Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197829 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ASPETTI SOCIALI, ETICI E PRATICI

insegnamento
ID:
197829
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze:
Comprendere i principali concetti interdisciplinari legati all'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle sue dimensioni sociali, etiche e pratiche.
Interpretare criticamente le implicazioni dell'adozione dell'IA nei contesti sociali, analizzando casi studio che illustrano le dinamiche di interazione e collaborazione tra esseri umani e sistemi tecnologici.
Approfondire i principali quadri normativi e le evoluzioni legislative che regolano l'impiego dell'IA a livello nazionale e internazionale, evidenziando i dibattiti relativi alla governance dell'IA.
Ricostruire l'evoluzione storica e concettuale dell'intelligenza artificiale, dalla logica simbolica e i sistemi esperti fino all'intelligenza artificiale generativa, mettendo in luce le implicazioni sociali ed etiche del rapporto tra sistemi di conoscenza umani e tecnologici.

Abilità:
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente il ruolo dell'intelligenza artificiale nella trasformazione delle relazioni sociali, lavorative e comunicative.
Applicare strumenti teorici e concettuali per interpretare le implicazioni etiche, normative e culturali dell'adozione dell'IA in differenti contesti sociali.
Interpretare e valutare casi studio sull'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici, con particolare attenzione agli effetti sociali e organizzativi.
Esaminare criticamente le policy e i quadri normativi relativi all'IA a livello nazionale e internazionale, valutandone l'impatto sulla società.

Competenze:
Capacità di integrare conoscenze sociologiche, etiche e normative per analizzare criticamente l'impatto dell'intelligenza artificiale nella società.
Consapevolezza critica delle implicazioni sociali e culturali legate all'introduzione e all'uso dei sistemi tecnologici basati su IA.
Sviluppo di competenze analitiche e argomentative per discutere, presentare e valutare pubblicamente casi studio e problematiche relative all'IA in contesti accademici, istituzionali e professionali.

Prerequisiti

Si suggerisce una conoscenza di base con approcci della sociologia della scienza e della tecnologia, in particolare per comprendere l'interazione tra sviluppo tecnologico e contesto sociale.
Tra gli autori suggeriti (le letture non sono obbligatorie): Bruno Latour, Sheila Jasanoff, Langdon Winner, Sherry Turkle.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

Verifica Apprendimento

L'esame di modulo consente l'acquisizione dell'Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all'esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l'acquisizione dei crediti.
La valutazione del modulo avverrà tramite:
a) una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all'ottenimento dell'open badge e sarà svolta online tramite la piattaforma Moodle;

e/o

b) un laboratorio finalizzato alla stesura di un articolo oppure alla realizzazione di un testo mediale sotto forma di artefatto video, podcast, presentazione multimediale, altro). Il risultato del laboratorio che potrà svolgersi in presenza e/o a distanza dovrà essere consegnato all'interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all'ottenimento dell'Open badge.
L'esame finale di cluster che potrà essere sostenuto dopo l'ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell'analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

Mellano, V. (2023). E tu l'hai capita l'AI? L'intelligenza artificiale in poche parole. Apogeo.

Contenuti

Il corso esplora l'intelligenza artificiale da una prospettiva sociologica, etica e critica, attraverso l'analisi di concetti chiave e casi studio. Verranno approfonditi i principali approcci teorici delle scienze sociali per comprendere il ruolo dell'IA nella società contemporanea.
Tra i temi trattati: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale dalle origini all'IA generativa; la nozione di agency umana e non umana; la blackboxing dei sistemi algoritmici; la collaborazione tra esseri umani e sistemi tecnologici; le implicazioni etiche dell'automazione; la capacità e complessità computazionale; la trasparenza algoritmica; l'impatto dell'IA sui processi decisionali; i quadri normativi e le regolazioni emergenti, a livello nazionale e internazionale.
Particolare attenzione sarà riservata all'analisi critica di scenari applicativi in ambiti quali amministrazione pubblica, educazione e salute.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BANFI GIULIA
Personale esterno ed autonomi
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1