Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

insegnamento
ID:
016962
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali dei meccanismi di adattamento dei principali apparati dell'organismo all'esercizio fisico al fine di offrire un quadro di riferimento fisiologico per poter valutare la compatibilità dell'attività fisica con le condizioni dell'organismo. Acquisire le conoscenze di fisiologia del movimento necessarie al conseguimento degli obiettivi formativi propri del corso di laurea. Per quanto riguarda i parametri del Sapere: Al termine del corso lo studente dovrebbe avere un quadro completo della fisiologia del controllo motorio e dell'esercizio fisico. Saper fare: Alla fine del corso lo studente potrà disegnare le attività specifiche per il recupero e il miglioramento dell'efficienza fisica sulla base di conoscenze fisiologiche solide.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica. Conoscenza dell'Anatomia dell'Uomo e dei meccanismi fisiologici che regolano i principali apparati dell'organismo.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da 30 domande (risposta vera o falsa). Tempo a disposizione: 30 minuti. Punteggio: + 1 per ogni risposta corretta, - 1 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data. La prova è superata con un punteggio minimo di 18/30. Il voto, però, non sarà il risultato di un mero calcolo matematico, ma terrà conto anche della gravità degli errori commessi, a giudizio della commissione. Il voto finale del corso integrato deriverà da una media ponderata tra il voto dei moduli di Neuroanatomia applicata all'attività motoria e di Fisiologia dell'esercizio e del controllo motorio

Testi

- Fisiologia dell'Uomo (a cura di E. Di Prampero e A. Veicstenas) Edi-Ermes - W.J. Germann, C.L. Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, IV ed.

Contenuti

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: risposte e adattamento all'esercizio fisico. Meccanismi di adattamento del cuore e del circolo all'esercizio fisico. La legge fondamentale del flusso. Proprietà resistive e capacitive del sistema circolatorio. La pressione arteriosa e suoi determinanti. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Relazione fra ritorno venoso e gittata cardiaca. Regolazione della gittata cardiaca e delle resistenze arteriolari. Regolazione della pressione arteriosa. L'APPARATO RESPIRATORIO: Risposte e adattamento all'esercizio fisico. Scambio e trasporto di gas. Controllo nervoso e meccanismi chemocettoriali. IL MUSCOLO SCHELETRICO E L'ESERCIZIO FISICO: Meccanismi di graduazione della forza del muscolo scheletrico. Relazione tensione-lunghezza del muscolo. Le unità motrici: tipi e proprietà funzionali. Reclutamento delle unità motrici. La fatica muscolare. Effetti sul muscolo dell'esercizio fisico. NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO: Principi generali dell'organizzazione del controllo motorio. L'organizzazione corticale del movimento. Aree motorie e premotorie. La sensibilità somatica: propriocettiva, tattile. Il sistema vestibolare. Il controllo vestibolare della motilità oculare. Il cervelletto. I nuclei della base. Il controllo della postura. La locomozione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'AUSILIO Alessandro
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
VIARO Riccardo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1