• Comprendere a fondo il ruolo trasformativo dell'IA nel turismo e nel patrimonio culturale, identificando le sue principali applicazioni e il funzionamento concettuale. • Analizzare e identificare le opportunità dove l'IA può generare valore aggiunto nella gestione e valorizzazione degli itinerari culturali, sia per l'esperienza del visitatore sia per l'ottimizzazione delle risorse. • Valutare e selezionare le soluzioni di IA più adatte a specifici contesti e problematiche turistiche, scegliendo gli strumenti pertinenti per personalizzare offerte, prevedere la domanda o migliorare l'interazione con i turisti. • Progettare strategie innovative basate sull'IA per la promozione e la gestione di destinazioni ed esperienze culturali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L'insegnamento prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni con l’utilizzo di tecnologie. Le lezioni teoriche utilizzeranno una metodologia che integra lezione frontale e dialogica attraverso la spiegazione dei concetti base e la loro discussione attraverso l’analisi di applicazioni e testi che li approcciano. Le lezioni si terranno in presenza e saranno forniti, attraverso le ClassRoom di riferimento, del materiale integrativo (Videolezioni, eBook e Reading) a supporto di coloro che non possono frequentare l'intero insegnamento o alcune lezioni.
Verifica Apprendimento
La prova finale è composta di 2 parti a verificare sia l’acquisizione delle abilità cognitive che operative. TEST scritto (1 ora minuti), argomenti trattati nel corso e dalla bibliografia 30 items - 26 items chiusi 4 items aperti Progetto applicativo Lavoro di creazione progettazione di un artefatto (virtuale, in realtà mista o robotico) con finalità comunicative, accompagnato dalla compilazione di una scheda descrittiva che includa anche possibili funzioni implementabili. Il lavoro sarà svolto in maniera autonoma dallo studente che lo presenterà entro la data dell'esame scritto La valutazione finale sarà la somma (max. 30 punti) pesata delle valutazioni delle due parti (test scritto e prodotto multimediale) con una proporzione di: • Prova pratica: 45 % del voto finale (max. 13,5 punti) • Test scritto: 55 % del voto finale (max. 16,5)
Testi
1. Gambardella, R. (2024). AI, Web3 e Metaverso nel Turismo: Il futuro del viaggio in un'era di trasformazione digitale. FrancoAngeli. 2. Dall'Acqua, D. (2024). AI per il Marketing e la Comunicazione: Tecniche, strumenti e strategie per creare contenuti, automatizzare processi e personalizzare l'esperienza del cliente. Hoepli.
Contenuti
- Il Turismo nell'Era Digitale - IA e Turismo - IA e Patrimonio Culturale -Profilazione dei viaggiatori, itinerari, attività e servizi su misura - Chatbot, Assistenti Virtuali e NLP ('IA nella comunicazione con il turistica) - IA nel Marketing e nella Promozione - Piattaforme IA "No-Code/Low-Code" - Analisi Dati con IA: - Strumenti per la Creazione di Contenuti con IA: Generazione di testi, immagini, video per la promozione turistica - Il Processo di Progettazione di Soluzioni IA: Dall'identificazione del bisogno alla scelta della tecnologia, all'implementazione. (3 ore) - Design Thinking per il Turismo Intelligente - IA Responsabile ed Etica nel Turismo: Bias algoritmici, privacy dei dati del viaggiatore, trasparenza - Impatto Sociale ed Economico: IA e occupazione nel settore turistico - IA e Sostenibilità nel Turismo