Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

79718 - BIOTECNOLOGIE DELLE RISORSE OFFICINALI

insegnamento
ID:
79718
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali dei prodotti della salute e del benessere Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una conoscenza approfondita del contesto, delle finalità e delle implicazioni delle biotecnologie applicate alle principali risorse officinali. Conosce le strategie industriali di sfruttamento delle fonti officinali e i principi attivi di interesse nutraceutico, cosmetico e cosmeceutico, nonché le vie biosintetiche di produzione. È in grado di interpretare e progettare modelli biotecnologici sia in laboratorio sia a livello industriale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di operare in laboratorio allestendo colture in vitro per la produzione di principi attivi, e di gestire le variabili che influenzano la qualità delle colture in termini di biomassa e metaboliti bioattivi. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente sviluppa la capacità di analizzare criticamente processi e dati sperimentali relativi alle biotecnologie delle risorse officinali, valutando l’efficacia delle strategie adottate e proponendo soluzioni alternative in ambito industriale o applicativo. 4. Abilità comunicative: Lo studente è in grado di comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio tecnico specifico delle biotecnologie applicate alla salute, sia in ambito accademico sia professionale. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisisce autonomia nell’apprendimento, sviluppando la capacità di aggiornarsi criticamente consultando la letteratura scientifica nel campo delle biotecnologie applicate alle risorse officinali.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in presenza di carattere teorico, finalizzate all’acquisizione e alla comprensione dei contenuti fondamentali del programma. A supporto dell’apprendimento e per favorire l’applicazione concreta delle conoscenze, l’insegnamento integra l’esposizione teorica con l’analisi di casi studio reali, discussioni guidate e momenti di approfondimento su tematiche attuali e rilevanti per il settore delle biotecnologie applicate alle risorse officinali. Il percorso si conclude con un’attività pratica di laboratorio, volta a consolidare le competenze acquisite attraverso l’esperienza diretta e la sperimentazione di tecniche trattate nel corso.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso, nonché la padronanza del lessico tecnico e delle modalità comunicative proprie della figura professionale del biotecnologo nel settore della salute e del benessere. La prova prevede domande sia generali sia specifiche, articolate in due principali ambiti tematici. Per il superamento dell’esame è necessario ottenere un punteggio complessivo minimo di 18 punti su 31 (equivalente a 30/30 e lode), con almeno 9 punti su 15,5 in ciascun ambito. Ciascuna sezione contribuisce in maniera paritaria alla valutazione finale. Ambito 1 – Biotecnologie delle risorse officinali: Verifica delle conoscenze relative alle finalità delle biotecnologie applicate alle risorse officinali, alle modalità di allestimento di colture in vitro e alle strategie produttive, con riferimenti anche all’esperienza laboratoriale; valutazione della comprensione delle caratteristiche dei metaboliti di interesse salutistico (nutraceutico, cosmetico e cosmeceutico) e delle relative vie biosintetiche di produzione. Ambito 2 – Tecnologie avanzate e applicazioni industriali: Valutazione delle conoscenze riguardanti le manipolazioni genetiche in ambito biotecnologico, la biosintesi combinatoria, il Plant Molecular Farming e la loro rilevanza nel contesto industriale; verifica della comprensione dei principi di funzionamento dei bioreattori, delle loro caratteristiche produttive e delle principali fonti di risorse officinali impiegate per la produzione di biomolecole ad alto valore aggiunto per l’industria nutraceutica, cosmetica e cosmeceutica. Nel giudizio finale si tiene conto anche della padronanza del linguaggio tecnico, della capacità argomentativa e della partecipazione attiva alle attività pratiche di laboratorio, che contribuisce in modo qualitativo alla valutazione complessiva.

Testi

Sacchetti G., Paganetto G. Biotecnologie delle piante medicinali. DeAgostini UTET Editrice. 2021

Moore D., Robson G.D., Trinci A.P.J.
21st Century Guidebook to Fungi
Cambridge University Press

Contenuti

Parte teorica (5 CFU): ● Cosa sono le biotecnologie applicate alle risorse officinali. Gli ambiti, gli obiettivi e i ruoli delle biotecnologie industriali delle risorse officinali. (indicativamente 2 ore) ● Le modalità di allestimento di una coltura in vitro vegetale e le strategie produttive: 1) la selezione dei soggetti biologici più promettenti sul piano produttivo; 2) la selezione dell’espianto; 3) la sterilizzazione del materiale di lavoro e la sanitizzazione degli espianti; 4) il terreno di coltura nelle prime fasi di allestimento; 5) la genesi e la crescita del callo; 6) la curva di crescita e l’importanza della stessa sul piano produttivi; 7) le colture in sospensione, le colture di organi e le hairy roots per la produzione di biomolecole funzionali alla nutraceutica, cosmetica e cosmeceutica e i platform chemicals; 8) i protoplasti, le colture di organi e la micropropagazione per il miglioramento agronomico e la conservazione del germoplasma. (indicativamente 13 ore) ● I metaboliti secondari di interesse salutistico (nutraceutico, cosmetico e cosmeceutico) e le vie biosintetiche di produzione. Le risposte al condizionamento ambientale nei vegetali, nei funghi e nelle alghe e le strategie biotecnologiche di incremento della produzione di principi attivi di interesse salutistico in vitro: la cellula come laboratorio di sintesi. Le colture in vitro di cellule e tessuti di piante officinali, alghe e funghi in grado di produrre i principi attivi di interesse. I fattori che influenzano la produttività di colture biotecnologiche: fattori chimici, fisici, chimico-fisici, fattori biotici ed abiotici, immobilizzazione, biotrasformazioni. (indicativamente 13 ore) ● Le manipolazioni genetiche nelle biotecnologie. La biosintesi combinatoria. Le Plant Molecular Farming. (indicativamente 2 ore) ● I bioreattori dalla scala pilota all’industria. (indicativamente 2 ore) ● Focus su esempi paradigmatici di risorse officinali (piante, biomasse da scarti agroalimentari, alghe, funghi) e le applicazioni biotecnologiche per ottenere biomolecole di interesse per l’industria nutraceutica, cosmetica e cosmeceutica. (indicativamente 8 ore). Parte pratica (1 CFU): ● Allestimento e propagazione di colture cellulari vegetali. ● Allestimento di colture cellulari fungine da corpo fruttifero fresco (espianto) in terreno solido; ● Allestimento di colture cellulari fungine in terreno liquido arricchito con estratti di sottoprodotti di filiera agro-alimentare; ● Allestimento di colture cellulari fungine per l'ottenimento del corpo fruttifero in terreno solido; ● Esempi di coltura in bioreattore; ● Estrazione esemplificativa di metaboliti secondari da matrici fungine (corpo fruttifero e micelio). (indicativamente 12 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Orario di Ricevimento: Mercoledì 15.00 - 17.00

Si consiglia comunque di prendere sempre e preventivamente contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici del docente.

Lo studio è ubicato presso il Lab. Terra&Acqua Tech, Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TACCHINI Massimo
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1