Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

72017 - C.I. DI BIOLOGIA

insegnamento
ID:
72017
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’Insegnamento Integrato di Biologia si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base relative alle scienze della vita. In particolare, gli obiettivi formativi riguardano: -i fondamenti molecolari della vita; - l’origine della vita sul nostro pianeta; - la cellula procariotica ed eucariotica, in particolare le strutture e le funzioni dei vari compartimenti cellulari; - l’evoluzione della cellula eucariotica; - le modalità di divisione cellulare; - le principali tecniche di studio delle cellule; - il flusso dell'informazione genica, in particolare imeccanismi alla base della duplicazione, trasmissione ed espressione genica; - il metabolismo energetico (produzione di energia e trasformazioni dell’energia negli organismi viventi); - i meccanismi alla base del differenziamento e dello sviluppo; - i Regni dei viventi e il corretto inquadramento sistematico degli organismi in ambito evolutivo. Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, la studentessa/lo studente al termine dell’Insegnamento Integrato avrà acquisito le basi per: -lo studio della cellula e dei suoi componenti; -lo studio delle macromolecole; -la determinazione dell’espressione genica; -il riconoscimento delle caratteristiche di base degli organismi, per un loro corretto inquadramento in ambito evolutivo; -l’impiego degli acidi nucleici a fini diagnostici e terapeutici; -metodologia scientifica per condurre ricerche in ambito biologico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000069 - BIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lo studente/studentessa deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.


------------------------------------------------------------
Modulo: 004662 - BIOLOGIA CELLULARE
------------------------------------------------------------
Lo studente/studentessa deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 000069 - BIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
40 ore (5 CFU) di didattica erogata in presenza e con live sincrono tramite lezioni in PowerPoint con l’ausilio di filmati, animazioni, documenti e lavori scientifici in pdf. Altre 8 ore (1 CFU) saranno invece erogate in modalità registrata, secondo quanto indicato nell'orario delle lezioni sul sito del CdS e successivamente comunicato anche nella Google classroom.

------------------------------------------------------------
Modulo: 004662 - BIOLOGIA CELLULARE
------------------------------------------------------------
48 ore (6 CFU) di didattica erogata in lezioni teoriche svolte in presenza in aula tramite Power Point con l’ausilio di filmati, animazioni, documenti e lavori scientifici in pdf. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming.


Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste nella verifica del livello di conoscenza degli argomenti del programma dell’Insegnamento Integrato e della capacità di ragionamento scientifico sviluppata dalla studentessa/dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell’esame è 18/trentesimi. Il voto massimo conseguibile è 30/trentesimi e lode. L’esame consiste in una prova scritta composta di 33 domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante le lezioni. Non sono previste penalizzazioni per le risposte sbagliate o non date. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande. Rispondendo correttamente a 30 domande si otterrà il voto di 30/trentesimi e rispondendo ad almeno 31 domande si otterrà il voto di 30/trentesimi e lode. La durata della prova finale sarà di 40 minuti.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 000069 - BIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
BIOLOGIA GENERALE
Autori Vari, a cura di De Leo, Ginelli e Fasano – Biologia e Genetica – Edizione EdiSES, 2020 – ISBN: 978-88-3623-001-3.

In alternativa, previa consultazione con il docente, ogni altro testo aggiornato di Biologia pubblicato dopo il 2018.

Per approfondimenti:
B. Alberts, et al. - Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli, Bologna


------------------------------------------------------------
Modulo: 004662 - BIOLOGIA CELLULARE
------------------------------------------------------------
George Plopper, a cura di Aldo pagano. Principi di Biologia della cellula. ISBN: 9788808421289. Zanichelli.

D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, S. Hacker – Biologia. Volume 3. L’evoluzione e la biodiversità – ISBN: 978-88-08-289650. Zanichelli.


Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000069 - BIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
I contenuti di Biologia Generale sono i seguenti:
- introduzione alla biologia;
- cellula procariota ed eucariota;
- virus a DNA e RNA;
- componenti chimici delle strutture cellulari;
- l'organizzazione dei viventi a livello delle macromolecole biologiche: proteine, carboidrati, acidi nucleici e lipidi;
- la scoperta del DNA e la sua organizzazione all’interno della cellula procariotica ed eucariotica.
- il nucleo della cellula eucariotica; La struttura dei cromosomi
- replicazione e trascrizione del DNA;
- traduzione dell’informazione genetica;
- regolazione dell’espressione genica;
- il ciclo cellulare, mitosi e meiosi;
- cenni sulla gametogenesi;
- le mutazioni e la biologia del cancro.


------------------------------------------------------------
Modulo: 004662 - BIOLOGIA CELLULARE
------------------------------------------------------------
Proprietà generali degli organismi viventi: evoluzione, complessità, organizzazione cellulare, nutrizione e metabolismo, variabilità, principi di classificazione, concetto di specie, categorie tassonomiche (Procarioti, Protisti, Funghi, Piante ed Animali).
Tecniche di studio delle cellule: microscopia ottica, microscopia elettronica; fissazione, inclusione, colorazioni; immunocitochimica; ibridazione in situ.
Struttura, organizzazione e funzione della cellula eucariota. Sintesi e smistamento delle proteine. Il sistema delle endomembrane e il traffico di membrana. Il metabolismo cellulare e l’immagazzinamento dell’energia. Trasduzione del segnale. Comunicazione cellulare. Regolazione dell’espressione genica, differenziamento e sviluppo. I principali tessuti e funzioni.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ABELLI Luigi
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di Ia fascia
RIZZO Paola
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1