Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

190826 - IDROGEOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
190826
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 1 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 2 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 1 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 2 Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obbiettivo principale del corso è quello di fornire gli elementi teorici di base dell'idrogeologia e dell'idrogeologia applicata. Le capacità acquisibili riguardano la conoscenza del comportamento idrogeologico del sottosuolo, delle leggi fondamentali dell'idrogeologia, delle tecniche di caratterizzazione e di elaborazione dei dati idrogeologici, del trasporto dei soluti nei mezzi porosi saturi.

Prerequisiti

Conoscenze acquisite nei corsi di Matematica e di Caratterizzazione fisico-meccanica di terre e rocce.

Metodi didattici

Il corso comprende lezioni teoriche ed esercitazioni informatiche guidate dal docente.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo dell'esame è duplice: verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati e, in particolare, la capacità dello studente di collegare in una visione d'insieme le conoscenze acquisite. L'esame consiste in una prova orale articolata in sei domande che coprono tutti gli argomenti del corso. Il voto massimo è di 30/30, e la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. La lode sarà assegnata unicamente allo studente che, oltre a raggiungere i 30/30, avrà dimostrato di aver compreso compiutamente gli argomenti e le loro interrelazioni. Infine, in caso di rifiuto del voto, anche se sufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'esame sull'intero programma.

Testi

Freeze, R.A., Cherry, J.A., 1979, Groundwater: Englewood Cliffs, NJ, Prentice-Hall, 604 p. Fetter, C.W., 2001, Applied Hydrogeology, 4th ed., Pearson, 598 p. Civita M., 2005, Idrogeologia applicata e ambientale, Casa Editrice Ambrosiana, 794 p.

Contenuti

Interpolazione dei dati puntuali e geostatistica. Equazioni di flusso e trasporto nei mezzi porosi saturi. Processi di trasporto. Principali tipi di contaminanti e loro mobilità nelle acque sotterranee. Campionamento e caratterizzazione idrogeologica: prove di laboratorio, prove di pozzo, prove di acquifero e slug-test. Valutazione della vulnerabilità dall’inquinamento degli acquiferi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CORBAU Corinne Sabine
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PICCININI Leonardo
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0