Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

188625 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO - PARTE 1

insegnamento
ID:
188625
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
E’ necessario avere acquisito concetti elementari di matematica e fisica: equazioni, abilità nell’associare un grafico ad una funzione matematica semplice, logaritmi, calcolo esponenziale, unità di misura. Non vi sono regole di propedeuticità.

------------------------------------------------------------
Modulo: 188025 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (TEORIA)
------------------------------------------------------------
Si danno per acquisiti gli argomenti trattati in “Fondamenti di stechiometria”. Concetti elementari di matematica: equazioni di primo e secondo grado, logaritmi, calcolo esponenziale.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
Il corso è organizzato in 48 ore di didattica frontale che include teoria ed esercitazioni.

------------------------------------------------------------
Modulo: 188025 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (TEORIA)
------------------------------------------------------------
Il corso è organizzato in 32 ore di didattica frontale; si utilizzeranno slide, lavagna e, periodicamente, verranno proposti esercizi tramite Google Moduli, per favorire una autovalutazione dell’apprendimento. I dati raccolti non influiranno sul voto finale ma permetteranno di migliorare insieme il percorso didattico.


Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
I contenuti possono essere approfonditi nei seguenti libri di testo: "Chimica" J. R. Townsend, P. M. Treichel, J. C. Kotz (EdiSES) “CHIMICA Un approccio molecolare”, Nivaldo J. Tro, (EdiSES) "Chimica generale. Principi ed applicazioni moderne" R. H. Petrucci, F. G. Herring, J. D. Madura, C. Bissonnette (PICCIN) "Chimica generale e inorganica" M. Speranza (edi-ermes)

------------------------------------------------------------
Modulo: 188025 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (TEORIA)
------------------------------------------------------------
Si consiglia l’acquisto della “Tavola periodica degli elementi con proprietà. Versione avanzata” (2021, 5 ed.) M. Chiavello, L. Palmisano, G. Marcì, M. Addamo. "Chimica" J. R. Townsend, P. M. Treichel, J. C. Kotz (EdiSES) Gli argomenti trattati sono presenti in qualsiasi testo universitario di chimica e stechiometria.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013860 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 48 ore (6 CFU) di didattica. Gli argomenti affrontati saranno: 1) Atomi ed elementi: composizione della materia, cenni di meccanica quantistica, orbitali atomici e numeri quantici, struttura elettronica degli elementi, tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche (12 ore) 2) Composti chimici: principali classi di composti, composti ionici e covalenti, verso una teoria del legame, teoria di Lewis, teoria VSEPR, geometria molecolare e polarità, teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari (14 ore) 3) Stati della materia: leggi dei gas, stati condensati, liquidi e solidi, principali proprietà fisiche, transizioni di stato, diagrammi di fase, soluzioni, proprietà colligative (6 ore) 4) Reattività chimica: termodinamica e termochimica, calore e lavoro, energia interna, primo principio della termodinamica, entalpia, entalpia di reazione e formazione, entropia, secondo principio della termodinamica, energia libera di Gibbs, equilibrio chimico, definizione termodinamica della costante di equilibrio, reazioni acido-base, equilibri di solubilità, elettrochimica, cinetica chimica (12 ore) 5) Chimica descrittiva: elementi dei blocchi s e p, principali composti chimici e reazioni, cenni su composti di elementi di transizione (4 ore)

------------------------------------------------------------
Modulo: 188025 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (TEORIA)
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 32 ore di didattica (4 CFU) Gli argomenti trattati riguarderanno aspetti applicativi e di calcolo legati a: Reazioni chimiche: aspetti qualitativi e quantitativi. Soluzioni: espressioni della concentrazione, diluizioni, analisi volumetrica; proprietà colligative. Equilibri in fase gassosa: significato e utilizzo della costante di equilibrio. Equilibri in soluzione: equilibri acido-base, idrolisi, tamponi. Equilibri eterogenei: prodotto di solubilità, precipitazione selettiva. Elettrochimica: celle galvaniche e celle elettrolitiche.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARVELLI Lorenza
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
NATALI Mirco
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1