Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

79722 - MICROBIOMA E MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI DELLA SALUTE

insegnamento
ID:
79722
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali dei prodotti della salute e del benessere Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione solida e aggiornata sul microbiota e microbioma umano, analizzandone la fisiologia, l’evoluzione durante la vita dell’ospite, e le interazioni con l’ambiente esterno. Verranno approfondite le funzioni del microbiota nel mantenimento dello stato di salute e le principali condizioni patologiche associate alla disbiosi, con particolare riferimento all’asse intestino-cervello, al microbiota vaginale, orale e cutaneo. Il corso fornisce inoltre strumenti per comprendere e applicare le attuali strategie di modulazione del microbiota (trapianto fecale, dieta, prebiotici, probiotici e postbiotici), valutandone criticamente le implicazioni cliniche e terapeutiche. Per quanto riguarda la microbiologia dei prodotti della salute, il corso permette di acquisire conoscenze relative al ruolo dei microrganismi nei processi di trasformazione, conservazione e funzionalità di alimenti, cosmetici e nutraceutici. Sono inoltre fornite le nozioni di base per la valutazione della qualità e sicurezza microbiologica dei prodotti, secondo le principali normative vigenti. La parte pratica del corso è finalizzata all’apprendimento delle metodologie microbiologiche fondamentali per il controllo e la diagnosi microbiologica nei diversi ambiti applicativi. Gli studenti acquisiranno competenze nell’isolamento, identificazione e quantificazione dei principali gruppi microbici e nell’interpretazione dei dati sperimentali, con applicazioni in challenge test su cosmetici, analisi di alimenti e studio della diversità microbica umana mediante campioni orali.

Prerequisiti

Concetti di base di biologia e biologia molecolare, chimica e biochimica, anatomia e fisiologia

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in presenza con possibilità di partecipazione in live streaming sincrono, affiancate da esercitazioni pratiche di laboratorio (in presenza). Lezioni frontali: 40 ore, con discussione in aula, testimonianze da esperti industriali, presentazione e analisi di articoli scientifici da parte degli studenti. Esercitazioni pratiche: 12 ore in laboratorio, dedicate all’applicazione delle tecniche microbiologiche affrontate a lezione.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede: - una presentazione orale in aula relativa a un lavoro clinico o preclinico con introduzione sul microbiota e focus su una condizione di disbiosi; - una prova scritta finale con domande aperte sugli argomenti teorici e sulle esperienze di laboratorio.

Testi

Non è presente un libro che comprende tutti gli argomenti del corso. È consigliata la consultazione di vari test fermo restando la libertà di consultare qualsiasi altro testo. Questi sono alcuni esempi 1. “Probiotics and Prebiotics: Scientific Aspects”. Gerald W. Tannock. ISBN 978-1-904455-01- 2. PROBIOTICI E SALUTE UMANA - 2013: Lo stato dell’arte basato sulle evidenze. 3. Microbiota Microbioma Micobioma. Intestino efficiente per una salute ottimale: Caterina Di Rienzo e Maurizio Proietti. Youcanprint, 2019 4. “Microbiologia dei prodotti alimentari”. G. A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini. ISBN 978-8808-18246-3 5. Dal microbiota ai probiotici. Meccanismi d'azione, fisiologia e applicazioni. Hellas Cena, Ilaria Di Napoli - 2019 ISBN: 8848140807

Contenuti

Parte teorica • Ripasso generale di microbiologia. • Interazione dei batteri con l’ambiente, biofilm e quorum sensing. • Studio della biodiversità delle comunità microbiche complesse. • Il microbiota intestinale: composizione, evoluzione, interazioni con la dieta e lo stile di vita. • Disbiosi intestinale: correlazioni con patologie metaboliche, immunitarie e neurologiche. • Il microbiota cutaneo, orale, vaginale ed estroboloma: fisiologia e disbiosi. • Tolleranza immunologica al microbiota e infiammazione. • Metabolismo della flora batterica, produzione di metaboliti bioattivi, fibre e SCFA. • Approcci metodologici allo studio del microbioma (metagenomica, colture, sequenziamento). • Prebiotici, probiotici, postbiotici: definizioni, funzioni, regolamentazioni e applicazioni. • Sviluppo industriale di integratori e prodotti nutraceutici a base di microrganismi. • Elementi di microbiologia farmaceutica e alimentare. • Metodi di controllo microbiologico: disinfezione, sterilizzazione, valutazione di efficacia. • Norme di buona preparazione dei prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici. • Controlli microbiologici di alimenti, cosmetici e prodotti nutraceutici. Parte pratica • Isolamento e conta di batteri da campioni alimentari. • Preparazione di colture pure su terreni selettivi e identificazione biochimica. • Tampone orale: colorazione di Gram, osservazione microscopica, isolamento e identificazione. • Analisi microbiologiche su cosmetici e valutazione dell’efficacia del sistema conservante mediante Challenge Test. • Valutazione della diversità microbica associata alla persona tramite test colturali e biochimici. • Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti in laboratorio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice del corso: L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono e in esercitazioni pratiche in laboratorio esclusivamente in presenza (senza live streaming)

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FONTANA Riccardo
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
MARCONI Peggy Carla Raffaella
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
NICOLI Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1