Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

186025 - LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA E LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI: CORSO AVANZATO

insegnamento
ID:
186025
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di: - Comprendere l'importanza di una corretta trasmissione delle informazioni sanitarie per garantire la continuità assistenziale e la sicurezza del paziente. - Approfondire la gestione della documentazione clinica e i principi della sua digitalizzazione. - Esplorare le tecnologie innovative per la comunicazione sanitaria (es. cartella clinica elettronica, telemedicina ecc). - Conoscere le modalità di handover. - Acquisire abilità pratiche nella trasmissione delle informazioni cliniche tramite la tecnica SBAR. - Comprendere le differenti modalità di erogazione, le opportunità offerte e gli ambiti della telemedicina. - Descrivere approfonditamente un servizio di telemedicina, analizzare le ragioni che hanno portato alla sua istituzione ed i benefici che ha apportato.

Prerequisiti

Contenuti degli esami di Disciplina Infermieristica, Infermieristica clinica generale e Promozione mantenimento della salute.

Metodi didattici

Lezione frontale; E-learning FAD (sulla piattaforma del Sea Unife); Attività Laboratoristica; Analisi di Casi

Verifica Apprendimento

Il corso ha come obiettivo il trasferimento di conoscenze e l’acquisizione di abilità pratiche. Per quanto riguarda la valutazione del corso, per la parte conoscitiva, relativa ai contenuti generali della documentazione clinico/infermieristica, modalità di trasmissione delle informazioni e telemedicina, l’esame è composto da un Test a risposta multipla (4 opzioni) di 16 domande. Il discente avrà a disposizione 3 tentativi e verrà ritenuto valido il punteggio migliore. Ad ogni domanda giusta sarà attribuito 1 punto sui 31 disponibili (totale 16 punti su 31 disponibili), mentre nel caso di risposta sbagliata 0 punti. In questa prima parte sarà necessario raggiungere la sufficienza costituita da 10 risposte esatte su 16 domande. La parte relativa alle modalità di trasmissione delle informazioni sarà valutata anche in aula, con la presentazione da parte dello studente di un “ipotetico paziente”, utilizzando la metodologia SBAR. Per favorire questo step valutativo verrà utilizzata dal docente un’apposita check-list. Questo step valutativo permetterà allo studente di ricevere un massimo di ulteriori 5 punti su 30 totali (da 1 a 5 punti). Per la parte relativa alla telemedicina, verrà richiesto anche lo sviluppo di un breve elaborato nel quale viene descritto e analizzato un servizio di telemedicina già esistente oppure “ipotetico”, partendo dal titolo del progetto, ragioni alla base del progetto, accurata descrizione, attori coinvolti ecc. L'elaborato breve in oggetto dovrà essere consegnato online attraverso la piattaforma del corso e permetterà l'attribuzione di ulteriori 10 punti su 31 disponibili. Nella parte online del corso verranno forniti più elaborati esemplificativi per aiutare gli studenti nello sviluppo. Per la verbalizzazione del voto quindi bisogna aver concluso il questionario a risposta multipla in maniera positiva, aver presentato in aula con la metodologia SBAR un caso ed aver consegnato l'elaborato di analisi di un servizio di telemedicina. Le scadenze sono: 20 gennaio, febbraio, giugno, luglio e settembre 2026.

Testi

Benci, L. – Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw-Hill, Milano, 2019 Barbieri, G.; Pennini, A. – La responsabilità dell’infermiere. Dalla normativa alla pratica, Carocci, 1ª ed. 2008 Poli, L.; Albertini, R. S.; Del Giglio, I. – La responsabilità infermieristica. Il manuale dell’infermiere professionale, Hygeia Press, 2013 Carnevale, A.; D’Ovidio – La professione di infermiere. Aspetti giuridici, medico-legali, etico-deontologici, Piccin

Contenuti

- Introduzione alla documentazione sanitari, l'importanza di documentare e come una documentazione inadeguata compromette la sicurezza del paziente. - Differenti tipologie di documentazione sanitaria (cartella clinica, referti, consenso informato, schede di dimissione ecc.). - Normativa e responsabilità: aspetti medico legali della cartella. - Requisiti della documentazione infermieristica e come compilarla. - Errori comuni nella compilazione della documentazione. - La documentazione elettronica in sanità (Cartella Clinica Elettronica, Dossier Sanitario Elettronico e Fascicolo Sanitario Elettronico). - Sicurezza e privacy collegate alla documentazione; minacce principali, misure di protezione e obblighi normativi. - Il trasferimento delle informazioni cliniche e le tecniche di handover. - La SBAR (Situation-Background-Assessment-Recommandation) e le modalità di esecuzione. - Il badside handover. - La telemedicina: definizione, opportunità, tipologie, classificazione e ambiti specifici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENEGATTI Andrea
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1