Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

191026 - ECOFISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE DELLE MACROFITE ACQUATICHE

insegnamento
ID:
191026
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e applicata sulla fisiologia, l’ecologia e le potenzialità biotecnologiche delle macrofite acquatiche (macroalghe, fanerogame marine e piante acquatiche di acqua dolce), con particolare attenzione: agli ambienti di transizione, ai processi di fitodepurazione e ripristino ambientale e allo stato dell’arte sulle applicazioni biotecnologiche. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Conoscere e descrivere la morfologia, la fisiologia e gli adattamenti delle principali categorie di macrofite acquatiche, in relazione alla loro distribuzione negli ecosistemi marini, salmastri e dolciacquicoli. Comprendere il ruolo ecologico delle macrofite come produttori primari e come componenti chiave dei cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo). Analizzare la struttura delle comunità vegetali acquatiche, i processi di zonazione e successione, e le relazioni con i fattori ambientali e antropici. Valutare l’utilizzo delle macrofite come bioindicatori della qualità ambientale, riconoscendone la risposta a stress chimico-fisici, contaminazione e cambiamenti climatici. Esaminare criticamente l’impatto delle specie aliene e delle pressioni antropiche sugli ecosistemi vegetati acquatici. Conoscere i principi della fitodepurazione e delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) in ambito acquatico, con applicazioni a scala locale e industriale. Identificare e discutere le principali applicazioni biotecnologiche delle macrofite acquatiche, dalla produzione di biomassa ed energia ai composti bioattivi per usi farmaceutici, cosmetici e nutraceutici. Applicare metodologie di monitoraggio delle macrofite e interpretare dati ottenuti. Analizzare e discutere casi studio concreti di interventi di ripristino ecologico, con particolare riferimento ai progetti Life e ad altri esempi di buone pratiche europee.

Prerequisiti

Non vi è alcuna propedeuticità, lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia ecologia e geografia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni preregistrate di stampo teorico (6CFU) al fine di trasferire e spiegare i contenuti del programma, con inserimento di esempi pratici e casi di studio. Link ed il codice della Classroom per il corso di ECOFISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE DELLE MACROFITE ACQUATICHE aa. 2025-26 Link: https://classroom.google.com/c/MjE2MDM4NzY2Mjla?cjc=wuodzaxc codice: wuodzaxc

Verifica Apprendimento

L'accertamento del profitto ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso e si svolgerà con una prova scritta della durata di 90 minuti. Viene valutata per completezza di contenuto, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e capacità di collegamento tra le unità tematiche del corso.



Testi

Tutto il materiale didattico utile al superamento dell’esame sarà fornito dal docente sulla Classroom.

Contenuti

Il corso approfondisce la fisiologia, l’ecologia e le applicazioni biotecnologiche delle macrofite acquatiche, con un focus su macroalghe, fanerogame marine, piante di barena e specie acquatiche di acqua dolce. Vengono trattati i meccanismi adattativi alla vita in acqua, il ruolo delle macrofite nei cicli trofici e nella produzione primaria, la struttura e la dinamica delle comunità vegetali (zonazione, successione), nonché la loro risposta a stress ambientali e pressioni antropiche. Un’attenzione particolare è dedicata all’uso delle macrofite come bioindicatori e alla valutazione della qualità ecologica degli ambienti acquatici. Completano il corso i principali ambiti applicativi: fitodepurazione, produzione di biomassa ed energia, estrazione di principi attivi, interazioni con il microbioma, e analisi di casi studio reali relativi a progetti di ripristino ecologico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Durante il corso su richiesta degli studenti vengono organizzati focus groups mediante video call. Durante questi incontri il docente risponde alle domande degli studenti sugli argomenti fino a quel momento trattati, e si rende disponibile ad approfondimenti.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SFRISO Andrea
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1