Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005417 - BIOFISICA

insegnamento
ID:
005417
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del modulo di Biofisica è presentare principi di Fisiologia cellulare, in particolare riguardo le cellule eccitabili (nervose e muscolari), di discutere i fenomeni che portano alla genesi e alla propagazione degli impulsi nervosi e di spiegare come questi si trasformino in contrazioni muscolari in seguito all’attivazione delle sinapsi nervo-muscolo. Gli argomenti trattati mirano a fornire gli strumenti necessari per la comprensione dei fenomeni biofisici alla base delle attività motorie. Le lezioni permetteranno di acquisire le competenze richieste per affrontare con adeguata preparazione i corsi che seguiranno nel triennio.

Prerequisiti

Elementi di algebra. Elementi di trigonometria. Funzioni che trovano applicazione nello studio dei fenomeni naturali. Conoscenza di alcuni elementi del calcolo algebrico e della analisi funzionale. Fondamenti di biologia cellulare. Conoscenze di base della lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da 30 domande a risposta “Vero” o “Falso”. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -1 punti, ogni risposta non data vale 0 punti. Il voto di sufficienza (18/30) è raggiunto con 18 punti. Durata 20 minuti.

Testi

Indicazioni sui testi consigliati verranno fornite a lezione.

Contenuti

PRINCIPI DI BASE: Definizione di Biofisica. Acqua e soluzioni. Struttura molecolare dei lipidi, delle proteine e delle membrane. Richiami di elettricità, conduzione ionica ed elettronica, corrente e resistenza. Conduttori e isolanti. La legge di Ohm. Le proteine di membrana e in soluzione. Diffusione e osmosi. Il potenziale di Nernst e l’equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. SEGNALI NERVOSI: Canali di membrana. Il potenziale di riposo. Il modello Hodgkin e Huxley. Il potenziale d’azione. Potenziali graduati e conduzione nelle fibre nervose. La giunzione neuromuscolare. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Integrazione spaziale e temporale dei segnali sinaptici. Farmacologia delle sinapsi. Recettori.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VIARO Riccardo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1