Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65958 - STATISTICA E ANALISI DEI DATI

insegnamento
ID:
65958
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
STATISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo si pone l'obiettivo di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le principali misure quantitative utilizzate nell'ambito degli studi clinici e/o epidemiologici

Prerequisiti

Conoscenze di base di aritmetica e della lingua inglese (nel corso delle lezioni verranno forniti esempi provenienti da studi scientifici).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova a quiz (15 domande) su tutti gli argomenti trattati nel corso. Il punteggio delle risposte esatte può essere pari a 2 o 3 a seconda della difficoltà. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti (su 33 disponibili). Il tempo previsto per la prova è di 50 minuti.

Testi

- Testo consigliato: Daniel, W. W., & Cross, C. L. (2019). Biostatistica. Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria (3ª ed.). Edises Altri testi suggeriti: Testo consigliato: Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di Metodologia. Edi-Ermes, II ed.

Contenuti

- Elementi di base di statistica: variabili quantitative e qualitative - Statistica descrittiva: Misure di frequenza, indici di posizione, indici di variabilità - Presentazione dei risultati tramite grafici (istogramma, diagramma a barre, boxplot, ecc.) - Misure di associazione; lsignificato ed interpretazione - Correlazione e regressione lineare - Inferenza statistica: stima puntuale, significato ed interpretazione della stima intervallare (intervalli di confidenza) - Verifica delle ipotesi negli studi clinici: Interpretazione del p-value; potenza statistica - Modalità di creazione e gestione di un database - Presentazione dei risultati di uno studio clinico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IEVOLI Riccardo
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1