Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

187625 - CHIMICA E DESIGN DEI RADIOFARMACI

insegnamento
ID:
187625
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione approfondita dei radiofarmaci, dai principi di chimica nucleare alle applicazioni moderne. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - Descrivere i principi fondamentali della radiochimica, della produzione di radionuclidi e delle normative associate. - Illustrare le principali tecniche di marcatura di biomolecole e le strategie di sintesi avanzate. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Le principali abilità acquisite dallo studente al termine dell’insegnamento saranno: - Analizzare e riconoscere le proprietà dei radionuclidi per selezionare quello più idoneo a una specifica applicazione radiofarmaceutica. - Valutare criticamente le strategie di sintesi e radiomarcatura in funzione del radionuclide e del vettore biologico. - Interpretare correttamente i dati provenienti da un certificato di controllo qualità. - Utilizzare la terminologia di base per discutere gli aspetti normativi. - Identificare approcci sintetici idonei per la produzione di un radiofarmaco.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Inorganica e Organica.

Metodi didattici

L’insegnamento si sviluppa su 36 ore (6 CFU) di didattica erogate mediante videoregistrazioni caricate sulla piattaforma e-learning Classroom. Sono previste sessioni interattive sincrone, organizzate periodicamente per approfondire argomenti specifici e svolgere sessioni di domande e risposte.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con un questionario a risposta multipla (5 opzioni di risposta, di cui una sola corretta) della durata di 50 minuti. Il test comprenderà 31 domande da 1 punto ciascuna, distribuite su tutti gli argomenti trattati nel corso. Le domande saranno formulate per accertare non solo la conoscenza degli argomenti, ma anche la capacità di applicare concetti e di interpretare dati, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. Non sono previste penalizzazioni per risposte errate o non date. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/31. Il punteggio di 31 sarà valutato come 30 e lode. Non è consentito consultare testi o utilizzare dispositivi elettronici (PC, smartphone, calcolatrici, ecc.).

Testi

Per consultazione sono consigliati i seguenti testi: • Compendio di radiochimica e radiofarmacia – Sergio TODDE, Stefano BOSCHI – Edizioni Minerva Medica • Sperimentazione e registrazione dei radiofarmaci Normative e procedure – Giovanni Lucignani – Springer Verlag

Contenuti

L’insegnamento si svilupperà in tre moduli: 1. FONDAMENTI DI RADIOCHIMICA E PRODUZIONE DI RADIONUCLIDI PER USO MEDICO. Il primo modulo introdurrà le basi della radiochimica, esplorando la struttura e la stabilità nucleare, i tipi di decadimento radioattivo e la legge che li governa. Verranno inoltre trattate l'interazione delle radiazioni con la materia, le unità di misura della radioattività e gli effetti biologici, fornendo i principi fondamentali di radioprotezione. Verranno trattate le metodologie di produzione dei radionuclidi per uso medico (tramite reattori nucleari, acceleratori, generatori), e le tecniche di purificazione e controllo qualità necessarie per l'uso farmaceutico. 2. DESIGN E SINTESI DI RADIOFARMACI. Il secondo modulo del corso offrirà una panoramica completa sulla progettazione e sintesi di radiofarmaci per la diagnostica (PET/SPECT) e la terapia. Partendo dagli approcci strategici basati su composti endogeni e farmaci consolidati, verranno analizzate le principali strategie di marcatura con isotopi PET (come il Fluoro-18 e il Carbonio-11). Si approfondirà la chimica dei radiometalli e il corso esplorerà le frontiere della radiochimica moderna, incluse le strategie di bioconiugazione e le reazioni di Click Chemistry per la sintesi di radiofarmaci. 3. APPLICAZIONI DEI RADIOFARMACI E NORMATIVA. La terza parte del corso sarà dedicata alla classificazione dei radiofarmaci, alle principali normative di riferimento, i percorsi di sperimentazione preclinica e clinica e la struttura operativa di una radiofarmacia ospedaliera. Verranno inoltre presentate alcune applicazioni cliniche dei radiofarmaci, includendo diagnostica e terapia, con un focus sulla teranostica e gli isotopi innovativi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ALBANESE Valentina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
MARTINI Petra
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1