Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

50979 - FILOSOFIA TEORETICA

insegnamento
ID:
50979
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Acquisizione di una solida conoscenza della storia e della terminologia della disciplina; - Acquisizione di una metodologia efficace per lo studio e l'interpretazione dei testi filosofici. - Acquisizione delle competenze necessarie a trattare ed esporre in maniera personale e critica temi classici della disciplina, prediligendo quelli legati all'attualità.

Prerequisiti

Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia, anche se non sono obbligatorie.

Metodi didattici

coerentemente con le indicazioni dell’ateneo, le lezioni si terranno in presenza.

Verifica Apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale, durante il quale verranno affrontati i principali temi del corso.

Testi

1) E. Ellis, 'Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell'uomo?', tr. it. G. Bologna e C. Turrini, Slow Food, Bra 2020. 2) M. Pietropaoli, 'Filosofia e politica dell'Antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario", Carocci, Roma 2025. 3) A. Cera, 'Un viaggio filosofico nell'Antropocene: alla scoperta della terra incognita', Ombre Corte, Verona 2025.

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: 'Antropocene: un itinerario filosofico nella 'terra incognita' (II)' DESCRIZIONE: A poco più di vent’anni dalla sua “scoperta” (Crutzen 2000), l'Antropocene ha dimostrato di essere ben più di un’aspirante nuova epoca geologica, accreditandosi come il potenziale métarécit della nostra epoca, l’espressione più fedele dello Zeitgeist attuale. Per questo motivo esso si presta naturalmente a fungere da (iper)oggetto di riflessione filosofica. Nella misura in cui l'Antropocene sancisce che la agency umana – il nostro “onnipotere tecnico” – rappresenta una “forza geofisica globale” in grado di alterare il destino del “sistema Terra” fino a livello stratigrafico, l’avvento di questa nuova epoca attesta che la tecnica incarna non solo il “soggetto sia della storia” (secondo una espressione di Günther Anders), ma anche della natura. In questa forma totalizzata, la tecnica raggiunge lo status di fenomeno epocale integrale: il neo-ambiente per l’esistenza umana. Di qui l’ipotesi che l’Antropocene rappresenti il compimento definitivo del “technisches Zeitalter” (epoca della tecnica) teorizzato, ormai più di mezzo secolo fa, dalla prima generazione di filosofi della tecnica (Heidegger, Anders, Ellul, Mumford. ). Il corso prevederà anzitutto una presentazione panoramica dell’Antropocene attraverso il lavoro di Erle Ellis, approfondendo poi, attraverso il testo di Matteo Pietropaoli, alcune figure di studiosi a cui si devono riflessioni filosofiche pregnanti su questo tema (Harari, Hamilton, Chakrabarty, Latour). In conclusione, illustrerò il mio personale percorso di ricerca: l’interpretazione dell’Antropocene come Tecnocene, i cui presupposti ermeneutici vanno rinvenuti nell’antropologia filosofica e soprattutto nella filosofia della tecnica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

È previsto il ricevimento, anche on-line, contattando il docente all'indirizzo agostino.cera@unife.it

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CERA Agostino
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1