Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197628 - ECONOMIA DEI MEDIA

insegnamento
ID:
197628
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione agli principi economici che governano l’industria dei media, analizzando i modelli di business, le dinamiche di mercato e l’impatto delle nuove tecnologie. Si esploreranno anche le implicazioni sociali, politiche ed economiche dei media nella società contemporanea. Conoscenze 1. Conoscere i fondamenti dell’economia applicata ai media (domanda, offerta, modelli di mercato). 2. Identificare le trasformazioni del settore mediale nel contesto storico e tecnologico. 3. Conoscere il ruolo e l’impatto delle tecnologie digitali (big data, algoritmi, blockchain, ecc.) sui media. 4. Riconoscere le implicazioni socioeconomiche dei media, come il digital divide, l’economia dell’attenzione e le fake news. Abilità e competenze 1. Applicare strumenti analitici per interpretare le dinamiche economiche dei media. 2. Progettare strategie innovative per la produzione e distribuzione di contenuti mediali. 3. Effettuare una comparazione critica tra media tradizionali e digitali in termini di modelli economici e impatto sociale. 4. Comunicare efficacemente i risultati di analisi economiche e strategiche, sia in forma scritta che orale. 5.Promuovere una visione etica e consapevole del ruolo dei media nella società contemporanea.

Prerequisiti

Nessuno, il corso è di base

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’open badge e sará svolta online tramite la piattaforma moodle. L’esame finale di cluster che potrà essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

S. Basaglia, F. Perretti, Economia e management dei media, EGEA, Milano, 2024. L. Balestrieri, Le piattaforme mondo, LUISS University Press, Roma 2021.

Contenuti

1. Il settore dei media (definizione, mercato, evoluzione storica) 2. Le strategie delle imprese nel settore dei media (pubblicità, abbonamenti, piattaforme digitali) 3. Economia dei media digitali (piattaforme digitali, big data, algoritmi e personalizzazione dei contenuti, economie di rete e piattaforme globali) 4. Impatto dell’innovazione tecnologica: focus sullo sviluppo dell’IA 5. Impatti socioeconomici (ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica, fake news ed economia dell’attenzione, digital divide).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CALABRÒ ROBERTA
Docenti
LABORY Sandrine
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1