Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA

insegnamento
ID:
76125
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi: individuare la correlazione fra razionalità tecnica e schemi apprenditivi, con le conseguenti implicazioni teoriche e prassiche sul piano formativo. La parte pratica contribuisce a conoscere le epistemologie implicite ed esplicite con il fine di promuovere l’ottimizzazione dei processi di apprendimento. Scopo: maturare una competenza metacognitiva in grado di trasferire fuori dall’aula e rimodulare in contesti altri le conoscenze costruite durante il corso, ovvero della capacità di monitorare i propri processi apprenditivi negli ambienti digitali; Costruire una conoscenza in relazione alla terminologia specifica e dei paradigmi epistemologici; Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti saranno in grado: 1. di individuare i problemi educativi emergenti e di predisporre proposte formative coerenti; 2. di utilizzare in modo critico e creativo le nuove tecnologie per organizzare con efficacia il lavoro nel campo della formazione e della comunicazione digitale.

Prerequisiti

Prerequisiti La conoscenza necessaria per una corretta fruizione del corso attiene ad una corretta competenza della lingua italiana e del gergo pedagogico.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore

Verifica Apprendimento

L’ottenimento dell’Open Badge è subordinato alla partecipazione regolare e tracciabile alle attività previste. Ai fini del conseguimento dell’Open Badge relativo al singolo modulo, lo studente dovrà: (a) completare tutti i test di autovalutazione disponibili al termine delle video-lezioni sulla piattaforma EDUNEXT/Moodle; (b) partecipare attivamente alle attività laboratoriali online, coordinate dal docente e dal tutor. Entrambe le attività saranno tracciate automaticamente dalla piattaforma. L’esame finale del cluster (insegnamento integrato, 12 CFU) consisterà in un’unica prova scritta, con domande a scelta multipla, che verteranno sui contenuti di tutti i moduli. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto: (a) del punteggio ottenuto nella prova finale; (b) della qualità della partecipazione e dell’interazione nei laboratori didattici. L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite: ciascun referente di modulo potrá scegliere tra a) una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’open badge e sará svolta online tramite la piattaforma moodle; b) un laboratorio finalizzato alla stesura di un articolo oppure alla realizzazione di un testo mediale sotto forma di artefatto video, podcast, presentazione multimediale, altro). Il risultato del laboratorio che potrá svolgersi in presenza e/o a distanza dovrá essere consegnato all’interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all’ottenimento dell’Open badge. L’esame finale di cluster che potrá essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale. Di conseguenza, ripetiamo, l’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato).

Testi

*D. Boccacci, M. De Conti, A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'Intelligenza Artificiale; Per i non frequentanti: In più rispetto al testo precedentemente citato: *E. Bencinvenga, Critica della ragione digitale, Milano, Feltrinelli, 2020;

Contenuti

Contenuti: 1. Universo digitale e formazione (l’antropologia giovanile contemporanea: confronto con un passato recente, le forme di socializzazione, processi identitari, nuovi modelli di pensiero e schemi apprenditivi. Intelligenza Artificiale); 2. Emergenze educative (abuso e dipendenza da Internet, difficoltà cognitive, calo nel rendimento scolastico, disordini del comportamento e cyberbullismo); 3. La proposta educativa per le emergenze della contemporaneità (metacognitività, analisi e modificabilità dei campi cognitivi, percorsi formativi trans e post disciplinari).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BOSCHI CAMILLA
Dottorandi
GRAMIGNA Anita
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1