Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87138 - LABORATORIO DI MECCANICA

insegnamento
ID:
87138
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: a) presentare gli strumenti di base per lo studio e la progettazione dei sistemi articolati piani tramite ambienti grafici avanzati (sistemi CAD, ecc.), b) rendere gli studenti capaci di realizzare schizzi dinamici e modelli parametrici di meccanismi piani tramite i suddetti ambienti grafici ed di utilizzarli per l’analisi e/o la sintesi degli stessi meccanismi.

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza dei contenuti dei corsi di fisica, matematica ed informatica del I semestre del I anno e delle nozioni di fisica, matematica (con particolare riferimento alla geometria Euclidea ed analitica) ed informatica contenute nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado (licei e/o istituti tecnici). Inoltre, il corso presuppone che lo studente studi gli argomenti che vengono presentati nel corso parallelo di Meccanica delle Macchine a mano a mano che vengono presentati.

Metodi didattici

Durante il corso, le lezioni si svolgono in un laboratorio di informatica e tutti gli argomenti sono accompagnati da esercitazioni pratiche al calcolatore. Inoltre, si fa ampio ricorso a seminari tenuti da utenti esperti nell’uso dei pacchetti software utilizzati e/o a webinars/video-tutorials, reperibili in rete, che ne illustrano l’uso.

Verifica Apprendimento

L'esame di questo corso viene sostenuto insieme a quello del corso di “Meccanica delle Macchine” ed è un orale erogato in forma scritta in cui (a) la conoscenza organica degli argomenti trattati a lezione viene verificata/valutata chiedendo di rispondere a tre domande a risposta libera: due riguardanti gli argomenti riportati nel programma di questo corso ed una riguardante gli argomenti riportati nel programma di “Laboratorio di Meccanica”, (b) la capacità di modellare/studiare meccanismi piani utilizzando i pacchetti software presentati nel corso di “Laboratorio di Meccanica” vengono valutati assegnando durante il corso delle esercitazioni da svolgere con l’utilizzo dei suddetti software e chiedendo di fare delle relazioni tecniche su ciascuna di esse (da raccogliere in un unico file PDF o PPT) in cui lo studente illustra come ha risolto il problema proposto. Per superare l'esame di Meccanica delle Macchine bisogna ottenere una valutazione sufficiente su ciascuna delle due domande di Meccanica delle Macchine. Per superare l'esame di Laboratorio di Meccanica bisogna inviare tramite e-mail o, quando specificamente richiesto dal docente, tramite ClassRoom, al docente il quaderno delle esercitazioni con un anticipo di almeno tre giorni rispetto alla data dell’esame ed ottenere una valutazione sufficiente sia sul quaderno delle esercitazioni che sulla domanda di Laboratorio di Meccanica. L’esame è strutturato su di una unica prova in cui lo studente ha 60 minuti per rispondere alle tre domande. Se l’esame si svolge in presenza, lo studente svolgerà le prove in aula; diversamente, cioè, se l’esame si svolge a distanza, lo studente svolgerà la prova a distanza secondo le modalità di dettaglio riportate nella sezione “Dispense” del sito del corso. Per esigenze di archiviazione e correzione pubblica dei compiti svolti, anche quando l’esame si svolge in aula, per consegnare l’elaborato, lo studente dovrà generare col proprio smartphone un unico file PDF contenente la scansione dell’elaborato ed il proprio documento (con foto e firma) ed inviarlo tramite e-mail al docente seguendo le stesse modalità di consegna previste per l’esame a distanza e riportate nella sezione “Dispense” del sito del corso. Durante le prove d’esame, pena l’esclusione, lo studente dovrà avere a disposizione soltanto 4 fogli bianchi formato A4 (8 facciate), con nome, cognome, matricola e firma nell’intestazione, da usare per lo svolgimento della prova, e strumenti per scrivere/disegnare (penne (anche di vari colori), righelli, squadre, ecc.), non è ammesso l’uso di carta copiativa. Per entrambi i corsi, il programma da portare all’esame è sempre quello contenuto nell’ultimo file “Programma Svolto” che è stato postato nella sezione “Dispense” del corso prima della data dell’esame. Soltanto gli studenti che hanno ottenuto la frequenza prima dell’ A.A. 2025/26 con il Prof. Battarra potranno, in alternativa, contattare il Prof. Battarra e chiedergli, qualora disponibile, di sostenere con lui l’esame utilizzando il programma svolto da lui e le modalità d’esame fissate da lui.

Testi

Quasi tutti gli argomenti di “Meccanica delle Macchine” trattati a lezione sono contenuti nel testo: [1] Funaioli, E., Maggiore, A. e Meneghetti, U., "Lezioni di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE – prima parte: fondamenti di meccanica delle macchine ", Ed. Patron, Bologna, 2005. Per gli argomenti non contenuti nel testo [1], sono disponibili una raccolta di materiale didattico integrativo e di dispense, in formato elettronico, da scaricare dal sito del corso. In biblioteca, sono altresì disponibili i seguenti testi di cui si consiglia la consultazione: [3] Waldrom K.J., Kinzel G.L., “Kinematics, Dynamics, and Design of Machinery”, John-Wiley & Sons, 1999 [4] Söylemez, E., “Kinematic Synthesis of Mechanisms: Using Excel and GeoGebra” Springer: Cham, Switzerland, 2023; ISBN 978-3-031-30955-7. [5] Nikravesh P., “Planar Multibody Dynamics: Formulation, Programming with MATLAB®, and Applications,” 2nd Ed., CRC Press, 2019. Inoltre, sono liberamente scaricabili in rete i seguenti testi dai siti degli autori [6] Haug E, “Computer-Aided Kinematics and Dynamics of Mechanical Systems: Volume-I Basic Methods” 1989. (link: https://www.researchgate.net/publication/242634026_Computer-Aided_Kinematics_and_Dynamics_of_Mechanical_Systems_Volume-I ) [7] Haug E, “Computer-Aided Kinematics and Dynamics of Mechanical Systems: Volume II Modern Methods”, 3rd Ed., 2022. (link: https://www.researchgate.net/publication/360919843_Computer-Aided_Kinematics_and_Dynamics_of_Mechanical_Systems_Vol_II_Modern_Methods_3rd_ed )

Contenuti

COMPOSIZIONE DEI MECCANISMI: Composizione di macchine e meccanismi; Membri e coppie cinematiche (attuate e non attuate(passive)); Tipi di contatto fra elementi cinematici; Gradi di libertà delle coppie cinematiche; Gradi di libertà di un meccanismo (formula di Grübler-Kutzbach); Meccanismi piani; Quadrilatero articolato; Manovellismo di spinta; Analisi cinematica (posizione, velocità ed accelerazione) e cinetostatica di meccanismi piani con l’uso di ambienti grafici avanzati. SINTESI DEI SISTEMI ARTICOLATI:Problemi notevoli della sintesi dei meccanismi (sintesi di numero, sintesi di tipo, generazione di traiettoria, generazione di movimento, generazione di funzione). Il quadrilatero articolato (q.a.) piano e le sue applicazioni: trasformazione di moto rotatorio continuo in moto rotatorio alterno (regola di Grashof, determinazione delle posizioni di regresso del membro di uscita e sua applicazione alla sintesi del q.a.); analisi statica del q. a. (angolo di pressione ed angolo di trasmissione); il parallelogrammo articolato; sintesi del q.a. con metodi grafici (casi delle due e delle tre posizioni assegnate di un segmento di biella); teorema del Roberts (solo enunciato). Uso degli atlanti di traiettorie dei punti di biella del q.a. nella sintesi dei sistemi articolati: esempi (esalateri (q.a. + diade) con una o due soste, oppure con bilanciere che esegue due oscillazioni per ogni rotazione di manovella (traiettoria a doppio lobo)). -- IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E' RIPORTATO NELLA SEZIONE ''DISPENSE'' DEL PAGINA WEB DEL CORSO

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I lucidi ed altro materiale didattico utilizzati durante le lezioni, comprese alcune videolezioni registrate in aula verranno postate in Google ClassRoom (link: https://classroom.google.com/c/MjE1OTQ1OTgzNTJa ). Lo studente per vedere/scaricare questo materiale deve accedere a Google ClassRoom con le credenziali di UNIFE ed iscriversi all'aula virtuale del corso usando il seguente codice corso: oo4abofe

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI GREGORIO Raffaele
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1