ID:
76168
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
a) Conoscenza della disciplina: - acquisire gli strumenti minimi indispensabili per confrontarsi in modo critico e autonomo rispetto ai temi affrontati; - acquisire una solida preparazione di base; - sviluppare un metodo utile all'approccio di testi filosofici. b) Capacità applicative - Sviluppare competenze e capacità di orientarsi nei temi e nella storia della disciplina; - Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio filosofico; - Sviluppare competenze di analisi testuale e interpretazione del dettato filosofico; - Sviluppare capacità di distinguere i contesti e i vari punti di vista presenti in un testo o un tema filosofico; - Sviluppare capacità logiche di analisi e soluzione di problemi teorici o applicati alla pratica; c) Competenze trasversali - Sviluppare capacità di analisi ed esposizione; - Sviluppare un punto di vista personale e critico su questioni di storia e teoria della disciplina; - Sviluppare capacità di utilizzare le proprie conoscenze per esaminare e valutare problemi legati al mondo contemporaneo; - Sviluppare capacità di redigere testi e relazioni su temi di pertinenza.
Prerequisiti
Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia.
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici, attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali, attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.
Verifica Apprendimento
L’ottenimento dell’Open Badge è subordinato alla partecipazione regolare e tracciabile alle attività previste. Ai fini del conseguimento dell’Open Badge relativo al singolo modulo, lo studente dovrà: (a) completare tutti i test di autovalutazione disponibili al termine delle video-lezioni sulla piattaforma EDUNEXT/Moodle; (b) partecipare attivamente alle attività laboratoriali online, coordinate dal docente e dal tutor. Entrambe le attività saranno tracciate automaticamente dalla piattaforma. L’esame finale del cluster (insegnamento integrato, 12 CFU) consisterà in un’unica prova scritta, con domande a scelta multipla, che verteranno sui contenuti di tutti i moduli. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto: (a) del punteggio ottenuto nella prova finale; (b) della qualità della partecipazione e dell’interazione nei laboratori didattici.
Testi
1) L. Taddio / G. Giacomini (a cura di), “La filosofia del digitale”, Mimesis, Milano/Udine 2020 (solo i seguenti saggi: G. O. Longo, “L’informazione principio primo? Lineamenti di filosofia digitale”; F. Grigenti, “Intelligenza artificiale. Dalla macchina di Turing al machine learning”; L. Floridi, “Iperstoria, l’emergenza dei sistemi multiagente e il design dell’infraetica”) 2) Byung-Chul Han, "Nello sciame. Visioni del digitale", tr. it. F. Buongiorno, Nottetempo, Roma 2015. 3) Ch. Anderson, “The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete”, in: Wired.com, 23 giugno 2008 (https://www.wired.com/2008/06/pb-theory/)
Contenuti
titolo del corso: 'PER UN’ONTOLOGIA FILOSOFICA (E CRITICA) DEL DIGITALE: PROLEGOMENI'. Il corso di ontologia filosofica del digitale si propone un inquadramento generale del concetto di “digital turn” (svolta digitale o rivoluzione digitale), locuzione che denota un fenomeno la cui portata, storica e teoretica, si sta gradualmente delineando nella sua insospettata ampiezza. Tra i molti strumenti bibliografici comparsi negli ultimi anni, si è optato per il volume collattaneo 'Filosofia del digitale', curato nel 2020 da Taddio e Giacomoni e che coinvolge autori di riferimento in questo campo di studi. Tra i saggi ospitati nel volume sono stati scelti quelli di Giuseppe O. Longo, Fabio Grigenti e Luciano Floridi, in quanto maggiormente funzionali alle esigenze del corso. A questo momento introduttivo-panoramico, seguirà un breve approfondimento dedicato al lavoro del filosofo coreano, tedesco di adozione, Byung Chul-Han: un autore che, rinnovando la tradizione della Kulturkritik, si occupa del lato oscuro delle “magnifiche sorti e progressive” legate al digital turn. In particolare, si prenderà in esame il suo pamphlet del 2014: 'Nello sciame. Visioni del digitale', una stimolante diagnosi critica del mito della “trasparenza” quale dogma del mondo globalizzato. Da ultimo, l'illuminante articolo di Chris Anderson, 'The End of Theory', notevole esempio di divulgazione scientifico-filosofica, che nel 2008 descrive un cambio di paradigma (la fine della teoria) che nel corso degli anni sta confermando interamente il suo carattere epocale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
È previsto il ricevimento, anche on-line, contattando il docente all'indirizzo agostino.cera@unife.it
Corsi
Corsi
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found