------------------------------------------------------------ Modulo: 188425 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (PRATICA) ------------------------------------------------------------ L’accesso al laboratorio è subordinato al: superamento del Test previsto per il corso di “Fondamenti di stechiometria”. Completamento del modulo di formazione sulla sicurezza, livello “Rischio medio”.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------ Modulo: 188425 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (PRATICA) ------------------------------------------------------------ La frequenza ai laboratori didattici è obbligatoria (minimo 75% delle ore previste). Le esperienze saranno svolte individualmente. Ogni studente dovrà annotare ed elaborare i dati nel proprio quaderno di laboratorio e compilare le schede di lavoro da consegnare al termine di ciascuna esperienza. Durante le attività, gli studenti saranno supervisionati da docenti e tutor (studenti magistrali e/o dottorandi).
Materiale necessario: Gli studenti dovranno provvedere autonomamente alla stampa del materiale necessario in laboratorio (classroom codice di accesso: eva3qdin) a procurarsi un camice bianco da laboratorio.
Testi
------------------------------------------------------------ Modulo: 188425 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (PRATICA) ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito dal docente, (classroom codice di accesso: eva3qdin)
Contenuti
------------------------------------------------------------ Modulo: 188425 - LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA (PRATICA) ------------------------------------------------------------ Le attività sperimentali riprendono e integrano alcuni argomenti trattati nella parte teorica del corso, tra cui: tecniche di separazioni di miscele; aspetti qualitativi e quantitativi delle reazioni chimiche; preparazione di soluzioni a concentrazione nota; acidità/basicità delle soluzioni e calcolo del pH; preparazione di soluzioni tampone e verifica del loro potere tamponante; determinazione sperimentale del prodotto di solubilità.