Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45419 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
45419
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è volto all’acquisizione del quadro teorico-epistemologico di riferimento della pedagogia speciale, con riferimenti all’inclusione delle persone con disabilità in tutti i contesti e ambienti di vita, in una prospettiva di lifelong, lifewide, lifedeep learning. OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscere gli aspetti teorici e metodologici della didattica e della pedagogia speciale. Conoscere le metodologie educative e didattiche più efficaci per l'inclusione scolastica e sociale; fare riferimento a strategie validate da evidenze scientifiche. Saper analizzare e valutare progetti e interventi educativi rivolti alle persone con disabilità in una prospettiva inclusiva. Riflettere sui concetti di inclusione, partecipazione, autodeterminazione, qualità della vita delle persone con disabilità. Maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica inclusiva, basato su informazioni scientifiche. Saper mantenere un atteggiamento riflessivo nella pratica professionale.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.


Metodi didattici

Lezione dialogica in aula con discussioni collaborative; proiezione di audiovisivi; analisi di casi di studio; progettazione di percorsi didattici e educativi; testimonianze. Saranno rese disponibili nella Classroom del corso alcune lezioni registrate sugli argomenti teorici del corso e altri materiali integrativi.

Verifica Apprendimento

La valutazione si basa su due componenti: 1. esame finale scritto (da 0 a 25 punti). La prova d’esame, da completare in 60 minuti, è costituita da domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla (30 domande, max 0,5 punti ciascuna, nessuna penalizzazione per risposte errate o non date) sono finalizzate ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, le domande aperte (2 domande, max 5 punti ciascuna) a valutare le capacità di analisi, argomentazione, riflessione critica e rielaborazione degli argomenti trattati. Criteri di valutazione: per le domande a risposta multipla, correttezza delle risposte; per le domande aperte, correttezza e completezza delle risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica. 2. partecipazione ai forum di discussione (da 0 a 5 punti). La docente proporrà alcuni spunti per la discussione a partire dagli argomenti trattati a lezione. Ogni studente sarà invitato a contribuire con le proprie riflessioni e esperienze ad almeno due forum di discussione. Criteri di valutazione: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti e/o analizzando la propria esperienza personale/professionale.

Testi

Lucio Cottini (2016), L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Trento: Erickson.

Contenuti

Saranno trattati i seguenti argomenti: • l’evoluzione storica dal modello individuale/medico ai modelli sociale e bio-psico-sociale della disabilità; • la qualità della vita e l’autodeterminazione nelle persone con disabilità; • l’inclusione scolastica: storia e attualità; • l’inclusione lavorativa: storia e attualità; • approfondimenti sulle disabilità: le disabilità intellettive; le disabilità sensoriali; i disturbi del neurosviluppo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice di accesso alla Classroom del corso per l’a.a. 2025-2026: b2wly4wi

Corsi

Corsi

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANAZZI Silvia
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1