequisiti particolari, è sufficiente una cultura digitale di base che si intende acquisita nella formazione triennale precedente

------------------------------------------------------------
Modulo: 196629 - STRUMENTI PER LA NARRAZIONE DIGITALE
------------------------------------------------------------
Nessun prerequisito

------------------------------------------------------------
Modulo: 196630 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SUE APPLICAZIONI NELLA DIDATTICA
------------------------------------------------------------
Nessuno

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 195228 - AMBIENTI DIGITALI PER L'APPRENDIMENTO: ASPETTI TECNOLOGICI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback dal tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 195428 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback dal tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196628 - AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA ONLINE E IN PRESENZA
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196629 - STRUMENTI PER LA NARRAZIONE DIGITALE
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196630 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SUE APPLICAZIONI NELLA DIDATTICA
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore, una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede: un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica online prevede sia una parte erogativa che interattiva. Didattica erogativa: consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), Didattica interattiva: prevede la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentici) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame del cluster potrà essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei 5 moduli che lo compongono. La prova di esame si compone di 2 parti 1. Test scritto (tempo 45 minuti) con 30 items) sui contenuti dei 5 moduli dl cluster (valutazione in 30mi) • 26 items chiusi • 4 items aperti 2. Relazione di analisi e valutazione di un documento/piattaforma/applicazione didattica secondo metodi e indicatori analizzati e appresine diversi moduli del cluster (tempo 1 ora e 15). Lo schema di riferimento sarà l'analisi SWAT [Strengths (Punti di Forza), Weaknesses (Punti di Debolezza), Opportunities (Opportunità), e Threats (Minacce)La valutazione (in 30mi) terrà conto dei seguenti parametri (valutati ciascuno con un massimo di dieci punti) che dovranno risultare tutti sufficienti per il superamento della prova: • conoscenza approfondita dei contenuti • coerenza logica dell'analisi • precisione linguistica e correttezza formale La valutazione finale sarà la somma (max. 30 punti) pesata delle valutazioni delle due parti (test scritto e prodotto multimediale) con una proporzione di: • Test scritto:45 % del voto finale (max. 13,5 punti) • Relazione: 55 % del voto finale (max. 16,5)

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 195228 - AMBIENTI DIGITALI PER L'APPRENDIMENTO: ASPETTI TECNOLOGICI
------------------------------------------------------------
Tessaro, F. (2020). Progettare e gestire la formazione online: Strumenti e strategie. FrancoAngeli

------------------------------------------------------------
Modulo: 195428 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE
------------------------------------------------------------
Ranieri, M. (2018). Didattica con i media digitali. Carocci.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196628 - AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA ONLINE E IN PRESENZA
------------------------------------------------------------
- Rivoltella, P. C., Villa, A., & Bruni, F. (2023). Curricoli digitali: Nuove intelligenze, nuovi diritti (p. 147). FrancoAngeli. Fino a pag 48 - liberamente scaricabile al seguente link https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/982/838/5546 - Commissione Europea, Joint Research Centre (2017). DigCompEdu 2.2, versione italiana, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD) - liberamente scaricabile al seguente link https://www.itd.cnr.it/doc/DigCompEduITA.pdf

------------------------------------------------------------
Modulo: 196629 - STRUMENTI PER LA NARRAZIONE DIGITALE
------------------------------------------------------------
Ferranti C. (2024). Laboratorio Podcast. Narrare con suoni, musiche e parole in Dida n. 24/2024, Edizioni Centro Studi Erickson. Ferranti C., Toffanin M. (2024). #Educational Podcast! Potere all’immaginazione, AKDP.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196630 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SUE APPLICAZIONI NELLA DIDATTICA
------------------------------------------------------------
Slide delle lezioni Appunti dei corsi Paper e testi di approfondimento facoltativi condivisi all’interno del corso.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 195228 - AMBIENTI DIGITALI PER L'APPRENDIMENTO: ASPETTI TECNOLOGICI
------------------------------------------------------------
Il modulo introduce il mondo dei Learning Management System (LMS), le piattaforme che costituiscono la spina dorsale della formazione a distanza. Parte dalla comprensione delle loro caratteristiche essenziali e tipologie, analizzando come funzionano e quali sono i loro componenti chiave. Si avrà anche un focus si sposta sull'acquisizione di competenze pratiche di base, imparando a navigare l'ambiente, gestire il proprio profilo e, soprattutto, a effettuare le configurazioni iniziali e le operazioni amministrative fondamentali come la creazione di categorie di corsi e la gestione degli utenti. Verrà fornita inoltre una panoramica sulla struttura interna di un corso e sulle buone pratiche di sicurezza e privacy nell'uso di queste piattaforme. L'obiettivo è fornire una solida base concettuale e operativa per l'utilizzo consapevole degli LMS.

------------------------------------------------------------
Modulo: 195428 - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ONLINE
------------------------------------------------------------
Il modulo introduce il mondo dei Learning Management System (LMS), le piattaforme che costituiscono la spina dorsale della formazione a distanza. Parte dalla comprensione delle loro caratteristiche essenziali e tipologie, analizzando come funzionano e quali sono i loro componenti chiave. Si avrà anche un focus si sposta sull'acquisizione di competenze pratiche di base, imparando a navigare l'ambiente, gestire il proprio profilo e, soprattutto, a effettuare le configurazioni iniziali e le operazioni amministrative fondamentali come la creazione di categorie di corsi e la gestione degli utenti. Verrà fornita inoltre una panoramica sulla struttura interna di un corso e sulle buone pratiche di sicurezza e privacy nell'uso di queste piattaforme. L'obiettivo è fornire una solida base concettuale e operativa per l'utilizzo consapevole degli LMS.

------------------------------------------------------------
Modulo: 196628 - AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA ONLINE E IN PRESENZA
------------------------------------------------------------
Parte A: FONDAMENTI, MODELLI E STRATEGIE per il formatore e l’insegnante digitale: 1) Distinzione tra educare al digitale ed educare con il digitale. 2) Quadri di riferimento europei essenziali come il DigComp per le competenze dei cittadini e il DigCompEdu per quelle specifiche dei docenti. 3) Risorse educative aperte (OER) e Creative Commons per una cultura della condivisione della conoscenza 4) Integrazione didattica/tecnologie tramite modelli pedagogici ampiamente riconosciuti come TPACK, Universal Design for Learning (UDL), Comunità di apprendimento Parte B: METODOLOGIE ATTIVE E AMBIENTI DIGITALI Questa parte è focalizzata su come rendere la didattica attiva, interattiva e tecnologicamente ricca. Vengono presentati e analizzati metodi e strumenti operativi per diverse fasi della didattica online o in presenza: 1) Presentazione di alcune metodologie attive e ambienti adatti per gestire: il Debate, la Gamification e la Flipped classroom 2) Per la collaborazione e l'interazione: lavagne interattive online, sistemi di annotazione sociale e Student Response System Per la creazione di 3) contenuti: Information & AI Literacy per un uso critico delle informazioni e dell'intelligenza artificiale; piattaforme per la realizzazione di book digitali, mappe concettuali, linee del tempo e infografiche. 4) Per la valutazione: tecnologie specifiche per supportare sia la valutazione formativa sia quella sommativa

------------------------------------------------------------
Modulo: 196629 - STRUMENTI PER LA NARRAZIONE DIGITALE
------------------------------------------------------------
PARTE A: AUDIO STORYTELLING E PRODUZIONE DI PODCAST - Fondamenti e progettazione narrativa per l'ascolto: basi dello storytelling specifico per l'audio; Definizione di storytelling e di podcast, generi e format, macro-progettazione - Scrittura, voce e identità sonora: fase di pre-produzione e produzione. La scrittura del podcast e la definizione della struttura di un episodio; l’identità sonora e lo speakeraggio - Produzione tecnica e distribuzione: scelta dell'attrezzatura da podcaster, editing audio con Audacity, Pubblicazione sulle principali piattaforme. PARTE B: VISUAL STORYTELLING E NARRAZIONE EDUCATIVA - Strategie di Storytelling visuale: Analisi della struttura narrativa essenziale e dalla definizione di visual storytelling; progettare una storia identificando target, messaggio e obiettivo; introduzione al concetto di transmedia storytelling per la didattica. - Progettazione di contenuti visuali educativi. Applicazione dei principi dello storytelling per la creazione di contenuti formativi e visivi; Commento ai principi di Mayer per l'apprendimento multimediale; Indicazioni per la scrittura di una sceneggiatura (script per la narrazione educativa e per la progettazione di MOOC in termini narrativi) - Produzione video educativi: realizzazione di contenuti video per la didattica; competenze operative di base per trasformare lo script in un prodotto video; le basi dell’editing video

------------------------------------------------------------
Modulo: 196630 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SUE APPLICAZIONI NELLA DIDATTICA
------------------------------------------------------------
Elementi tecnologici e storici riguardo all’IA e all’IA Generativa Aspetti normativi, etici e di privacy Impatti positivi e rischi dell’IA generativa nella didattica Esempi e casi d’uso Framework di competenze ed educativi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Fruizione in LMS (Moodle) dedicato

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

CARNEVALI Filippo
Docenti
DI LEGAMI ANTONIO HANS
Docenti
FABBRI MARTA
Personale esterno ed autonomi
FERRANTI Cinzia
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
LAMI MARIA VITTORIA
Docenti
PASTORE Serena
Docenti
POLETTI Giorgio
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1