Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA

insegnamento
ID:
26864
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di completare la descrizione degli apparati e sistemi responsabili della regolazione dell'attività motoria. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Al termine del corso lo studente dovrebbe avere un quadro completo delle strutture anatomiche coinvolte, compresi gli organi di senso speciali. Saper fare: Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di sviluppare attività specifiche per il recupero e il miglioramento dell'efficienza fisica.

Prerequisiti

Buona conoscenza generale dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano, con particolare riferimento all’organizzazione generale del sistema nervoso e dei meccanismi che regolano l'attività motoria.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Esame scritto: 32 domande a risposta multipla (5 opzioni delle quali solo una esatta) sui tutti gli argomenti del corso. Punteggio: + 1 per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta errata o non data. Tempo a disposizione: 45 min.

Testi

Neuroanatomia fondamentale e clinica; M.J.T. FitzGerald, Antonio Delfino Editore

Contenuti

Anatomia dell’apparato vestibolare. Vie vestibolari e attività motoria. Anatomia del sistema acustico. Vie acustiche e attività motoria. Anatomia del sistema visivo. Vie ottiche e attività motoria. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistemo Motorio Somatico. Controllo orizzontale del motoneurone inferiore: principali riflessi spinali. Controllo automatico del motoneurone inferiore: vie extrapiramidali. Controllo volontario del motoneurone inferiore: via piramidale. Gangli della base e controllo dell’attività motoria. Principali circuiti anatomo-funzionali. Controllo del motoneurone superiore: via diretta, via indiretta Archicerebellum, Paleocerebellum e Neocerebellum nel controllo dell’attività motoria. Controllo del motoneurone superiore della via piramidale. Controllo delle vie extrapiramidali. Muscoli estrinseci dell’occhio e loro innervazione. Strutture nervose coinvolte nei movimenti del bulbo oculare. Riflessi vestibolo-oculari. Innervazione parasimpatica dell’occhio (accomodazione e riflesso pupillare).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERTAGNOLO Valeria
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
CARUSO Lorenzo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Personale tecnico amm.vo
CARUSO Lorenzo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1