Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

178418 - TECNOLOGIE PER IL CHINESIOLOGO

insegnamento
ID:
178418
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione delle moderne tecnologie, metodologie e strumenti a supporto dell’attività del chinesiologo per analisi e ottimizzazione del movimento umano. Al termine del corso, lo studente e la studentessa saranno in grado di integrare sistemi avanzati nella valutazione funzionale, nella programmazione e nel monitoraggio dell'esercizio fisico, con un focus specifico nell'ambito della prevenzione e dell'attività motoria adattata. Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza e comprensione: - Descrivere le basi fisiche e il funzionamento delle principali tecnologie per l'analisi del movimento umano. - Discutere i fondamenti teorici e le evidenze scientifiche a supporto dell'impiego di sensori o della realtà virtuale nella riabilitazione e nel potenziamento motorio. - Identificare i software e le applicazioni più diffusi per l'analisi dei dati biomeccanici, la prescrizione dell'esercizio e il monitoraggio a distanza del paziente/utilizzatore. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Esaminare articoli scientifici e report tecnici per valutare criticamente l'applicabilità e l'affidabilità di una tecnologia in uno specifico contesto chinesiologico. - Selezionare la strumentazione tecnologica più adeguata per la valutazione di specifici parametri motori in relazione a un caso di studio. - Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento: - Elaborare un protocollo di valutazione funzionale che integri l'uso di almeno due diverse tecnologie, giustificando le scelte sulla base di un'analisi critica della letteratura e degli obiettivi specifici. - Comunicare in modo chiaro e scientificamente appropriato, sia in forma scritta che orale, i risultati di una valutazione strumentale a un pubblico di specialisti (es. medici, fisioterapisti) e non specialisti (pazienti, atleti).

Prerequisiti

Per un'efficace fruizione del corso, sono richieste le seguenti conoscenze di base, tipiche del percorso di laurea triennale in Scienze Motorie (L-22): - Anatomia umana - Conoscenze informatiche di base (gestione file, utilizzo di software di videoscrittura e fogli di calcolo)

Metodi didattici

La didattica prevede un approccio integrato per favorire l'apprendimento sia teorico che pratico: - Lezioni frontali interattive: supportate da presentazioni multimediali per l'introduzione dei concetti teorici fondamentali. - Analisi di casi di studio: discussione in aula di scenari reali per sviluppare le capacità di problem solving. - Dimostrazioni pratiche: il docente mostrerà il funzionamento e l'applicazione delle principali strumentazioni. - Flipped classroom: per alcuni argomenti, potranno essere assegnati materiali da visionare a casa per dedicare il tempo in aula ad attività pratiche e discussioni.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova scritta consisterà in 33 domande sugli argomenti trattati durante l'intero corso. L'esito finale sarà espresso in trentesimi. Per superare l'esame è necessario conseguire una valutazione sufficiente (almeno 18/30).

Testi

Vedasi bibliografie nelle slides

Contenuti

Il corso è strutturato in 6 lezioni da 4 ore ciascuna (24 ore totali), che affronteranno i seguenti argomenti: - Introduzione alla tecnologia per il chinesiologo e analisi del movimento Panorama delle tecnologie a supporto delle Scienze Motorie: dalla ricerca al campo - La dinamica del movimento e l'attività muscolare Piattaforme di forza e pedane pressorie: valutazione della forza, dell'equilibrio e della distribuzione del carico con analisi dati tramite MATLAB - Sensori indossabili (wearables) per il monitoraggio in contesti ecologici Panoramica su smart-watch, fasce cardiache e altri device commerciali per il fitness: validità e limiti - Software e piattaforme per la prescrizione e la gestione dell'esercizio Piattaforme per la creazione e l'erogazione di programmi di allenamento personalizzati - Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) ed Exergaming Definizioni e tipologie di sistemi (immersivi, non-immersivi), evidenze scientifiche e applicazioni - Integrazione tecnologica e sviluppo di progetti Integrazione di diversi tipi di Intelligenza Artificiale (Machine Learning, Computer Vision, Generativa) per l’analisi di dati avanzata e preparazione di piani di allenamento dinamici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TURRI GIOVANNI
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1