ID:
89525
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi generali: a) acquisire una conoscenza complessiva della storia della filosofia antica dagli Ionici a Plotino, con particolare attenzione per le fasi e le figure decisive (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Scuole ellenistiche). b)apprendimento di abilità applicative di tali conoscenze, e soprattutto della capacità tanto di individuare le connessioni organiche delle differenti parti di ogni specifico sistema filosofico, quanto di operare connessioni - per via di accordo o di contrasto - tra posizioni filosofiche differenti. c) acquisizione di competenze trasversali, e in particolare della capacità di valutazione autonoma e critica delle diverse posizioni filosofiche e di una certa abilità argomentativa e dialettica.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. La conoscenza della lingua greca antica è auspicabile, ma non costituisce una condizione necessaria per frequentare il corso.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolgerà non solo nella forma delle tradizionali lezioni frontali, ma anche attraverso la lettura e la pubblica discussione dei testi filosofici di volta in volta esaminati. Inoltre, si analizzeranno e metteranno a confronto il libro A della "Metafisica" di Aristotele e la "Critica della ragion pura" di Kant.
Verifica Apprendimento
La verifica si svolgerà attraverso un esame orale nel corso del quale il docente inviterà gli esaminandi a illustrare aspetti del pensiero trattati durante il corso e ad analizzare alcuni testi presi in considerazione nel semestre. Si sottolinea il fatto che uno studio accurato delle DISPENSE caricate su Classroom, oltre che dei testi e materiali di riferimento, sarà indispensabile per sostenere l'esame.
I criteri di valutazione privilegiati saranno i seguenti: a) pertinenza delle risposte e dei giudizi, b) accuratezza della preparazione, c) capacità di operare collegamenti, d) originalità.
I criteri di valutazione privilegiati saranno i seguenti: a) pertinenza delle risposte e dei giudizi, b) accuratezza della preparazione, c) capacità di operare collegamenti, d) originalità.
Testi
1 - A. Jori, Dal mito al logos. Venti lezioni di filosofia antica, Nuova Ipsa, Palermo, 2017 (TUTTO). 2) - Quattro capitoli a scelta del libro: A. Jori, Una conquista per l'eternità, ESTE Edition, Ferrara 2023. 3) - A. Jori, Oltre il cervello. Introduzione a Neuralink, Este Edition, Ferrara 2025 (TUTTO). 4) Ulteriori materiali didattici saranno indicati ed eventualmente forniti dal docente a studenti e uditori caricandoli su Classroom. Parimenti verranno caricate su Classroom le DISPENSE del corso. Per studenti che preferiscono la lingua inglese: 1) A. Jori, The Path to Truth, Universitas Studiorum, Mantova, 2018 2) I primi tre capitoli del libro: A. Jori, Credo ut intelligam, Universitas Studiorum, Mantova 2019.
Contenuti
Lineamenti di storia del pensiero antico dai filosofi ionici a Plotino. TEMA SPECIFICO del corso sarà il seguente: La logica e la filosofia della natura di Aristotele messe a confronto con la 'rivoluzione copernicana' di Kant e con i principi fondamentali dell'Ipercoscienzialismo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
NOTA INFORMATIVA SUL CORSO DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (Prof. Alberto Jori) DA LEGGERE ATTENTAMENTE Il docente, rientrando nella categoria dei 'lavoratori fragili', terrà le lezioni da remoto su Google Meet. Il presente corso di Storia della filosofia antica si svolgerà ogni giovedì dalle h. 10:15 alle h. 12 e dalle h. 13:15 alle h. 15, e ogni venerdì dalle h. 10:15 alle h. 12, a partire da giovedì 2 ottobre 2025, per le lezioni del giovedì, e da venerdì 3 ottobre 2025, per le lezioni del venerdì, nell'aula E del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Paradiso. Gli studenti/le studentesse frequentanti si presenteranno nell'aula, ove si potranno collegare, con l'assistenza della Cultrice della materia Dott.ssa Lorenza Occari o di altro Cultore della materia, tramite il pc predisposto nell'aula (e auspicabilmente funzionante), oppure mediante i propri pc, con il link del corso che, per i giovedì, è il seguente: meet.google.com/tzw-kxrw-fsx, e per i venerdì è invece il seguente: meet.google.com/cia-iakt-kgg. Il docente e la Cultrice della materia, Dott.ssa Lorenza Occari, saranno disponibili per ogni chiarimento sul programma e sulle modalità di svolgimento del corso e degli esami. Invece per i chiarimenti di carattere burocratico-amministrativo andranno interpellati la Manager didattica Dott.ssa Mirta Tartarini e il Direttore di Dipartimento. Le lezioni verranno regolarmente registrate e la loro registrazione sarà resa disponibile su Classroom. Sempre su Classroom saranno caricati tutti i materiali integrativi (dispense, testi di lettura, etc.). Dalle h. 12 alle h. 13 avrà luogo la pausa pranzo, prevista dal Regolamento del Dipartimento, con interruzione della lezione, che riprenderà (il giovedì) alle h. 13:15. In occasione della prima lezione si fornirà il codice del corso su Classroom. Ivi verrà anche reso disponibile tutto il materiale aggiuntivo (dispense, testi, registrazione delle lezioni) che sarà predisposto dal docente. In base ad assicurazioni ufficiali, il docente responsabile del corso e i suoi collaboratori sono autorizzati a ritenere che NON sussista alcuna sovrapposizione di orari con lezioni di altri corsi. Di conseguenza, gli studenti del corso di Storia della filosofia antica sono tenuti a frequentare TUTTE le lezioni del corso. Se non raggiungeranno il numero di presenze alle lezioni previsto dal regolamento si dovranno presentare agli esami come studenti non frequentanti. Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno presentare all’esame, in aggiunta al materiale previsto per frequentanti, il libro seguente, nella sua totalità: Alberto Jori, Aristotele, Milano, Paravia Bruno Mondadori editore, terza edizione o successive (il libro è disponibile anche presso la Biblioteca del Dipartimento). La preparazione di quest’opera dovrà essere completa e approfondita. Per ulteriori informazioni sui contenuti del corso e le modalità di verifica scrivere al docente oppure alla Cultrice della materia dott.ssa Lorenza Occari (lorenza.occari@edu.unife.it).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found