Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

91919 - TECNOLOGIE ANALITICHE PER LE SCIENZE OMICHE

insegnamento
ID:
91919
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Si definiscono scienze omiche quelle discipline che utilizzano tecnologie di analisi che consentono la produzione di informazioni (dati) utili per la descrizione e l'interpretazione di un dato sistema biologico. Il corso, della durata di 48h (6 CFU), si propone di descrivere in maniera dinamica i recenti approcci e aspetti tecnologici riguardo l'utilizzo di metodologie analitiche nell'ambito delle scienze omiche, in diversi campi di applicazione (alimentare, clinico, ecc.). Lo studente acquisirà nozioni generali in ogni macroarea delle discipline omiche: genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica. Nell'ambito della metabolomica, lo studente approfondirà alcune branche di questa disciplina come la lipidomica e la volatilomica, molto utilizzate in chimica alimentare, clinica e diagnostica ed in ambito nutrizionale. Inoltre, lo studente apprenderà nozioni sulle metodologie e piattaforme analitiche per ogni disciplina “omica” oggetto del corso ed il loro funzionamento. In fine, alcune lezioni del corso saranno dedicate all'analisi del dato ed all'interpretazione dei segnali misurati. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di selezionare, in maniera critica, la metodologia analitica più adatta in accordo con la natura delle biomolecole da investigare, distinguendo il ruolo delle varie discipline omiche ed i loro possibili campi di applicazione. Inoltre, lo studente acquisirà una buona conoscenza sul funzionamento e l'applicabilità di strumenti all'avanguardia utilizzati nelle discipline omiche (es. strumenti utilizzati per il sequenziamento, utilizzo della spettrometria di massa come analisi diretta di biomolecole o accoppiata a sistemi cromatografici mono e multidimensionali ad alta prestazione).

Prerequisiti

Chimica Analitica strumentale,
Biochimica

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali con utilizzo di slides

Verifica Apprendimento

Prova orale rivolta a verificare la capacitá dello studente di elaborare e collegare gli argomenti esposti nel corso (in media 3 domande).

Testi

Omics Approaches, Technologies
And Applications
Editors: Preeti Arivaradarajan, Gauri Misra
2018
https://doi.org/10.1007/978-981-13-2925-8

Contenuti

Definizione del concetto di “OMICS”
Brevi accenni sul sistema cellulare eucariotico e procariotico
Oligonucleotidi: Acidi nucleici, DNA ed RNA
Genomica: Definizione di genoma e genomica, estrazione di DNA e DNA library, PCR, Analisi del DNA tramite tecniche di sequenziamento
Trascrittomica: Definizione di tracrittoma, epigenomica e trascrittomica, RNA, analisi dell’RNA tramite tecniche di sequenziamento e microarray
Proteomica: Definizione di proteoma e proteomica, estrazione ed analisi di proteine.
Metabolomica: Definizione di metabolita e metabolomica, lipidomica, lipoma ed i lipidi biologici, volatilomica, i composti organici volatili, analisi di metaboliti volatili, semivolatili e non volatili tecniche cromatografiche e spettrometriche
Analisi del dato: Definizione di analisi del dato, studi longitudinali, tecniche di pre-processing, analisi descrittive dei dati, analisi predittive e di classificazione dei dati.
Foodomica: Applicazione ed integrazione di tecnologie omiche nell’alimentazione e nella nutrizione
Applicazioni

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CATANI Martina
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
FRANCHINA Flavio Antonio
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1