Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

188025 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (TEORIA)

insegnamento
ID:
188025
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di “Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica (teoria)” ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali del calcolo stechiometrico. L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici indispensabili per la risoluzione di esercizi stechiometrici, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito laboratoristico.

Prerequisiti

Si danno per acquisiti gli argomenti trattati in “Fondamenti di stechiometria”. Concetti elementari di matematica: equazioni di primo e secondo grado, logaritmi, calcolo esponenziale.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 32 ore di didattica frontale; si utilizzeranno slide, lavagna e, periodicamente, verranno proposti esercizi tramite Google Moduli, per favorire una autovalutazione dell’apprendimento. I dati raccolti non influiranno sul voto finale ma permetteranno di migliorare insieme il percorso didattico.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento di questa parte del corso prevede una prova scritta con risoluzione di 6 esercizi di stechiometria in due ore di tempo. Ad ogni esercizio corretto, (procedimento e calcolo) saranno attribuiti 5 punti. Non sono previsti punti per risposte errate, incomplete o mancanti. La prova si considera superata con almeno 4 esercizi corretti.
Per rendere più proficue le attività di laboratorio, previste all’inizio del secondo semestre, si consiglia di sostenere questa prova parziale nella sessione invernale.

Testi

Si consiglia l’acquisto della “Tavola periodica degli elementi con proprietà. Versione avanzata” (2021, 5 ed.) M. Chiavello, L. Palmisano, G. Marcì, M. Addamo. "Chimica" J. R. Townsend, P. M. Treichel, J. C. Kotz (EdiSES) Gli argomenti trattati sono presenti in qualsiasi testo universitario di chimica e stechiometria.

Contenuti

Il corso prevede 32 ore di didattica (4 CFU) Gli argomenti trattati riguarderanno aspetti applicativi e di calcolo legati a: Reazioni chimiche: aspetti qualitativi e quantitativi. Soluzioni: espressioni della concentrazione, diluizioni, analisi volumetrica; proprietà colligative. Equilibri in fase gassosa: significato e utilizzo della costante di equilibrio. Equilibri in soluzione: equilibri acido-base, idrolisi, tamponi. Equilibri eterogenei: prodotto di solubilità, precipitazione selettiva. Elettrochimica: celle galvaniche e celle elettrolitiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si ricorda che la valutazione di questo insegnamento, “Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica (teoria)”, sarà integrata con quella relativa al “Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica (pratica)”, calendarizzato all’inizio del secondo semestre.
Il voto contribuirà alla valutazione finale del corso di “Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio – Parte 1 e Parte 2”.
Si invitano le studentesse e gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) a mettersi in contatto con l’Ufficio preposto ai servizi di supporto, disponibile al seguente link: https://www.unife.it/it/studiare/supporto/disabilita.
È inoltre consigliato interfacciarsi direttamente con i docenti dei singoli insegnamenti al fine di concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate alle specifiche esigenze.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARVELLI Lorenza
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1