ID:
89731
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fare acquisire agli studenti una competenza linguistica, comunicativa e culturale del francese prossima al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a casa, a scuola, e nel tempo libero; inoltre sa affrontare molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione francofona; sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse ed è in grado di descrivere esperienze, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente le proprie ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Lo studente possiederà una buona conoscenza delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua francese.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua italiana, in quanto le lezioni del modulo teorico saranno impartite in italiano.
Metodi didattici
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua. Entrambi i moduli, di durata annuale (primo e secondo semestre), hanno un'impostazione interattiva e devono essere seguiti, per quanto possibile, non solo dagli studenti principianti, ma anche dagli studenti avanzati. Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno in lingua italiana, in maniera tale da agevolare la fruizione dei contenuti anche da parte dei principianti. Tutti i materiali del corso e tutte le comunicazioni saranno trasmesse tramite Google Classroom (codice di accesso modulo teorico: pq6xmkqv; lettorato gruppo 1A: 6jtr7usz; lettorato gruppo 1B: ibdo5ppu). Per la suddivisione in gruppi, si vedano le note di seguito.
Verifica Apprendimento
L’esame finale comprende tre prove scritte (che potranno essere sostenute in qualunque ordine ed eventualmente anche in sessioni diverse) e una prova orale: 1) Prova scritta di accertamento grammaticale con esercizi di coniugazione verbale, trasformazione, sostituzione, completamento; 2) Dettato; 3) Prova di fonetica e morfologia relativa agli argomenti teorici del primo semestre (contenuti: fonetica, con una domanda aperta, un esercizio sulla liaison e un esercizio di trascrizione fonetica; morfologia, con domande relative alla morfologia di alcune parole). La media dei voti ottenuti nelle tre prove scritte costituirà il voto di partenza per l'orale. Sarà accettata un'insufficienza lieve (16 o 17) in una sola delle tre prove scritte, purché la media finale sia pari ad almeno 18. 4) Prova orale (può essere sostenuta solo dopo il superamento di tutte le prove scritte): prova di lettura e domande in francese sui testi su Parigi e la Provenza letti durante le lezioni del secondo semestre; in aggiunta (solo per chi porta il programma da 12 CFU) domanda in italiano relativa ai prestiti linguistici. Per gli studenti frequentanti, saranno organizzate prove scritte parziali alla fine del primo semestre e alla fine del secondo. Se superate entrambe, daranno accesso direttamente alla prova orale. Primo parziale (dicembre): 1) prova di grammatica (prima parte); 2) prova di dettato (prima parte); 3) prova teorica di fonetica e morfologia. Secondo parziale (maggio): 1) prova di grammatica (seconda parte); 2) prova di dettato (seconda parte). STUDENTI DSA: Gli studenti DSA che intenderanno avvalersi di mappe concettuali dovranno prepararle seguendo le linee guida illustrate al link https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva e mandarle al docente almeno una settimana prima dell'esame.
Testi
Manuale lettorato (OBBLIGATORIO per tutti gli studenti): En Contact (A1-A2), CLE international, ISBN 978-209-0358124 (si raccomanda di prendere anche il Cahier d'activités, ISBN 978-2-09-035813-1); Grammatica (vivamente consigliata): Un, deux, trois... grammaire!, Zanichelli editore (ISBN: 978-8808720757). Testi consigliati per il modulo teorico: - M. Léon, P. Léon, La prononciation du français [2e édition], Paris, A. Colin, 2019; - H. Huot, La morphologie. Forme et sens des mots du français [2e édition], Paris, Armand Colin, 2005 (capitoli II, V, VI, VII, VIII, IX); - (solo programma da 12 CFU) Marie Treps, Les mots voyageurs. Petite histoire du français venu d'ailleurs, Paris, Editions du Seuil. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno forniti e caricati su Classroom nel corso delle lezioni.
Contenuti
I contenuti del modulo lettorato riguardano le unità didattiche del manuale di riferimento volte a introdurre gli elementi grammaticali e culturali della lingua francese. Il modulo teorico, tenuto dal docente responsabile dell’insegnamento, fornirà un’introduzione alle strutture fonologiche e morfologiche del francese, anche in una prospettiva contrastiva. Nel secondo semestre, in comunanza con gli studenti di Manager degli itinerari culturali, sarà proposta la lettura e l'analisi di testi dedicati ad alcune regioni francesi (in particolare Parigi e la Provenza), con l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base della geografia, della storia e della cultura della Francia oltre che di arricchire il loro bagaglio lessicale. Per gli studenti di Lingua francese terza lingua (programma da 12 CFU) saranno inoltre organizzate alcune lezioni di approfondimento sui rapporti tra il francese e le altre lingue (italiano, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco) da un punto di vista lessicale, attraverso un'analisi dei prestiti entrati nella lingua nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri. Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto, al termine del corso.
Lingua Insegnamento
FRANCESE
Altre informazioni
Questo programma è valido fino all'appello d'esame di febbraio 2027. Gli studenti saranno tenuti a ripetere soltanto le prove insufficienti. Le prove scritte sufficienti resteranno valide per due anni dalla data di superamento dell'esame (nel caso dei parziali di grammatica e di dettato, il primo parziale resterà valido solo in caso di superamento del secondo). SUDDIVISIONE IN GRUPPI LETTORATO: 1A: avanzati; 1B: principianti. Per avanzati si intendono studenti che hanno studiato francese per almeno 5 anni (es: liceo). Per principianti tutti gli altri (studenti che non hanno mai studiato francese o che l'hanno studiato soltanto alle medie). RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI ESTERNE: Esabac: esonero dalla prova scritta di grammatica (che sarà convalidata con il punteggio di 30/30); DELF B2 o DALF C1: esonero dalle prove di grammatica e di dettato.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found